1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Concordo cone Nepa.
che un 150mm f4 (che onestamente non so neanche se esiste, ma era tanto per fare un esempio :) ).


Esiste, esiste :)
Lo sto "puntando" da qualche tempo...
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4762_TS-6--Imaging-Newtonian---6--f-4---2--Monorail-focuser.html

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carinissimo :)
60cm per 5 kg di peso... va bene anche su una EQ5, ed è quasi un newton "da viaggio" :)
Eccellente strumento per un set-up leggero...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neanche, meno di 4 Kg. :)
Lo punto proprio per usarlo con una CG5 :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bass ha scritto:
Lo sto puntando pure io, però non trovo nessuna cavia che lo abbia testato con dslr + corrett. coma......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 maggio 2011, 9:01
Messaggi: 7
Località: Sarezzano (AL), Pavia (PV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po mi spaventate con la collimazione.... forse allora il mio strumento è il rifrattore? Cosi magari lo usa anche papà senza telefonarmi ogni 10 minuti ( e se fosse da collimare, anche se mi telefona ci posso far poco..) :)

Magari..
http://www.optical-systems.com/skywatcher-evostar-1201000-eq32-telescopio-p-12535.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Lo sto puntando pure io, però non trovo nessuna cavia che lo abbia testato con dslr + corrett. coma......


Se hai pazienza credo ti faro' io da cavia, se non mi fosse partito il comando dei motori della CG5 lo avrei gia' preso

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per me è una follia mettere quel rifrattore su quella montatura..dovrebbe essere minimo una eq5..

comunque ti ripeto non ti far spaventare da chi non ha mai neanche provato a fare una collimazione..è una stupidaggine sono 3 viti da girare..e non è neanche obbligatorio..il mio primo newton, mi arrivò collimato, e non l'ha mai persa praticamente..al max ogni tanto te la fai sistemare da qualcuno più esperto.. ma se devi fare solo visuale, ti assicuro che avere più cm vuol dire vedere più dettagli..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bass ha scritto:
Se hai pazienza credo ti faro' io da cavia, se non mi fosse partito il comando dei motori della CG5 lo avrei gia' preso
Sì sì no problem, tanto non è una spesa da fare ora. Ma tienimi informato, ricordati!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Ma tienimi informato, ricordati!


Contaci :wink:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
comunque ti ripeto non ti far spaventare da chi non ha mai neanche provato a fare una collimazione..è una stupidaggine sono 3 viti da girare..e non è neanche obbligatorio..il mio primo newton, mi arrivò collimato, e non l'ha mai persa praticamente..al max ogni tanto te la fai sistemare da qualcuno più esperto.. ma se devi fare solo visuale, ti assicuro che avere più cm vuol dire vedere più dettagli..


Io non ho mai collimato, questo è vero, ma mi sono informata su vari siti e non è che la collimazione la fai una volta e non ci pensi più. Così come in genere i telescopi non ti arrivano sempre collimati, anzi è vero il contrario. Comunque per la collimazione ci sono vari siti che ne parlano, ad esempio qui:

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

Non bisogna spaventare le persone, su questo sono d'ccordo, però neanche dire al neofita che parte praticamente da zero, senza aver mai puntato prima uno strumento al cielo, neanche un semplice binocolo (almeno questo è quello che ho capito io) che è tutto facile come bere un bicchier d'acqua. Secondo me bisogna dare consigli adeguati al grado di preparazione dell'utente, non in base alle proprie preferenze.
Tra l'altro stiamo consigliando un Newton, che ha bisogno di una doppia collimazione -primario e secondario- e per il quale su molti siti viene evidenziato che comunque è più sensibile a scollimarsi rispetto ad un Cassegrain (che inoltre si collima solo sul secondario).
D'altro canto, sempre per indirizzare al meglio l'utente, c'è effettivamente da rilevare che, in ambito visuale, certamente una collimazione non al 100% non è un grandissimo danno, qualora sia in certi limiti. Però è anche bene dire all'utente che se vorrà fare fotografia, allora lì necessiterà di una collimazione perfetta. Ovviamente se non ha fretta di fotografare, avrà tutto il tempo di imparare a collimare bene.
Comunque, il mio consiglio non era quello di lasciar perdere il Newton e passare al rifrattore, tanto più visto che l'utente cerca un tubo trasportabile ed un rifrattore da 130mm con montatura adeguata comincia a pesare; ma solo quello di iniziare sì dal Newton, ma rimanendo su un diametro non troppo grande, in modo da "farsi le ossa" per decidere poi cosa fa più per lui. Un tubo da 200mm è uno strumento quasi definitivo, non credo sia adeguato per chi non ha mai puntato il cielo prima d'ora.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010