Nepa ha scritto:
comunque ti ripeto non ti far spaventare da chi non ha mai neanche provato a fare una collimazione..è una stupidaggine sono 3 viti da girare..e non è neanche obbligatorio..il mio primo newton, mi arrivò collimato, e non l'ha mai persa praticamente..al max ogni tanto te la fai sistemare da qualcuno più esperto.. ma se devi fare solo visuale, ti assicuro che avere più cm vuol dire vedere più dettagli..
Io non ho mai collimato, questo è vero, ma mi sono informata su vari siti e non è che la collimazione la fai una volta e non ci pensi più. Così come in genere i telescopi non ti arrivano sempre collimati, anzi è vero il contrario. Comunque per la collimazione ci sono vari siti che ne parlano, ad esempio qui:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.htmlNon bisogna spaventare le persone, su questo sono d'ccordo, però neanche dire al neofita che parte praticamente da zero, senza aver mai puntato prima uno strumento al cielo, neanche un semplice binocolo (almeno questo è quello che ho capito io) che è tutto facile come bere un bicchier d'acqua. Secondo me bisogna dare consigli adeguati al grado di preparazione dell'utente, non in base alle proprie preferenze.
Tra l'altro stiamo consigliando un Newton, che ha bisogno di una doppia collimazione -primario e secondario- e per il quale su molti siti viene evidenziato che comunque è più sensibile a scollimarsi rispetto ad un Cassegrain (che inoltre si collima solo sul secondario).
D'altro canto, sempre per indirizzare al meglio l'utente, c'è effettivamente da rilevare che, in ambito visuale, certamente una collimazione non al 100% non è un grandissimo danno, qualora sia in certi limiti. Però è anche bene dire all'utente che se vorrà fare fotografia, allora lì necessiterà di una collimazione perfetta. Ovviamente se non ha fretta di fotografare, avrà tutto il tempo di imparare a collimare bene.
Comunque, il mio consiglio non era quello di lasciar perdere il Newton e passare al rifrattore, tanto più visto che l'utente cerca un tubo trasportabile ed un rifrattore da 130mm con montatura adeguata comincia a pesare; ma solo quello di iniziare sì dal Newton, ma rimanendo su un diametro non troppo grande, in modo da "farsi le ossa" per decidere poi cosa fa più per lui. Un tubo da 200mm è uno strumento quasi definitivo, non credo sia adeguato per chi non ha mai puntato il cielo prima d'ora.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).