1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema Pentax 75
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè si, a risolvere si risolve, però mi fa specie che il vecchio proprietario mi mandò insieme al telescopio il certificato ottico della pentax giapponese che gli aveva ricollimato il telescopio. Ci sono valori su quel certificato molto buoni, ma visto il tensionamento non so cosa pensare.
Diciamo che ci sono rimasto molto male, ecco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema Pentax 75
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il seriale sul telescopio e sul certificato coincidono, non devi pensare male, il problema potrebbe anche essere sopraggiunto dopo, e se il vecchio proprietario lo usava solo con reflex, magari non se ne è accorto... Tu stesso ti sei accorto del problema solo dopo 2 anni, e solo perchè sei passato ad un CCD :)
Sono cose che capitano, e seppur seccanti, non sempre c'è dietro della malafede...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema Pentax 75
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No io non penso alla malafedere del vecchio proprietario, ci mancherebbe altro.

Diciamo che forse la Pentax lo ha sistemato con "leggerezza"... va bè a me non importa, quel che conta è che mi torni in ordine per riprenderci!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema Pentax 75
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se così fosse, sarebbe piuttosto grave da parte di una casa "blasonata" come la pentax... :roll:
Purtroppo non c'è modo di appurarlo :(

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema Pentax 75
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
non preoccuparti troppo, è sicuramente l'ottica tensionata (avevo un settantino molto meno blasonato, con la cella tenuta da 3 viti laterali, quando le tiravi troppo le stelle diventavano triangolari, come le smollavi tutto tornava in ordine. ci ho passato una sera a fare prove, anche per puro divertimento :mrgreen: )
se trovi qualcuno in grado di liberarti il doppietto tutto tornerà a posto, stai tranquillo :) .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema Pentax 75
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
A che temperatura (esterna) hai scattato le foto con le stelle triangolari?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema Pentax 75
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si magari è una sciocchezza da farsi, ma bisogna saperlo fare e io non ci metto le mani, a ognuno il suo lavoro :wink:
Le foto fatte ieri sera erano a circa 20 gradi di temperatura esterna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema Pentax 75
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Guido, quasi quasi ci conviene disertare lo star party e andare a Lourdes :D fra tutti e 2 ..... :D

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema Pentax 75
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la cella è troppo serrata magari si vede di più solo quando ci sono determinate condizioni di temperatura per la diversa dilatazione dei materiali, quindi può darsi per esempio che col freddo si veda meno e che risalti di più col caldo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema Pentax 75
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ho guardato la foto fatta con la 350d e se ingrandisci anche li le stelle più luminose hanno un accenno al triangolo, ma ci devi guardare attentamente; inoltre non sono mai stato convinto da questo tipo di ottica in quanto forma sempre degli aloni blu intorno alle stelle più luminose :?: :?: :?
Concordo con un tensionamento delle ottiche

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010