1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Ti faccio vedere delle pagine tratte da An Introduction to the Sun and Stars



http://img134.imageshack.us/img134/1851/sunandstarqb6.png

http://img168.imageshack.us/img168/2073/sunandstar2vr8.png


Ultima modifica di gammarayburst il giovedì 28 settembre 2006, 21:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 21:43 
Ehm...non si vedono. Apre la home di imageshack.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Link corretti adesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Dark Boy ha scritto:
Eheh Shedar, non dico le formule, ma almeno qualcosa che spieghi le "fasi" e i processi che avvengono per provocare quel determinato fenomeno...


purtroppo è molto difficile riuscire ad affrontare certi argomenti "professionalmente e dettagliatamente" senza utilizzare "formule"...
e purtroppo, come ti è stato fatto notare, per poter comprendere alcuni concetti è necessario avere basi di fisica e matematica molto solide.
l'alternativa è orientarsi su testi divulgativi, però in quel caso il rischio di banalizzazione o eccessiva semplificazione è sempre dietro l'angolo.
in ogni caso un titolo "professionale e dettagliato" te lo consiglio
"an introduction to modern astrophysics" di carrol e ostlie, è molto rigoroso ma, su certi argomenti, sufficientemente discorsivo.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio libro
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Dark Boy ha scritto:
Ragazzi, avete da consigliarmi un ottimo libro che spieghi professionalmente e dettagliatamente i fenomeni dell'universo? Supernovae, Quasar, Buchi neri, Giganti rosse, raggi gamma, pulsar...insomma, mi avrete sicuramente capito no? Avete qualcosa che risponde alle mie esigenze? :)



Ehi Marco ma che fine hai fatto ? :)
Va bene.... da quando ti è arrivato il telescopio "grosso", tante osservezioni e poco Forum, però mi aspettavo una recensione del 9,25, delle Foto, dei pareri, un aggiornamento del sito... boh :)

Facci sapere come va! Sono in pensiero...

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Shedar ha scritto:
Professionalmente e dettagliatamente? :P
Ti serve conoscere la fisica e la matematica di base dei primi 2 anni della facoltà di fisica :P


Dipende dall'argomento.
Sicuramente qualche nozione di Analisi e Algebra lineare bisogna averne.
Ma con buona volontà e con Wikipedia si potrebbe risolvere.

Magari Inizia con la Meccanica Celeste.
Per l'Astrofisica il discorso si complica ulteriormente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ska ha scritto:
Shedar ha scritto:
Professionalmente e dettagliatamente? :P
Ti serve conoscere la fisica e la matematica di base dei primi 2 anni della facoltà di fisica :P


Dipende dall'argomento.
Sicuramente qualche nozione di Analisi e Algebra lineare bisogna averne.


Magari Inizia con la Meccanica Celeste.
Per l'Astrofisica il discorso si complica ulteriormente.


Perche non organizzare un "ripasso" online
magario su questo forum ...
P.s. io sarei lo studentello

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 13:47 
Ciao Severino. :) Chiedo scusa a tutti, ma purtroppo il 3 anno di liceo si sta dimostrando più impegnativo del solito. Roba da matti. Appena possibile aggiorno il sito, per le foto sto aspettando la webcam e per l'afocale la Luna al primo quarto. Sai, ora tramonta presto e sull'altro balcone il C9 non ci passa. :)
Appena possibile scriverò una recensione, il tempo di provarlo su qualche altro oggettino. :)
Non temete, mi farò sentire presto! :)

@tutti: grazie a tutti, vedrò cosà fare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mistero della massa mancante nell'universo di Krauss.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010