gico1955 ha scritto:
ok hai chiuso il cerchio anche se aggiungerei per quella fascia di prezzo l'APO lanthar 180 f 3,5 ed il pentax 200 f2,8 ED che non hanno nulla da invidiare ( anzi ) agli obiettivi sopracitati.
Bravissimo, il primo me l'ero proprio dimenticato anche se ultimamente sta diventando un obiettivo da collezione e il prezzo ne risente parecchio (in rialzo

), il secondo invece non ho mai avuto il piacere di provarlo ma Pentax ha ottimi prodotti, ricordo un 200mm f/4 macro ED che mi entusiasmò davvero. A questo punto si può aggiungere anche il Micro Nikkor AF ED 200mm f/4, anche se siamo un po' oltre il budget previsto nella richiesta iniziale.
X K@ronte
Mi sembra doveroso spezzare una lancia a favore del 50mm f/1,2 L di Canon. Si tratta di un'ottica luminosa progettata però per scopi completamente diversi dall'astrofotografia, in cui la correzione di alcune aberrazioni, soprattutto ai bordi del fotogramma, passano totalmente in secondo piano rispetto al campo d'utilizzo previsto di quest'ottica. Che poi non sia comunque una delle migliori realizzazione della serie L di Canon, possiamo essere tutti d'accordo; ma i risultati messi in evidenza da Buill rispecchiamo le aspettative iniziali di un'ottica di questo genere. Se si cerca la massima qualità a tutta apertura all'infinito allora si potrebbe scegliere il Canon EF L 200mm f/2 USM, che viene venduto a un prezzo che è inferiore a 13x rispetto al 200mm f/2.8 (giusto per fare un paragone con i due 50mm

). Purtroppo l'astrofotografia non è tra i principali motivi che spingono un produttore di ottiche a realizzare un nuovo obiettivo; sta a noi, cercare, nella produzione presente e passata, i modelli che riescono a svolgere adeguatamente un lavoro per il quale non sono stati progettati. Non si può giudicare - e non voglio riferirmi in alcun modo al tuo intervento, intendo un discorso molto più generalizzato - un obiettivo dal prezzo di vendita quando lo si vuole utilizzare in un campo molto specifico. Un ultimo esempio e poi chiudo; il celebre Nikon 58mm f/1.2 Noct, che viene venduto, usato, a cifre mediamente superiori ai 2.000 euro, non è che si distingua particolarmente bene nella cattura degli astri, soprattutto ai bordi, ma anche qui, non era questo l'obiettivo principale dei progettisti; mentre, di contro, ci sono ottiche che si trovano a poche decine di euro che offrono risultati decisamente interessanti...