1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio consiglio e di non usare gli obiettivi fotografici a tutta apertura per farci foto astronomica. non sono progettati per questo scopo ma per il diurno. un obiettivo costoso che ti da performance eccellenti in fotografia normale potrebbe sembrarti pessimo se usato al massimo dell'apertura in notturna. chiudi sempre il diaframma di un paio di stop e molte aberrazioni spariscono "magicamente". i tempi, con un'autoguida non sono molto importani. Questo, ovviamente, e il mio personalissimo parere, magari non condivisibile da tutti.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo: ho avuto modo di provare rapidamente un 70-200/4 canon a 200 a tutta apertura su canon 5d: apparte la vignettatura fisiologica, mi ha impressionato per la puntiformità delle stelle agli spigoli.
Quindi: se uno ha una ottima lente (magari pagata pure molto), perchè diaframmare di 2 stop (un f/4 diventa un f/8 :roll: :shock: a sto punto utilizzo uno SC o un rifra.)
Altro esempio: il nikon 180/2.8 che ho io lo uso a f/4 su canon 5d, solo per mitigare la vignettatura.
Di 2 stop si diaframmano le ciofegon vintage.....(es. Takumar 50/1.4 su canon 5d, anche questo provato da me)
OH BADA, ho detto tutto questo in relazione al mio sensore FF, su aps-c vanno molto meglio le cose.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Chiedo consigli sui migliori obbiettivi fotografici a focale fissa , diciamo intorno hai 200 mm da utilizzare su ccd formato aps-c con attacco canon .

Grazie


Fabrizio, se vuoi posso prestari per qualche giorno il mio Zeiss Sonnar 180mm f/2.8 così lo puoi provare.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Giovanni :
oK .
Ci sentiamo in privato .

Fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
SunBlack ha scritto:
Dimenticavo: ho avuto modo di provare rapidamente un 70-200/4 canon a 200 a tutta apertura su canon 5d: apparte la vignettatura fisiologica, mi ha impressionato per la puntiformità delle stelle agli spigoli.
Quindi: se uno ha una ottima lente (magari pagata pure molto), perchè diaframmare di 2 stop (un f/4 diventa un f/8 :roll: :shock: a sto punto utilizzo uno SC o un rifra.)
Altro esempio: il nikon 180/2.8 che ho io lo uso a f/4 su canon 5d, solo per mitigare la vignettatura.
Di 2 stop si diaframmano le ciofegon vintage.....(es. Takumar 50/1.4 su canon 5d, anche questo provato da me)
OH BADA, ho detto tutto questo in relazione al mio sensore FF, su aps-c vanno molto meglio le cose.


credo che tu abbia le idee un pò confuse in fatto di obiettivi , vintage o no un cinquantino f 1,2 o 1,4 compresi canon e nikon usati a tutta apertura produrranno comete a gogo ai bordi perchè è fisiologico nella loro progettazione.Diaframmati a 2,8 diventeranno magicamente TUTTI delle lame con una resa centro-bordi abbastanza omogenea.I ciofegon takumar venivano usati insieme ai ciofegon leica per testare i canikon negli anni 70 ed ancora oggi ( se leggi sui vari forum fotografici dicono la loro ). Fabrizio1961 ha chiesto quali obiettivi sui 200 poter usare ed uno può rispondere dal leica 180 f2 APO al vivitar passando per tutti i punti intermedi;l'uso di un obiettivo dipende da due fattori : il manico della persona e la qualità intrinseca dell'obiettivo. Il takumar 50 f 1,4 ( che non ho ) viene considerato uno dei migliori cinquantini mai prodotti ( anche se un pò radioattivo per l'uso di terre rare ) ed usato anche da parecchi canonari con l'anello adattatore. Quidi il mio consiglio a Fabrizio1961 di googlare un pò sugli sui test degli obiettivi di qualunque marca compresi i vintage sopratutto in ambito astronomico e di decidere in base alle prestazioni ed al prezzo .

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti hanno detto già praticamente tutto. Le ottiche fotografiche non sono progettate per dare il meglio a tutta apertura e all'infinito (a parte poche eccezioni). Detto questo ci sono obiettivi che si comportano particolarmente bene.
Considerando una spesa non elevatissima, ho visto vendere (raramente) un Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 a meno di 500 euro, ed è un'ottica davvero sorprendente per l'astrofotografia (e Stefano Palmieri ci ha fatto vedere più volte qui sul forum di cosa è capace questa ottica!); dietro a questa si trovano molti altri obiettivi altrettanto validi, primi tra tutti il Canon EF 200mm L f/2.8 USM, il Nikon AF 180mm f/2.8 ED, il Canon EF L 70-200mm f/4 (non IS) USM oppure il vecchio ma ancora eccellente Nikon AF-S 80-200mm f/2.8 IF ED; siamo tra i 280 e gli 800 euro, un range di prezzo piuttosto vasto ma che include soluzioni mediamente valide, per come la vedo io, ovviamente. Sono ottiche che mostrano poco o nulla cromatismo, sono mediamente ben corrette fino ai bordi e se hanno un po' di vignettatura o distorsione non è un grande problema per questo genere di ripresa

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Di 2 stop si diaframmano le ciofegon vintage.....(es. Takumar 50/1.4 su canon 5d, anche questo provato da me)
OH BADA, ho detto tutto questo in relazione al mio sensore FF, su aps-c vanno molto meglio le cose.


io ho espresso solo il mio parere e la mia esperienza, son contento che tu ne abbia un'altra.
date un po' un'occhiata qui (solo a titolo di esempio):
http://astrosurf.com/buil/50mm/test.htm
è un test molto interessante fatto da C. buil (è già stato postato tempo fa). guardate le prestazioni del superblasonato canon 50mm L 1.2 a tutta apertura e a f2.8 e ditemi se vi sembra che le aberrazioni siano le stesse (potrebbe essere un obiettivo cifegon , però :wink: ) ma la cosa più divertente è che a f8 è quasi meglio il "misero" cinquantino 1.8 da 100€ del serie L da 1300€.
certo che per l'uso terrestre sono un'altra cosa.

PS anch'io approverei la scelta dei canon 200L f2.8 e dello zoom 70-200 f4, gli altri, purtroppo, non li conosco.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
[...]
Quoto tutto (ho messo le parentesi per abbreviare il quote) :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
valerio ha scritto:
Ti hanno detto già praticamente tutto. Le ottiche fotografiche non sono progettate per dare il meglio a tutta apertura e all'infinito (a parte poche eccezioni). Detto questo ci sono obiettivi che si comportano particolarmente bene.
Considerando una spesa non elevatissima, ho visto vendere (raramente) un Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 a meno di 500 euro, ed è un'ottica davvero sorprendente per l'astrofotografia (e Stefano Palmieri ci ha fatto vedere più volte qui sul forum di cosa è capace questa ottica!); dietro a questa si trovano molti altri obiettivi altrettanto validi, primi tra tutti il Canon EF 200mm L f/2.8 USM, il Nikon AF 180mm f/2.8 ED, il Canon EF L 70-200mm f/4 (non IS) USM oppure il vecchio ma ancora eccellente Nikon AF-S 80-200mm f/2.8 IF ED; siamo tra i 280 e gli 800 euro, un range di prezzo piuttosto vasto ma che include soluzioni mediamente valide, per come la vedo io, ovviamente. Sono ottiche che mostrano poco o nulla cromatismo, sono mediamente ben corrette fino ai bordi e se hanno un po' di vignettatura o distorsione non è un grande problema per questo genere di ripresa


ok hai chiuso il cerchio anche se aggiungerei per quella fascia di prezzo l'APO lanthar 180 f 3,5 ed il pentax 200 f2,8 ED che non hanno nulla da invidiare ( anzi ) agli obiettivi sopracitati.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
ok hai chiuso il cerchio anche se aggiungerei per quella fascia di prezzo l'APO lanthar 180 f 3,5 ed il pentax 200 f2,8 ED che non hanno nulla da invidiare ( anzi ) agli obiettivi sopracitati.


Bravissimo, il primo me l'ero proprio dimenticato anche se ultimamente sta diventando un obiettivo da collezione e il prezzo ne risente parecchio (in rialzo :( ), il secondo invece non ho mai avuto il piacere di provarlo ma Pentax ha ottimi prodotti, ricordo un 200mm f/4 macro ED che mi entusiasmò davvero. A questo punto si può aggiungere anche il Micro Nikkor AF ED 200mm f/4, anche se siamo un po' oltre il budget previsto nella richiesta iniziale.

X K@ronte
Mi sembra doveroso spezzare una lancia a favore del 50mm f/1,2 L di Canon. Si tratta di un'ottica luminosa progettata però per scopi completamente diversi dall'astrofotografia, in cui la correzione di alcune aberrazioni, soprattutto ai bordi del fotogramma, passano totalmente in secondo piano rispetto al campo d'utilizzo previsto di quest'ottica. Che poi non sia comunque una delle migliori realizzazione della serie L di Canon, possiamo essere tutti d'accordo; ma i risultati messi in evidenza da Buill rispecchiamo le aspettative iniziali di un'ottica di questo genere. Se si cerca la massima qualità a tutta apertura all'infinito allora si potrebbe scegliere il Canon EF L 200mm f/2 USM, che viene venduto a un prezzo che è inferiore a 13x rispetto al 200mm f/2.8 (giusto per fare un paragone con i due 50mm :D ). Purtroppo l'astrofotografia non è tra i principali motivi che spingono un produttore di ottiche a realizzare un nuovo obiettivo; sta a noi, cercare, nella produzione presente e passata, i modelli che riescono a svolgere adeguatamente un lavoro per il quale non sono stati progettati. Non si può giudicare - e non voglio riferirmi in alcun modo al tuo intervento, intendo un discorso molto più generalizzato - un obiettivo dal prezzo di vendita quando lo si vuole utilizzare in un campo molto specifico. Un ultimo esempio e poi chiudo; il celebre Nikon 58mm f/1.2 Noct, che viene venduto, usato, a cifre mediamente superiori ai 2.000 euro, non è che si distingua particolarmente bene nella cattura degli astri, soprattutto ai bordi, ma anche qui, non era questo l'obiettivo principale dei progettisti; mentre, di contro, ci sono ottiche che si trovano a poche decine di euro che offrono risultati decisamente interessanti...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010