1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da casa mia a Castione della Presolana sono 100km e 1ora e 40 minuti.
Da casa mia ad Alpe di paglio circa 20/30 minuti meno e 20km meno. Ma diciamo che mi viene di strada perche' la Vale abita a Seregno, quindi vado a prendere lei (dovrei farlo comunque) e mi rimane poco piu' di 1oretta di strada.
Da casa della Vale Castione della Presolana rimane a 100km e 1ora e 40.
Per intenderci, da casa mia al Passo del Sempione ci sono circa 1 ora e 50 minuti. Pero' i km diventano circa 150. Pero' se la differenza e' di soli 10 minuti, tra Presolana e Sempione scelgo il secondo, oppure posso stare anche piu' vicino, tipo nelle zone di king, e risparmiare un po' di strada.
La cosa che faro' tra un po' per via di trasferimenti.

La Via Lattea e' molto visibile anche da Paglio, chiedi a weega, va' li' in zona spesso. A 1 ora da Milano quella zona resta una delle migliori. Dalle parti di Pavia invece, quindi scendendo, bisogna scendere molto di piu' per trovare cieli alla pari. Pero' i siti tipo Magenta o simili (sempre 1oretta da casa) hanno un pregio, hanno spesso seeing buono. Cosa piu' difficile da trovare invece a nord di Milano.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un bacio in fronte... con tanto di sonorissimo schiocco !!!
Altrimenti qui credono che il seeing me lo passi Berlusconi in cambio del voto ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E dai non ti arrabbiare, era un discorso molto aleatorio :D
Hinterland milanese è molto grande, quindi da punti diversi si impiegano tempi molto differenti. (Io per arrivare all'Alpe penso di non metterci meno di un'ora e un quarto, per questo avevo tirato in ballo castione).

Comunque, per quanto riguarda posti con buon seeing, a mio parere basta cercare posti con poche case e poco asfalto, naturalmente abitare vicino al parco del ticino aiuta molto!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
PS: io sono a Cologno


Ti sarai accorto che la torre di Mediaset è stata adeguata alla LR17/00? La batteria di fari toroidale è stata sostituita con una sobria retroilluminazione. :)
Comunque quoto che tutto è meglio di una finestra, magari un piccolo giardino pubblico vicino casa può fare al caso suo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 15:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
davidem27 ha scritto:
PS: io sono a Cologno


Ti sarai accorto che la torre di Mediaset è stata adeguata alla LR17/00? La batteria di fari toroidale è stata sostituita con una sobria retroilluminazione. :)


Non la guardo mai :?
Mi fa piacere, però! Grazie dell'info :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Un bacio in fronte... con tanto di sonorissimo schiocco !!!
Altrimenti qui credono che il seeing me lo passi Berlusconi in cambio del voto ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

Ahahaha :D
Guarda, non fosse poi per le distanze da lavoro, il Pavese sarebbe una delle mie scelte. Prezzi più umani, metrature più vivibili, magari un bel pezzettone di terra. Aria più pulita, cielo migliore :)

kappotto ha scritto:
E dai non ti arrabbiare, era un discorso molto aleatorio :D
Hinterland milanese è molto grande, quindi da punti diversi si impiegano tempi molto differenti. (Io per arrivare all'Alpe penso di non metterci meno di un'ora e un quarto, per questo avevo tirato in ballo castione).

Comunque, per quanto riguarda posti con buon seeing, a mio parere basta cercare posti con poche case e poco asfalto, naturalmente abitare vicino al parco del ticino aiuta molto!

Kapp

Ma no, ma che arrabbiare :D
Era un discorso puramente chilometrico e matematico :)
Il seeing della zona sud di Milano è ben diverso, molto più facile beccarne di buono. Da casa mia, ad esempio, è spesso pessimo. Di sicuro avere il parco anzichè la città aiuta, il Pavese è messo bene in generale perchè ha solo il Nord un po' rovinato da Milano.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
rilancio: parco di monza? :oops:

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si come alternativa alla finestra si ma per il resto, no! C'ho già provato io...
Meglio, forse, a questo punto la zona di Montevecchia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
The song remain the same: o si va via, sennò osservare da un balcone non illuminato e osservare dal parco nord, montevecchia ecc è più o meno la stessa cosa.

Dura lex sed lex :cry:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Si ok, ma il punto non era se è un cielo buio o meno, so cosa aspettarmi da zone cittadine, il punto è se son zone tranquille o meno...

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010