1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io uso (una o due volte all'anno) un vixen LV da 2.5mm, credo che sia sostanzialmente un oculare inutile se non si ha un telescopio a bassa focale.
sono d'accordo con chi dice meglio un 5 + una (buona) barlow, pur non amando per nulla le barlow!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che ho anche un ottimo Orion Stratus 3,5mm, in pratica è uguale all'Hyperion 3,5mm. Ho usato sia l'Hyperion 5 mm che lo Stratus 3,5mm oltre che da soli anche con la barlow serie 5000 telecentrica della Meade ed entrambi si comportano in modo molto buono. Considera che sono oculari dal campo apparente di 68° ed hanno una estrazione pupillare abbastanza grande, non certo come l'ortoscopico da 2,5mm! Naturalmente non ho usato queste combinazioni a cortissima focale per osservare i pianeti ma solo sulle stelle doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma secondo voi è meglio un ortoscopico da 5+barlow o direttamente un planetary hr da 2,5?
E se fosse quale barlow consigliereste?
La mia paura più grande sono i ridotti gradi dell'oculare ortoscopico ad alti ingrandimenti. :?

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco il planetary, in genere preferisco non usare la Barlow, però se si vuole arrivare a focali di 2,5 mm ed inferiori è difficile farne a meno. Di sicuro non mi piacerebbe ad alti ingrandimenti un oculare con un campo così ristretto perchè risulta difficile puntare l'oggetto anche con una montatura equatoriale. Con un Dobson penso che sia quasi inutilizzabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
giuseppe70 ha scritto:
Ma secondo voi è meglio un ortoscopico da 5+barlow o direttamente un planetary hr da 2,5?
E se fosse quale barlow consigliereste?
La mia paura più grande sono i ridotti gradi dell'oculare ortoscopico ad alti ingrandimenti. :?



il problema è piu' la ridotissima EP dell'ortho rispetto, per esempio, al comodissimo LV.
il campo di 40° lo gestisci facilmente con un minimo di pratica, come ti dicevo io ho osservato saturno a 600X senza grossi problemi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi veramente spingere il tuo tele al massimo, lascia stare la combinazione oculare/Barlow perchè ai limiti del tele vorrai solamente il migliore. Un orto, invece, non va neanche bene come gli altri ti hanno già spiegato. In questo caso ti consiglio fortemente un orto "modificato", come il Burgess/TMB Planetary oppure il Siebert Starsplitter Serie II. Oppure devi prendere gli oculari di altissima qualità come il 3,5mm Pentax XW, ma ti costerà molto.

Ed ecco veniamo all'argomento il più importante del discorso, secondo me. Perchè spingere il tuo tele a 500x è una cosa, ma quanti notti all'anno potrai farlo? Vale veramente la pena di spendere magari centinaie di € per un'oculare che userai così poco?... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appoggio quello che dice Peter, io questi oculari così corti per elevati ingrandimenti li uso solo per osservare le stelle doppie, mai per il planetario o la Luna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prenderei subito un tmb burgess da 2,5 dicono che sono ottimi,ma voi sapete dove posso trovarli?
Ci sono rivenditori che li hanno in italia?

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Temo nessuno più. :roll:
In passato mi sembra li avesse a listino la ditta Aleph,
di essa ora anche su Google se ne sono perse le tracce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so in Italia, mi spiace... Però puoi comprarli anche direttamente d Burgess/TMB:

http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html

Oppure, ci sono anche i "clone" Cinesi di questi TMB venduti da Tecnosky:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... an&Score=1

Non ho mai provato questi e non ti so dire come va a fianco dell'originale. Però ne parlano molto bene sul Forum...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010