1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,

Ho appena finito una interessante conversazione con Gianni Quarra, mi ha aperto un altra prospettiva alla quale non pensavo per il semplice motivo di avere i due strumenti pronti all'uso.
In effetti lui sostiene, nonostante la GM2000 sia un vero e proprio Mulo da carico, riduttivo accoppiare un Edge14, strumento prevalentemente da Alta Risoluzione, a qualsiasi altro strumento, la motivazione è che l'avvicinare il carico al limite della montatura, ripercuote una serie di microvibrazioni e smorzamenti poi fastidiosamente visibili a quella focale, a parole in breve, "hai un EDGE14 e spremilo al massimo".

L'alternativa interessante che mi ha dato, è qui entra in gioco la sua esperienza, è anellare con doppia barra il C14, cio' permetterebbe due obbiettivi, il primo è migliorarne la stabilita' nelle varie inerzie, il secondo, molto importante, rendere comodo la rimozione del 14 dalla montatura, in effetti ha ragione, le pene le si hanno a tirare via la slitta dalla piastra :(


Cosa ne pensate :wink:


Ultima modifica di Geremia Forino il venerdì 29 aprile 2011, 21:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che sia migliore lavorare con il minimo carico che sia possibile utilizzare; anche se la GM 2000 è sicuramente una montatura di alto livello, non credo che sia indispensabile raggiungere il carico limite; tutto sommato non costa molto aggiungere un tubo (anche se il C14 sicuramente non si smonta e si maneggia con facilità). Io dico C14 sempre montato (possibilmente con GFA) ed il TEC aggiunto alla bisogna.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma pensavo visto la mole il peso e la montatura che vuole il C14 io lo lascerei fisso, con l'opzione di sostituire il tec per portarmelo in giro, anche se poi ti accorgi che è estremamente comodo avere 2 o 3 focali sempre pronte, pensa a quanti bilanciamenti in meno devi fare.

Sono daccordo su fatto di anellare il tubone può essere utile anche se volendo ci sono altre soluzioni.

Quarra ha sicuramente esperienza ... ascoltalo che non sbagli, ma rifletti sempre a ciò che ti preme di più, vuoi fare l'astrofilo intinerante, quello con l'osservatorio da casa o remoto od un ibrido.

Se ibrido ha ragione Quarra al 100%, se intinerante lascerei a casa il tubone e la montatura ed andrei ingiro con il tec. Se quello con osservatorio locale o remoto, terrei tutto pronto, apri la cupola od il tetto che sia, durante il pomeriggio avanzato, acclimati per bene il tutto, quando è sera accendi, punti, guidi ed al mattino ti trovi qualche centinaio di mega da pretrattare, nessun bilanciamento, solo il fuoco e magari fai rgb+h-alpha botte da 20 minuti in su se il cielo te lo permette magari un 60 minuti in h-alpha, ..... è tutto un altro modo di lavorare.

Fai conto che io con 3 telescopi 1 ccd, 1 reflex e coldbox, 1 guida non arrivo a superare i 25 kg e sono ben al di sotto dei 40/50 Kg consigliati, in queste condizioni la gm 2000 nemmeno si accorge di lavorare, si fa una tranquilla passeggiata. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Scusa ma pensavo visto la mole il peso e la montatura che vuole il C14 io lo lascerei fisso, con l'opzione di sostituire il tec per portarmelo in giro


Scusa Carlo, e come fai, lasci il C14 decentrato sull'asse della montatura ?



Carlo.Martinelli ha scritto:
Fai conto che io con 3 telescopi 1 ccd, 1 reflex e coldbox, 1 guida non arrivo a superare i 25 kg e sono ben al di sotto dei 40/50 Kg consigliati, in queste condizioni la gm 2000 nemmeno si accorge di lavorare, si fa una tranquilla passeggiata. :mrgreen:



Io ho quel peso con il solo C14 :(


Sto pensando ad una barra per doppio telescopio autocostruita, dovrei fare in modo che i due strumenti risultino l'uno vicino all'altro anche a toccarsi, come se fosse un solo strumento quanto piu vicino al baricentro :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi bilanciare usando una barra lunga visto la differenza di pesi, io ho fatto così ecco perche due tele da un lato ed uno solo dall'altro.

Quanto poi togli un tele devi mettere un peso al suo posto onde evitare che vi siano sbilanciamenti e conseguenti forze in gioco che possano far lavorare male la montatura.

Il Bilanciamernto nei 3 assi è molto difficile credimi, ma funziona, se invece li vuoi sovrapporre allora è molto più semplice bilanciare vedi tu.

Secondo me se fossi in te ..... devi decidere se essere intinerante o meno, al limite .... terrei il C14 fisso ed una EQ6 per il TEC da mettere a fianco e quando vuoi essere intinerante ti porti via quella+ il tele.

Due montature sono meglio che one. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anche l'Eq6, il problema è che la cupola è una ScopeDome da 5mt e le due non ci stanno, avessi avuto come te piu spazio, sarebbe stato quello il setup :wink:

Permettetemi questo breve OT
Carlo, hai esperienza di qualche sistema che possa abbattere la polvere in osservatorio ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No purtroppo però un bel telo sopra la montatura salva moltissimo, per il resto .... ogni tanto una pulitina e ti assicuro che fra cimici, ragni vespe la polvere è il problema minore.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un aspirapolvere...?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Permettetemi questo breve OT
Carlo, hai esperienza di qualche sistema che possa abbattere la polvere in osservatorio ?


Aspiratori d'aria filtrati e doppia porta d'accesso pressurizzata? :mrgreen:

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una cupola, non il Monte dei paschi di Siena :D :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010