Scusa ma pensavo visto la mole il peso e la montatura che vuole il C14 io lo lascerei fisso, con l'opzione di sostituire il tec per portarmelo in giro, anche se poi ti accorgi che è estremamente comodo avere 2 o 3 focali sempre pronte, pensa a quanti bilanciamenti in meno devi fare.
Sono daccordo su fatto di anellare il tubone può essere utile anche se volendo ci sono altre soluzioni.
Quarra ha sicuramente esperienza ... ascoltalo che non sbagli, ma rifletti sempre a ciò che ti preme di più, vuoi fare l'astrofilo intinerante, quello con l'osservatorio da casa o remoto od un ibrido.
Se ibrido ha ragione Quarra al 100%, se intinerante lascerei a casa il tubone e la montatura ed andrei ingiro con il tec. Se quello con osservatorio locale o remoto, terrei tutto pronto, apri la cupola od il tetto che sia, durante il pomeriggio avanzato, acclimati per bene il tutto, quando è sera accendi, punti, guidi ed al mattino ti trovi qualche centinaio di mega da pretrattare, nessun bilanciamento, solo il fuoco e magari fai rgb+h-alpha botte da 20 minuti in su se il cielo te lo permette magari un 60 minuti in h-alpha, ..... è tutto un altro modo di lavorare.
Fai conto che io con 3 telescopi 1 ccd, 1 reflex e coldbox, 1 guida non arrivo a superare i 25 kg e sono ben al di sotto dei 40/50 Kg consigliati, in queste condizioni la gm 2000 nemmeno si accorge di lavorare, si fa una tranquilla passeggiata.
