Credo che invece l'effetto sia migliorativo.
Considera che hai una barra inferiore che si collega alla montatura (la staffa a coda di rondine).
Su questa grava il peso della cella (a un'estremità) e della lastra (all'altra estremità).
Il tubo dello SC è perciò soggetto a una flessione che porterebbe a una leggera incurvatura verso il basso delle due estremità.
Se metti però una seconda staffa dalla parte opposta ottieni un effetto contrastante in quanto la flessione originaria comporterebbe un allungamento della distanza fra la cella e la lastra (nella parte lontana dalla barra a coda di rondine).
Mettendo una slitta o una staffa fissata alla culatta e alla cella della lastra dalla parte opposta questa dovrebbe allungarsi, perciò. Ma non lo può fare e perciò ha un effetto di irrigidimento del tutto.
Hai così una specie di esoscheletro che rinforza il tutto.
Vedi l'ultima foto su
http://www.renzodelrosso.com/utilita/newton/newton.htm