1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 14:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo chiamano design. C'era un vecchio detto sui designer, però è poco politically correct quindi non lo scrivo :mrgreen:


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Lo chiamano design. C'era un vecchio detto sui designer, però è poco politically correct quindi non lo scrivo :mrgreen:


Kapp


Non conosco il detto ma approvo sicuramente :D
Non capisco come abbiano fatto a farla così grande; il mio 20" ha la base 70 x 70 cm, fuori tutto.
E' che gli americani hanno le auto enormi e non pensano allo spazio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se questi Dobson siano progettati dagli americani, lo Skywatcher 16" che dovrebbe essere cinese mi dicono che abbia una base ancora più larga. Larga va bene, ma che non passi dalle porte mi sembra demenziale. Non sempre si può tenere il telescopio in garage.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena misurato...sono circa 81cm di diametro...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È cmq tanto stupido! Chi disegna un telescopio così??? :roll: Ho una volta guardato sul sito di Obsession ed il loro 18" "classic" ha una base di solo 68,5cm... Pensavo che i Cinesi erano tutti piuttosto piccoli? :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh grosso è grosso,mai misurato il mio GSO,ma dovrebbe essere 85 cm!
Menomale che anche se per "miracolo" mi passa per la porta d'ingresso :mrgreen:
Eh il problema di questi 16" è il peso e dimensioni,ma poi...vedrai :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danziger, era quindi 32". Dovrei quindi togliere un paio di centimetri. Peccato perchè prendere un telescopio e manometterlo... va bene, posso sempre fare i due cerchi di base nuovi e conservare gli originali. L'attrezzatura non mi manca.Però sarebbe sempre una seccatura.
Piuttosto, nessuno ha mai provato l'ArgoNavis?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l'Argonavis sul mio nuovo dobson.

Tempo fa feci la stessa domanda:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=52877&hilit=+servocat

Non mi rispose nessuno, quindi penso che siamo in pochi :D

E' molto ben fatto e facile da usare.
Io lo uso in abbinamento ai motori Servocat, ma posso anche usarlo da solo, come DSC.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Piuttosto, nessuno ha mai provato l'ArgoNavis?
no, però ho lo skycommander... in sostanza la stessa cosa ma a costo inferiore :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, non fare così.
La differenza di prezzo è più o meno proporzionata alla differenza di prestazioni.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010