non so a chi ti riferisci di preciso,
personalmente le peggio per porcherie circa cose che si vedono quando non dovrebbero esserci le ho viste in elaborazioni di immagini planetarie e deepsky.
Tipo dischi marziani con zone vellutate (prive di rumore e dettagli, perchè dovevano essere liscie) accanto a zone dettagliate con rumore aumentato di conseguenza (come toglierlo senza perdere dettaglio?), oppure immagini di galassie con propaggini deboli che nemmeno hubble...
Circa osservazioni raccontate, uno si regola sulla propria esperienza: io so quali sono le mie capacità e i miei strumenti.
Quando leggo di pincopallino che ha visto la galassia xyz nel telescopio di diametro tot valuto se è in linea con le mie "prestazioni", se è un'osservazione particolarmente ostica alla quale aspirare con esperienza.
La prima volta che ho visto il velo del cigno in un 32cm ho visto una banda che attraversava l'oculare, ora vedo chiaroscuri stupendi anche nel 20cm.
Se invece quella che leggo è clamorosamente una sbanfa da pescatore oppure se è totalmente al di fuori delle mie possibilità per strumentazione/qualità del cielo/capacità personali, sinceramente non mi faccio sangue amaro...
Una guida comunque serve. Esempio lampante:
<<quante galassie vedi nel campo?>>
<<3>>
<<guarda bene>>
<<mmm, 3>>
<<ti dico che sono 5>>
<<ah è vero, ce ne sono due sotto quella luminosa di destra>>
questa è una situazione tipica osservando in compagnia. La foto serve in mancanza di una guida umana

Poi come ha detto AndreaF le foto va interpretata: se sulla carta ho stampata questa
http://lbtwww.arcetri.astro.it/FL/WB/n891_1280x1024.jpg non è che all'oculare mi aspetto di vedermi "i singoli peli"...
ciao
dan