1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, avendo tutti quelli che avete elencato, mi sento di consigliarti solo questo:

http://www.willbell.com/handbook/nitesky.htm

Ci sono sia foto che disegni, di tutti gli oggetti più interessanti.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
wèlaaaaa, quanti interventi!
allora, il libro che ho linkato si può scaricare completo da qui:
http://www.deepskywatch.com/deepsky-guide.html
link diretto => http://www.deepskywatch.com/files/dso-g ... e-full.pdf
e tutto senza passare da faccialibro :wink:
Ho visto le varie mappe che mi avete proposto, però, appunto, contengono anche le mappe, io cercavo qualcosa di solo fotografico, con indice degli oggetti e stop.
Insomma, qualcosa per completare l'accoppiata skyatlas + OHaCoDSO (Observing Handbook and Catalogue of Deep-Sky Objects) che contiene le descrizioni degli oggetti dello sky atlas.
Le NSOG le scartai quando comprai l'OHaCoDSO perchè troppo ingombranti sul campo. Mi pare di capire che mi piace il vickers 8)

per Mabuni1982: secondo me sbirciare una foto è molto più fuorviante per un astrofotografo nell'atto di elaborare una propria ripresa.
10 persone che fotografano m42 ti porteranno 10 risultati diversi.
Non per l'attrezzatura, ma per l'idea di come deve essere m42 che ciascuno si è fatto vedendo le foto di hubble, del telescopio de la silla, di David Malin e di tutte le altre che si trovano sui libri...
Come ha detto davidem27 un confronto fotografico è sempre utile. Esistono oggetti, nemmeno tanto deboli, che ad una prima occhiata sembrano semplici batuffoli, ma perdendoci qualche minuto mostrano dettagli, altri invece rimangono batuffoli anche con il telescopio hubble...
Un atlante fotografico di aiuta a capire su quali oggetti vale la pena perder tempo e su quali invece è del tutto inutile.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato anche questo di interessante:
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... rpless.pdf
(occhio perchè sono 460 pagine e quasi 100mb)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il link, Weega, mi piace molto com'è fatto.
Poichè io registro le osservazioni su di un foglio excel (dopo, a casa), oltre all'utilità dell'iimmagine mi ritrovo così anche una parte del lavoro già fatto.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
weega ha scritto:
wèlaaaaa, quanti interventi!
allora, il libro che ho linkato si può scaricare completo da qui:
http://www.deepskywatch.com/deepsky-guide.html
link diretto => http://www.deepskywatch.com/files/dso-g ... e-full.pdf
e tutto senza passare da faccialibro :wink:
Ho visto le varie mappe che mi avete proposto, però, appunto, contengono anche le mappe, io cercavo qualcosa di solo fotografico, con indice degli oggetti e stop.
Insomma, qualcosa per completare l'accoppiata skyatlas + OHaCoDSO (Observing Handbook and Catalogue of Deep-Sky Objects) che contiene le descrizioni degli oggetti dello sky atlas.
Le NSOG le scartai quando comprai l'OHaCoDSO perchè troppo ingombranti sul campo. Mi pare di capire che mi piace il vickers 8)

per Mabuni1982: secondo me sbirciare una foto è molto più fuorviante per un astrofotografo nell'atto di elaborare una propria ripresa.
10 persone che fotografano m42 ti porteranno 10 risultati diversi.
Non per l'attrezzatura, ma per l'idea di come deve essere m42 che ciascuno si è fatto vedendo le foto di hubble, del telescopio de la silla, di David Malin e di tutte le altre che si trovano sui libri...
Come ha detto davidem27 un confronto fotografico è sempre utile. Esistono oggetti, nemmeno tanto deboli, che ad una prima occhiata sembrano semplici batuffoli, ma perdendoci qualche minuto mostrano dettagli, altri invece rimangono batuffoli anche con il telescopio hubble...
Un atlante fotografico di aiuta a capire su quali oggetti vale la pena perder tempo e su quali invece è del tutto inutile.

ciao
dan


Capisco sia la tua posizione che quella di davidem27 ma credo che un pò di imbroglio lo avrei lo stesso. Nel senso che se vedo il dettaglio sulla foto poi lo cerco sull'oggetto nell'oculare e chissà se quello che vedo è quello che voglio vedere o quello che davvero vedo. Sai ci sono persone che dicono di vedere dettagli all'oculare che difficilmente si vedono in foto; credo che questi abbiano fatto esattamente confusione tra l'immagine che hanno "stampata" in testa della foto e quello che vedono ad occhio nudo nell'oculare. Sbaglio?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
non so a chi ti riferisci di preciso,
personalmente le peggio per porcherie circa cose che si vedono quando non dovrebbero esserci le ho viste in elaborazioni di immagini planetarie e deepsky.
Tipo dischi marziani con zone vellutate (prive di rumore e dettagli, perchè dovevano essere liscie) accanto a zone dettagliate con rumore aumentato di conseguenza (come toglierlo senza perdere dettaglio?), oppure immagini di galassie con propaggini deboli che nemmeno hubble...

Circa osservazioni raccontate, uno si regola sulla propria esperienza: io so quali sono le mie capacità e i miei strumenti.
Quando leggo di pincopallino che ha visto la galassia xyz nel telescopio di diametro tot valuto se è in linea con le mie "prestazioni", se è un'osservazione particolarmente ostica alla quale aspirare con esperienza.
La prima volta che ho visto il velo del cigno in un 32cm ho visto una banda che attraversava l'oculare, ora vedo chiaroscuri stupendi anche nel 20cm.
Se invece quella che leggo è clamorosamente una sbanfa da pescatore oppure se è totalmente al di fuori delle mie possibilità per strumentazione/qualità del cielo/capacità personali, sinceramente non mi faccio sangue amaro...

Una guida comunque serve. Esempio lampante:
<<quante galassie vedi nel campo?>>
<<3>>
<<guarda bene>>
<<mmm, 3>>
<<ti dico che sono 5>>
<<ah è vero, ce ne sono due sotto quella luminosa di destra>>
questa è una situazione tipica osservando in compagnia. La foto serve in mancanza di una guida umana :-D
Poi come ha detto AndreaF le foto va interpretata: se sulla carta ho stampata questa http://lbtwww.arcetri.astro.it/FL/WB/n891_1280x1024.jpg non è che all'oculare mi aspetto di vedermi "i singoli peli"... :wink:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Marco, bando alle ciance, poichè spiegarsi sul web conta davvero poco !
Se vuoi vedere "del rosa in M42" seguici all'Armà per le tre Lune nuove della stagione invernale, se vuoi capire quel che intendiamo ! :D

La tenzone informatica (ovvero lo spreco di parole sul web) intristisce i cuori e inasprisce spesso le posizioni, invece condividere osservazioni sul campo è esattamente il contrario ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010