1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi siete magnifici come sempre! Confermo che il mio ota ha il blocco del primario. Perdonate l'ignoranza, che cosa e' una OAG? :shock:
Un mio conoscente, con medesima ottica, montatura advanced-gt e riduttore, con Ccd Atik, senza guida, afferma di riuscire a riprendere per 15 secondi di esposizione senza mosso. Che ne pensate?

Inizio a pensare di modificare la webcam per vedere il comportamento della motorizzazione sulle lunghe pose, prima di prendere un Ccd decente... :roll:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OAG è la versione abbreviata (in inglese) per dire guida fuori asse. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un meade 10" ACF montato su una EQ6 e con una Atik 16IC senza riduttore faccio delle foto con 10 - 15 secondi al massimo di posa senza guida. Però senza fare un allineamento molto preciso della montatura. Facendo un allineamento molto preciso col metodo bigourdan forse si può arrivare a 30 - 40 secondi, bisogna considerare che la focale è 2500 mm. Però cosa ci si fotografa con questi tempi? Io fotografo le stelle doppie, e quindi non uso filtri, se dovessi fare foto ad oggetti deep, magari con i filtri i tempi di esposizione si allungherebbero di molto e una guida si renderebbe necessaria. Sempre che riesca a guidare con una focale così lunga, è tutto da verificare, con una EQ6 è molto difficile, ci vorrebbe una montatura superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco8330 ha scritto:
Grazie ragazzi siete magnifici come sempre! Confermo che il mio ota ha il blocco del primario. Perdonate l'ignoranza, che cosa e' una OAG?

Se hai il blocco e lo vuoi sfruttare ti conviene munirti di focheggiatore esterno! OAG sta per off axis guider.
marco8330 ha scritto:
con Ccd Atik, senza guida, afferma di riuscire a riprendere per 15 secondi di esposizione senza mosso. Che ne pensate?

si possibile perchè no, ma con 15 secondi non ci fai praticamente niente alla fine devi passare la notte a prendere centinaia di immagini da 15 secondi! Se vuoi fare foto deep meglio che inizi subito a farti amica l'autoguida. Ecco perchè spesso si consigliano i rifrattori a corta focale, praticamente nessun problema di guida, ed è perfetto per iniziare a capire come funzioni e per ottenere quasi subito ottimi risultati!

Comunque non sottovalutate la heq5, in una mia prova, sarà stata una serata perfetta, comunque si è comportata egregiamente con il C8 a piena focale! Puntamento precisissimo e con correzioni ogni 2 secondi, guida perfetta, il vero problema è stata la messa a fuoco :wink:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco8330 ha scritto:
Inizio a pensare di modificare la webcam per vedere il comportamento della motorizzazione sulle lunghe pose, prima di prendere un Ccd decente... :roll:



Ok allora credo che i miei consigli siano in linea col budget e la progressione che hai in mente. Intendo: certo che piu' cose metti, meglio le foto riescono. Pero' se il tuo scopo e' quello di esplorare questo hobby progressivamente, allora il primissimo passo e' proprio quello di avere un sensore che non faccia solo 1/25 di secondo, quindi vai prima possibile di modifica alla webcam.
E poi la provi senza autoguida, ne' fuocheggiatore. Qualcosa, stai sicuro, esce. Rapportato ai soldi che investi (zero), e' un percorso che consiglio.
Poi a migliorare e a spendere hai da largheggiare. L'importante e' che non ti "incastri" in setup a vicolo cieco, ma non mi pare.

OAG: te l'hanno spiegato. Il bello e' che con la OAG non hai il problema delle flessioni differenziali dell'eventuale tubo guida. Pero' non e' tutto cosi' semplice: io ti posso assicurare che con riduttore e un CCD un po' meglio della webcam (io uso la DSI Pro), hai quante stelle vuoi. Ma se hai intenzione di usare la webcam midificata per la guida (successivamente) allora dovresti anche chiedere se qualcuno ha quel setup. Io ho la SPC ma non e' modificata qundi non ti posso dire nulla a proposito.

Allego una foto del mio treno fotografico, da avvitare alla culatta SC. Il pezzo iniziale e' l'Alan Gee, il riduttore.


Allegati:
DSC01272.JPG
DSC01272.JPG [ 224.39 KiB | Osservato 810 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Allego una foto del mio treno fotografico, da avvitare alla culatta SC. Il pezzo iniziale e' l'Alan Gee, il riduttore.


Grazie della delucidazione. In un topic siete riusciti a togliermi molti dubbi sulla fattibilità di come e cosa... :wink: Inizierò modificando (o meglio, facendolo fare :oops: ) la webcam con la modifica SC 1.5 così potrò iniziare a vedere cosa si riesce a fare con le esposizioni più lunghe e somma immagini sui soggetti più luminosi e poi... vediamo! Quando mi sarò reso conto dei risultati ottenibili il passo successivo potrebbe essere proprio il setup da te consigliato, con OAG o con un CCD a doppio sensore per la guida. 8) 8)

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E io ringrazio in ritardo Lorenzo per la spiegazione sull'adattiva! Mi sono scordato... :oops:

Marco ti consiglio di cercare foto di altri che hanno usato la SPC senza guida (se non ricordo male Andrea Console ne ha fatte molte cosi', cerca cosi' ti fai anche un'idea dei risultati, occhio a confrontare le focali pero').

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi qua, ho fatto fare la modifica SC 1.5 alla ToUcam Pro e ho provato a fare una prova sul cielo profondo. La location non è certo la più indicata, in quanto ho ripreso dal giardino di casa mia in periferia con un abbondante inquinamento luminoso. Anche l'oggetto scelto non è stato proprio il più semplice perché ho fotografato M3 a piena focale (2 metri). Montatura stazionata polarmente con cannocchiale polare approssimativo, senza correzione del PEC, nessuna guida, somma di 4 immagini da 30 secondi di esposizione ognuna, senza sottrazione di dark e flat. Immagini in b/n. Non tiratemi le uova! :mrgreen:

Secondo me con un riduttore di focale (ne ho preso uno 0.5X COMA da 1,25") e sotto cieli puliti qualcosa di carino potrebbe iniziare a venir fuori. :wink:


Allegati:
m3.jpg
m3.jpg [ 77.07 KiB | Osservato 767 volte ]

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010