1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Come vanno le prove?

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
Possiedo il tuo stesso telescopio da alcuni anni, lo utilizzo prevalentemente per uso fotografico però inizialmente lo utilizzavo in visuale .Il difetto che tu riscontri quasi sicuramente ,come dice Renzo,dipende dagli oculari
Infatti quello che tu dici l'ho riscontrato con oculari Celestron E-Lux 25 mm
Con oculari Radian e Pentax XW, che possiedo, questo difetto non l'ho mai notato, ricordo una immagine di saturno con oculare radian 8mm e barlow powermate 2,5 x contrastatissima in un cielo nero.
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
grad ha scritto:
Ciao
Possiedo il tuo stesso telescopio da alcuni anni, lo utilizzo prevalentemente per uso fotografico però inizialmente lo utilizzavo in visuale .Il difetto che tu riscontri quasi sicuramente ,come dice Renzo,dipende dagli oculari
Infatti quello che tu dici l'ho riscontrato con oculari Celestron E-Lux 25 mm
Con oculari Radian e Pentax XW, che possiedo, questo difetto non l'ho mai notato, ricordo una immagine di saturno con oculare radian 8mm e barlow powermate 2,5 x contrastatissima in un cielo nero.
saluti




Non sara economicamente facile cambiare gli oculari che possiedo, le nuove prove n on le ho fatto ancora.

Ma la risposta di grad mi tranquillizza.

Grazie ancora

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Potrebbe essere un poco di umidità nell'aria, oppure gli oculari.
Difficilmente credo possa essere imputato all'ottica.
Il fatto che tu non lo noti sulla luna potrebbe anche dipendere dal fatto che il contrasto tra il bordo lunare e il cielo è maggiore di quello tra il bordo di un pianeta e il cielo e il surplus di luce data dalla Luna possa "saturare" la tua porpora retinica e quindi renderti l'occhio meno sensibile alla poca luce diffusa.
Prova a osservare, tanto per cominciare, senza diagonale, giusto per scongiurare che sia, magari, lui il problema.
Poi cerca qualcuno che ti presti (se non vuoi momentaneamente comprarlo) un oculare di buona qualità. Così testi che il problemia sia o non sia imputabile all'oculare/i.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
cherubino ha scritto:
Prova a osservare, tanto per cominciare, senza diagonale, giusto per scongiurare che sia, magari, lui il problema.

Paolo

Quoto Cherubino
io utilizzo un diagonale Televue da 2" Everbrite
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
Grazie stasera provero ancora , ieri il cielo era troppo ventilato.

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
Ragazzi ieri ho puntato Saturno ma il problema persiste, ho usato oculari B.G.O e gli HI-LE della Takahashi.

Ma questa luce diffusa percepita ancora meglio con l'osservazione distolta era anche evidente con il pianeta Giove.

Credo che gli oculari da me usati e sopra menzionati che siano ottimi oculari per cui non possono essere la causa..

Ma forse e cosa normale la luce che si osserva intorno al pianeta ?

Forse veramente sara la mia vista ?

Oppure sara l'inquinamento visto che osservo dal centro di una grossa città ?

C'e qualche metodo che posso usare di giorno per identificare il problema ?

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale che il cielo sia chiaro se soffre di I.L.
Per vedere se un'ottica ha luce diffusa (e quando parlo di luce diffusa intendo che soffre di diffrazione causata da un oggetto luminoso nel campo) devi osservare sotto cieli neri, altrimenti non sai se la causa è l'una o l'altra

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da casa mia il fenomeno che citi lo osservo spesso, ma in genere è dovuto alla cattiva trasparenza dell'aria.
Però può essere dovuto anche a qualche problema dell'occhio, prova ad alternare gli occhi ed a osservare con l'occhio centrato oppure leggermente di lato. Nel mio caso, avendo avuto due anni fa un distacco del vitreo dall'occhio destro mi è rimasto ancora nell'occhio destro del materiale non perfettamente trasparente che diffonde un poco la luce e mi dà quell'effetto. Ma dal sinistro no. Non so se abitualmente guardando il cielo di giorno vedi le "mosche volanti" ossia dei corpuscoli che fluttuano nell'occhio. Io li ho sempre visti, anche quando ero piccolo, se questi corpuscoli capitano perfettamente davanti al campo visivo possono dare un effetto di annebbiamento che però dovrebbe durare pochi secondi perchè si spostano.
Quando vedi l'annebbiamento prova anche a vedere se magari si è formata della condensa all'interno del tubo illuminandolo dal davanti con una pila che mandi una luce forte o magari nell'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
Purtroppo il cielo nero non e' mai visibile dalla mia città inquinata e luminosissima, il problema lo osservo in entrambi gli occhi.

Grazie del vostro interesse stasera continuerò ancora a provare.

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010