1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I miei acquisti oltreoceano
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
(da 71gradi passa intorno ai 60gradi) ma e' un buon oculare, in fondo lo userei a 1,25" solo per nebulose che richiedono filtri.

mmm
secondo me scendi sotto ai 50 gradi... non ho sottomano le formule, ma 60° con il barilotto da 31,8 a quella focale non ce la fai.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei acquisti oltreoceano
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mhhh, sicuro? Se scende addirittura sotto i 50 gradi allora abbandono l'idea e valuto il 24mm da 68gradi.

Io mi ero fatto questo calcolo per il campo reale visibile:
24mm - 52x = 1.31 (68 gradi)
31mm - 40x = 1.50 (60gradi)

Se pero' scendiamo sotto abbiamo:
31mm - 40x = 1.36 (55gradi)
31mm - 40x = 1.25 (50 gradi)

Come posso sapere effettivamente quanto scendera' il campo? La Baader dichiara:
The standard 2” barrel provides the full 72º field of view, and a special wide field 1-1/4" barrel provides the maximum true field ever in this barrel size, with a field stop of 1.265”(32mm)! - perfect for extracting every bit of field possible in 1.25" focusers or binoviewers.

Grazie.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei acquisti oltreoceano
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 10:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Nono, il mio parco oculari e' completo,



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Non immagini quante volte ho letto questa frase!


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei acquisti oltreoceano
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Mhhh, sicuro? Se scende addirittura sotto i 50 gradi allora abbandono l'idea e valuto il 24mm da 68gradi.

Io mi ero fatto questo calcolo per il campo reale visibile:
24mm - 52x = 1.31 (68 gradi)
31mm - 40x = 1.50 (60gradi)

Se pero' scendiamo sotto abbiamo:
31mm - 40x = 1.36 (55gradi)
31mm - 40x = 1.25 (50 gradi)

Come posso sapere effettivamente quanto scendera' il campo? La Baader dichiara:
The standard 2” barrel provides the full 72º field of view, and a special wide field 1-1/4" barrel provides the maximum true field ever in this barrel size, with a field stop of 1.265”(32mm)! - perfect for extracting every bit of field possible in 1.25" focusers or binoviewers.

Grazie.

Il campo inquadrato dipende dal field stop, come dicono in seguito e quello del 24mm swa è praticamente il massimo ottenibile. Di conseguenza, anche se aumenti la focale dell'oculare, il campo inquadrato non aumenta. Diminuisce solo l'ingrandimento ma anche il campo apparente.
In altre parole, con il 24mm swa e il 31mm con barilotto da 31,8 si ha praticamente lo stesso campo inquadrato.

Se poi, un giorno, qualcuno di Baader mi volesse spiegare come fa un oculare da 31,8 ad avere un field stop di 32mm, gliene sarò molto grato.
Ovviamente, il barilotto fungerà da field stop per il 31mm.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei acquisti oltreoceano
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
...
Se poi, un giorno, qualcuno di Baader mi volesse spiegare come fa un oculare da 31,8 ad avere un field stop di 32mm, gliene sarò molto grato.


il giorno che ci riusciranno prenderanno il Nobel per la Fisica :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei acquisti oltreoceano
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
Nono, il mio parco oculari e' completo,



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Non immagini quante volte ho letto questa frase!


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Eh lo so, ma gia' prendere questi e' stato un sacrificio, sto cercando di star tirato con le spese per i consueti progetti futuri e purtroppo sti hobby sono costosi :mrgreen:
Non nego che sogno un dobson un po' piu' grosso, anche un 14", e un rifrattore come un 80ED, vabbe' arriveranno tempi migliori :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010