1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
Shedar ha scritto:
Se hai meno di 30anni sei ancora in tempo per fare sul serio della tua passione un lavoro. :)
Studia :)


ora ho 16 anni e 1 mese e ho scelto come facoltà futura fisica-astronomia.


Io ho 30 anni, laureato in economia aziendale (ecc.) e ipotizzavo la fattibilità di un osservatorio come intrattenimento del pubblico e divulgazione previo pagamento. Lo fanno tutti i circoli finanziandosi poi viaggi, trasferte, spese e strumentazione.
Dell'astronomia come scienza non mi importa un fico secco e se ora coltivo questo "hobby" è proprio perchè non l'ho mai visto come una imposizione di accademica teoria.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
Scordati aiuti da enti pubblici se la tua attività e dichiaratamente orientata al lucro. Ed è anche giusto no?


Ciao, le cose sono generalmente un pò differenti.
L'attività finanziatrice dello Stato (e non solo) è chiaramente volta a favorire le attività imprenditoriali con fini di lucro. Il perchè è semplice. Chi dichiara redditi paga tasse e chi produce ricchezza offre lavoro.
ciao

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFabio ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
AstroFabio ha scritto:
Scusa la crudezza.


Non te la scuso per niente perchè la ritengo del tutto inadeguata e gratuita.
Dove sta scritto che una passione non possa rivelarsi anche un lavoro?


Mm anche molti biciclettai prima facevano i ciclisti , ma adesso pensano solo al bilancio (e cio' in parte e giusto perchè da amatore ti trasformi in imprenditore e se hai da mantenere una famiglia ), ma riprendendo un post precedente non ritengo giusto che in nome di una scienza come l'astronomia uno possa essere adeguatamente retribuito senza una adeguata conoscenza della materia ( stò parlando di studi universitari ,anni di studio lacrime e sangue e sbocchi enlal didattica se il ministero dell'istruzione inserisse l'astronomia come progamam di studio nello scarno programma delle scuole italiane a tutti i livelli) utilizzando strutture e/o convenzioni pubbliche che appoggiandosi al volontariato posso espletare la stessa funzione gratuitamente sicuramente con un livello piu basso di quello espresso da un Laureato (ma molti laureati sono anche astrofili , anche in Astronomia ).
Ti ripeto ho visto persone astrofili da una vita trasformarsi in nella spartizione dei compensi e degli incarichi per le serate effettuate a pagamento e questo mi ha fatto decadere l'idea che l'interesse privato puo essere in qualche maniera una molla per accendere la passione per l'astronomia.
E' un po come la Ecd la patente del computer diventata un modo per molte
persone di far soldi a scapito di persone che pensano di diventare esperte di Pc seguendo questi costoso corsi , mentre la scuola sta a guardare e non inserisce un reale corso di informatica pratica all'interno delle scuole
ma spende soldi TANTI soldi in aggiornamenti Hardware inutili visto che la vera informatica e l'utilizzo del PC si puo insegnare anche con risorse obsolete ed economicamente vantaggiose.
Il problema in parole povere e' L' INTERESSE quando nasce quello tutte le passioni anche quelle piu' sincere svaniscono , anche perche non si vive di sole stelle.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
AstroFabio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Scordati aiuti da enti pubblici se la tua attività e dichiaratamente orientata al lucro. Ed è anche giusto no?


Ciao, le cose sono generalmente un pò differenti.
L'attività finanziatrice dello Stato (e non solo) è chiaramente volta a favorire le attività imprenditoriali con fini di lucro. Il perchè è semplice. Chi dichiara redditi paga tasse e chi produce ricchezza offre lavoro.
ciao




mi spiace, ma sarà perchè io mi sono sempre arrangiato con pochi mezzi e con le banche che mi sbattevano in faccia la porta, non condivido affatto la tua posizione. Chi è imprenditore lo deve essere per vocazione e per capacità, non perchè non ha altro da fare o perchè lo stato o chi per esso gli impianta l'attività, con agevolazioni che - è bene dirlo - non tutti hanno avuto o hanno. Le regole devone esssere uguali per tutti, poi vinca il migliore e il più tenace.
Questo è il mio modo di vedere le cose, non pretendo certo venga condiviso.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be .....diventa socio di questa rete :)

http://www.global-rent-a-scope.com/

Ovviamente strumentazione e sito osservativo devono essere degni di tale nome :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao Fabio,
io ti incoraggio nella tua iniziativa.
Forse non si faranno soldi a palate ma viverci, a mio parere, si puo'.
Ci sono anche degli esempi:
Paolo Candy, noto astronomo, mi risulta che dietro compenso, organizza corsi, lezioni, serate osservative (come sapete ha un osservatorio), ecc...
Ha un sito internet (cercalo in rete), prova a contattarlo e farti dare qualche consiglio.

Un altro esempio è Ferruccio Zanotti assieme ad un'altro astrofilo del Gruppo Astrofili Columbia di Ferrara.
http://www.astrofilicolumbia.it/Plan_Itin.htm
Mi risulta che va in giro per l'Italia e anche all'estero per serate divulgative, presso Comuni e soprattutto presso i... Centri Commerciali!
Ha un agente (o una agenzia di promozione) che gli procura le serate. E' chiaro che bisogna continuamente viaggare. Addirittura una volta che era venuto a Rozzano mi aveva proposto una collaborazione perchè non riuscivano a soddisfare tutte le richieste, soprattutto in certi periodi dell'anno. Ti consigio di contattarlo. E' una persona molto disponibile e sono sicuro che ti saprà consigliare per il meglio.

Buona fortuna,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Serate divulgative? :P

Cita:
Dell'astronomia come scienza non mi importa un fico secco


Chissa' cosa divulgherebbe! :P

Tra l'altro mi sfugge il senso della frase :)
L'astronomia E' una scienza .....non capisco da quale altro punto di vista possa essere considerata :shock:

Mi sa che Fabio cercava un modo per accattarsi il telescopione figo "l'ho piu' lungo di te" a spese della comunità :P
SCHERZO ovviamente :)

Circa Candy, è un astronomo :) Suppongo (e spero) che per lui sia piu' facile accedere a certi tipi di risorse. :)

P.s:
http://www.astrofilicolumbia.it/Big%20Images/10.jpg

Hai capito l'astrofilo ... :P


Ultima modifica di Shedar il martedì 26 settembre 2006, 8:38, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Bacino di utenza piccolo e costo della strumentazione elevato fanno di questo progetto un vincolo abbastanza importante per poter garantire un lavoro a lungo termine.
L'unica possibilità sarebbe quella di creare una piccola cittadella della scienza con varia strumentazione di rilevamento che possa spaziare dal monitoraggio ambientale , ad un centro per la raccolta dati eventi sismici per poi arrivare anche alla visione e allo studio degli astri ma per fare tutto questo occorre competenza , studi e molta molta passione.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Serate divulgative? :P

Cita:
Dell'astronomia come scienza non mi importa un fico secco


Chissa' cosa divulgherebbe! :P



Evidentemente tu di manifestazioni pubbliche e divulgazione in scuole non ne hai mai fatte. Se le avessi fatte sapresti benissimo che la massima espressione di conoscenza che il "relatore" può permettersi di esprimere sono le leggi di Keplero. Inoltre, sapresti anche che i progetti che generalmente le associazioni presentano sono: Luna, Pianeti, DSO, Le costellazioni, i telescopi, ecc. Non serve una laurea in astrofisica.
Spero che ora tu abbia compreso meglio la mia frase e per fare come hai fatto tu, ti metto un sacco di faccine. :D :D :D :D :D :D :D :D

Comunque chiudiamo qui il discorso di questo post. Non mi aspettavo reazioni del genere e frecciatine. Chiedo ai moderatori di chiuderlo, evidentemente non si può parlare di tutto. Ringrazio chi invece ha partecipato alla discussione con risposte in tema.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrofabio, non preoccuparti! Ci sono anche io nell'appoggiarti! Sarà perchè anche io vorrei trasformare una passione, la meteorologia, in lavoro ma, come per te l'atronomia, la vedo dura! Ma ti appoggio in tutto e per tutto e capisco perfettamente i discorsi che fai ed a cosa alludi!
Per le altre persone che hanno risposto male e in modo inopportuno consiglio di trovarsi a fare 12 ore un lavoro che non piace: forse capirebbero a cosa allude astrofabio! :lol:

Scusate la franchezza.... :wink:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010