1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
hai in mente un modello che abbia le caratteristiche che dici intorno ai 100, 150€?
Non vorrei almeno per ora investire molto nel tele guida perchè la mia attività principale rimane l'osservazione. Quanto al focheggiatore, non credevo che il peso di una webcam potesse generare flessioni ma, come vedi, sono proprio all'inizio :oops:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è tanto il peso della webcam in se stesso, ma il fatto che in telescopi economici il focheggiatore può essere instabile per natura, in particolare se è di plastica.
Al momento non ho in mente niente che possa rispettare il tuo budget, in questi casi è probabilmente meglio rivolgersi al mercato dell'usato, a quel prezzo sul nuovo rischi trovare qualcosa bello da vedere, ma che non faccia al caso tuo, è meglio un tele magari un po' vissuto che però abbia le caratteristice che ti interessano.
In ogni caso, se mi viene in mente qualcosa, ti faccio sapere.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è capitato di vedere questo che, leggendo la descrizione, potrebbe fare al caso tuo, lo vendono già con gli anelli decentrabili.
Roberto
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 87&famId=2

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma guida fuori asse no? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ma guida fuori asse no?



Certo, la guida fuori asse sarebbe un'ottima soluzione, ma visto che il campo diventa molto ridotto, sarebbe necessaria una camera di guida molto sensibile (per non impazzire a trovare una stella) e le guide fuori asse possono essere anche molto care.
Rimangono comunque un ottima scelta.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si verissimo, ma fotografando con un 80ino a focali relativamente corte, e sopratutto vista la eq5, magari poteva essere una soluzione altrettanto valida ma più semplice...tutto qui!

Certo che con 2mt di focale trovar stelline di guida ci vogliono i cani da caccia per trovarla :roll:

Mammamia, un dobsonaro che inizia a fare astrofoto... :(

Scherzo Luca, in bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
si verissimo, ma fotografando con un 80ino a focali relativamente corte, e sopratutto vista la eq5, magari poteva essere una soluzione altrettanto valida ma più semplice...tutto qui!

Certo che con 2mt di focale trovar stelline di guida ci vogliono i cani da caccia per trovarla :roll:

Mammamia, un dobsonaro che inizia a fare astrofoto... :(

Scherzo Luca, in bocca al lupo :wink:


Astrofoto è una parola grossa, qualche primo piano a quialche nebulosa :mrgreen:
Comunque il mio setup non è di 2m di focale perchè sarebbe:
80ed al fuoco diretto su HEQ5 + appunto un tele guida con webcam che verrà sostituita da Mz monocromatica.

§Roberto: grazie, mi sembra un bello strumento e ha un prezzo decisamente abbordabile considerando che ha già gli anelli.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
§Roberto: grazie, mi sembra un bello strumento e ha un prezzo decisamente abbordabile considerando che ha già gli anelli.

Luca




Volevo solo precisare, che il mio giudizio si basa esclusivamente su quello che ho letto nel link che ti ho postato, quel tele non l'ho mai visto ne provato, però se rispetta quanto dichiarato, mi sembra un ottima soluzione per le tue esigenze.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010