1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sono anche gli ES da 82° in offerta da OPTcorp, il 18mm costa circa 150$
poi ci sono questi cloni dei vecchi ES (e pure dei meade a quanto sembra, dovrebbero essere tutti prodotti dagli stessi orientali) http://www.teleskop-spezialisten.de/Okular-UWA_82.html io ho il 24mm e non è niente male (bello pesante però :wink: ) li vende pure optique unterlinden marchiati kepler (ma forse son troppo cari...)
bisognerebbe saper quale è il tuo budget massimo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sconsiglio molto il 15mm Moonfish per il tuo Dob perchè srà solamente nitido per la metà del campo ed ha un'estrazione pupillare cortissima. Io uso una coppia di questi (originali da GSO) per la mia torretta binoculare e l'OCA della torretta corregge gli errori di coma e astigmatismo. Ma usarlo "da solo" nel mio f/4,5 mi da mal di mare! :D Secondo me anche il Tecnosky non andrà bene per te perchè è anche un "klone" dei GSO.

Quale scegliere allora? Non ho ancora provato il 16mm UWAN, però se è così buono che il 28mm è un'oculare fantastico. Ho anche sentito che il 17mm Speers-Waler della serie II non è mica così male che il 18mm della serie I, quindi potrebbe essere un'alternativo molto economico. Ho avuto il 10mm della serie I per anni e a parte di essere un pò "scuro", l'ho sempre preferito sul 12mm Nagler T2 del mio amico.

Se vuoi veramente un 16mm, provi di trovare il Nagler T5 di questo focale sul mercato usato perchè secondo me è uno dei Nagler i più sottovalutati, anche se l'estrazione di questo è anche un pò corta. Un'altro vantaggio è che resta un oculare 1,25" e che non è mica pesante (per il tuo Dob...).

Per il resto, ho paura che non ti resta una scelta enorme se vuoi un'oculare di 80+°. Con questo campo e col tuo Dob vedrai direttamente se hai pagato molto per l'oculare o no e sarebbe peccato di aver speso dei soldi, anche pochi, se sei deluso dopo...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,
alla fine penso che gli uwan siano un buon compromesso, a meno di trovare qualcosa nell'usato.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oculari della classe "moonfish" li trovi anche qui: http://www.owlastronomy.com/ultrawide.htm io da Tom Roginsky ho acquistato varie volte senza problemi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della segnalazione Vicchio :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010