1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 16:32 
In questo 3D sono stati appalesati giudizi piuttosto categorici non solo sul Mewlon ma anche su alcuni oculari, in particolare gli Zeiss Abbe II. Questi giudizi non collimano granchè con quella che è la mia esperienza (tra l'altro relativa anche a tutti gli altri oculari menzionati) - ma questo sarebbe il minimo - nè con pareri molto più autorevoli espressi qua e là per il globo (mi ricordo, ad esempio, il famoso test comparativo tra i 6 mm "planetari" che si trova su CN).
Mi associo pertanto, al coro dei dubbiosi e attendo di saperne di più.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè piacerebbe anche a me che sia approforndita la cosa, sono stato lì lì per prendere un mewlon 250, ho sempre "sognato" anche il vixen, adesso rimane un bel dubbio in generale...
qual'è il DK da 10" migliore in rapporto qualità/prezzo?

sembra che chi abbia posseduto un mewlon ne sia rimasto entusiasta, e non solo in visuale ma con la ccd, Raf per esempio...è vero pure che ora ha un c14... :roll:

i dubbi aumentano...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premetto che ciò che vado a scrivere sono opinione strettamente personali ma trovo giusto motivarle.
sui test del mewlon ho sempre avuto forti dubbi,o meglio,credo che l'iterpretabilità di tali test sia ciò che fa la differenza,esistono molto modi di fare un test ottico ed è altrettanto facile dare un valore lambda di un certo tipo piuttosto che un altro,non entro nella tecnicità del discorso perchè non mi compete,ma ho parlato a lungo con vari costruttori/tester e qualcosa credo di aver capito.
parlando sempre del mewlon è indubbia l'originalità del sistema di focheggiamento sul secondario che dal punto di vista progettuale gli sarà costato qualcosina ,e da qualche parte dovranno pure recuperarle 'ste spese no?
ricordo sempre che parliamo di un 250 ,con 4000 € si compra un c14 usato che gli da la ''paga'' (da noi si dice così...) alla grande ,io stesso ho avuto sempre ottiche artigianali ed avendo posseduto il c14 posso confermare che otticamente si fa rispettare alla grande.
ricordo che da Zen ,ma va benissimo anche qualcun'altro, il mio SC 250 planetario f/20 nativo ostruito al 20% che aveva stelle puntiformi da APO l'ho pagato 2700€ ed era ineccepibile dal punto di vista meccanico/ottico.
lo strsso Raf che ha avuto il mewlon ed adesso ha un c14 potrà confermare ciò che ho scritto.
se vorà interverrà lui stesso.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiagate perche' tanti astrofili si ostinano a comprare ottiche commerciali e non artigianali, tranne pochi..!!

Visto il prezzo davvero competitivo?!! :? :? :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian ha effettuato testa a testa un test in visuale.
Effettivamente afferma che lo star-test del mewlon è migliore...tuttavia la "riuscita" finale osservativa è peggiore.
Il mio Mewlon 250 era davvero fantastico e fatico a pensare che la Takahashi produca Mewlons con diverse qualità costruttive.
Sarebbe necessario effettuare riprese in alta risoluzione con il Vixen per capire bene la diversità fra i due.
Infatti spesso non basta la "prova visuale". Spesso ciò che "risolve" davvero il telescopio, è tutta una sorpresa.
Ed alla fine in fase elaborativa vengono fuori dettagli non previsti.
Teoricamente il Vixen è nato per avere un campo molto corretto fino ai bordi e quindi ottimamente sfruttabile con camere CCD a grandi dimensioni.
Il Mewlon invece è nato espressamente per l'alta-risoluzione.
Non credo che siano perfettamente paragonabili.
Per questo sarebbe davvero interessante poter effettuare anche riprese in alta-risoluzione e le relative elaborazioni.
Infine aggiungo che il Mewlon, a mio avviso, rimane uno dei migliori 250mm con utilizzo estremo di hi-res.
Penso infatti che il Vixen, come ogni altro maksutov, sia meno luminoso del Mewlon. Il menisco antistante il secondario senz'altro gli toglie della luminosità. Quando possedevo l'MN76, avevo il medesimo problema. Puntiformità incredibile a discapito della luminosità.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.....dimenticavo,l'intra ed axtra focale conta fino ad un certo punto,il c14 aveva intra ed extra praticamente identici,mentri altri strumenti ,come il mio attuale , era ed è diverso inj maniera sensibile,ma la puntiformità che ho trovato negli strumenti atigianali non l'ho trovata nel c14 che ripeto essere un signor strumento.
ribadendo il concetto che il mewlon è un gran tele sia dal punto di vista meccanico che ottico,mi permetto di far presente che ,tanto x fare un nome,Fattinanzi fino a 1 anno fa con il suo newton 250 con ottiche Giacometti ha realizzato le immagini che tutti conosciamo con un tubo in PVC ,spendendo quanto? diciamo 1/4 ???
meditate....
qui il problema non è tanto stabilire la qualità dell'oggetto in questione,ma è stabilire se valga la pena spendere 8000€ ,visto che mi dite sia questo l'attuale prezzo,x un 25cm ,tutto qua.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Effettivamente afferma che lo star-test del mewlon è migliore...tuttavia la "riuscita" finale osservativa è peggiore.


Questa cosa appare alquanto illogica e difficile da capire per me. E' un po' come (per fare un esempio) che un'auto da gara che ha sempre corso più veloce sia arrivata dopo.

Raf ha scritto:
Sarebbe necessario effettuare riprese in alta risoluzione con il Vixen per capire bene la diversità fra i due.
Infatti spesso non basta la "prova visuale".


Infatti. E' possibile, quando si ha a che fare con tester umani (invece che con dati oggettivi come potrebbero essere le riprese fotografiche) che il giudizio possa essere influenzato da una tale quantità di fattori di interpretazione (anche in buona fede) che, non a caso, esistono i così detti protocolli a doppio cieco in medicina. http://it.wikipedia.org/wiki/Doppio_cieco

Preso pari pari dal sito linkato:
Cita:
Non sempre è immediata e attendibile la valutazione dei risultati di un esperimento. Occorre tenere conto del fatto che lo sperimentatore ha una propria soggettività e che questa può, in una qualche misura, influire sulla valutazione dei risultati. È ampiamente dimostrato che le convinzioni, i preconcetti, le aspettative, o semplicemente determinate informazioni che lo sperimentatore possiede possono indurlo a un involontario fraintendimento dei dati osservati.

Il fatto che ci sia il contrasto fra lo star test e la resa è, a mio modo di vedere, già un indizio che potrebbe essere successo qualche cosa del tipo qua sopra. Sarebbe interessante, altrimenti, capire come si concilia lo star test e la resa.

PS mi pare che il risultato sia anche opposto al giudizio espresso nella classifica di Yoshida (da verificare).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dice Xenomorfo ha una base logica. Però a volte mi viene da pensare che spesso gli astrofili giudicano le ottiche più dalle immagini sfocate che non da quelle a fuoco. Detto così fa ridere naturalmente. E' vero anche che una immagine fotografica è più oggettiva, ma se io voglio usare un telescopio per il visuale a che mi serve un test su una immagine fotografica? Per carità, non prendetela come polemica, sono delle riflessioni che faccio tra me e le espongo anche a voi.
Anche per quello che riguarda gli oculari, io ho due Genuine Ortho da 18 mm ma non hanno mai mostrato nulla in meglio rispetto ad un Hyperion 17mm. Non sono nemmeno più luminosi. Eppure tutti dicono meraviglie di questi oculari e spesso gli Hyperion vengono bistrattati. A volte fa piacere anche trovare alcune esperienze che sono apparentemente "contro corrente".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Il fatto che ci sia il contrasto fra lo star test e la resa è, a mio modo di vedere, già un indizio che potrebbe essere successo qualche cosa del tipo qua sopra. Sarebbe interessante, altrimenti, capire come si concilia lo star test e la resa.


In realtà, il "problema" sullo star test deriva dallo schema ottico (e in particolare da quel benedetto correttore). Se si guarda lo star test, l'immagine dei vmc dovrebbe proprio far schifo, non rivaleggiare (non dico vincere) con qualsiasi altro schema. E' evidente che i canoni tradizionali per la valutazione dello star test non funzionano con quei tele.
Poi tutte le altre considerazioni possono esser vere, ma se guardi in un vmc, ti rendi conto di come l'immagine finale non abbia niente a che fare con quello che ti aspetti dopo lo star test.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Pilolli ha scritto:
.... Se si guarda lo star test, l'immagine dei vmc dovrebbe proprio far schifo...
... la valutazione dello star test non funzionano con quei tele.
....


ti dispiacerebbe approfondire? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010