1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi, ma una barlow 2x progettata per dare 2x è, secondo me, progettata come si deve. :)
Il fatto che non dia più di 2x è un'altra cosa.
Tra l'altro, probabilmente non è una barlow ma un telextender esattamente come, sorpresa, le Powermate Televue. In pratica, è progettata per lasciare invariato il fattore di ingrandimento a prescindere dal tiraggio.
L'unica powermate che fa eccezione è proprio la 5X, che nonostante sia "data" come telextender, si comporta come una barlow.

Tra l'altro, le nuove versioni delle powermate hanno anche loro il filetto T in cima. Non comoda come la vip, ma comunque una comodità in più rispetto a buona parte delle altre barlow o telextender in commercio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo, ho spiegato poco e male il problema, e mi scuso :)
Se fosse come dici tu, sarei assolutamente d'accordo. Il problema è che la VIP, aumentando il tiraggio, restituisce un ingrandimento differente, quindi non è di fatto un telextender. Il grosso problema del suo progetto (dal mio punto di vista... da quello della baader penso non sia un problema ma, appunto, una scelta progettuale) è che, per renderla compatibile con il sistema "Astro-T2" baader, il doppietto della VIP non è posizionato all'inizio del barilotto da 1,25" (ovvero dal lato telescopio), ma è avvitato in una apposita sede dal lato "T2" (ovvero dal lato camera/oculare). Questo posiziona l'elemento negativo molto indietro nel fascio ottico, mangiandosi un bel pò di back-focus. La scelta di costruirla così nasce, penso, perchè in questo modo l'elemento ottico può essere smontato ed avvitato su tutta una serie di accessori Baader, come ad esempio il diagonale T2-32, le torrette maxbright, ecc.
Per l'utilizzo che ne devo fare io, però, questa scelta progettuale rende la barlow poco pratica, perchè a differenza della maggior parte delle altre, invece di aumentare il back-focus utile, lo diminuisce.
Non sto dicendo che la VIP fa schifo, ma solo che, per come l'hanno progettata, non va bene per tutti gli utilizzi :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, vedi Piero, il fatto che sia una barlow e non un telextender non è che comunque cambi molto la cosa. Nel senso che se una cosa viene venduta come "2X" ed effettivamente il suo lavoro a 2x lo fa, non direi che è progettata male.
Ovviamente son più comode quelle che ti lasciano fare quello che vuoi (io uso da parecchio tempo una meade 140, che è superversatile anche se non eccelsa otticamente). Il punto era però di chiarire che invece le Powermate questa versatilità non ce l'hanno. Se ti prendi la 2X, ti tieni i 2X anche se ci metti un prolunga di 10cm.
Ovviamente, se scegli in maniera oculata la Powermate, hai quello che ti serve e amen.

Ho però dato un occhio allo schema della vip. Ma è questa qui?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 44&famId=2

Perché se è così, come backfocus al massimo mangia i 3cm di barilotto, no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, lo schema è quello :)
Comunque si, mangia almeno i 3 cm del barilotto... per il resto, sto analizzando il problema da poco (da quando ho iniziato a fare riprese solari un paio di gg fa), fin'ora avendola usata solo sul mak (e prima sul C8) non mi ero posto il problema.
Mi riservo di fare misurazioni più precise, e capire esattamente quanto BF si mangia :)
Riguardo alle Powermate (ed alle "analoghe" Meade 5000), il problema dell'impossibilità di aumentare l'ingrandimento modificando il tiraggio è il motivo per cui non ne ho mai presa una :) Fermo restando che tale comportamento, in alcuni casi è utile se non preferibile, ma a quel punto uno si presume che sappia cosa sta comprando, e che lo faccia per un ben preciso motivo.
PS: Avevo anche io la Meade 140, non la trovavo tanto scarsa otticamente :) L'ho provata accanto ad una Celestron Ultima, e mi sembravano praticamente identiche...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una prova da 2 centesimi. Se non erro, il portaoculari che sta in fondo alla tua barlow ha una filettatura t interna alla quale potresti provare ad attaccare il doppietto della barlow che adesso si trova in fondo al barilotto da 1,25".
Se riesci, recuperi un paio di cm a patto di usare un focheggiatore da 2" e di fare MOLTA attenzione quando inserisci il naso da 31,8 nel portaoculari (per evitare di sfondare il doppietto negativo che non ho idea di dove arriverebbe).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami, non ho capito :)
L'elemento ottico della barlow ha una filettatura maschio (credo) proprietaria, non T2. Comunque, anche se fosse, se lo avvitassi alla filettatura T2 del portaoculari della barlow invece che nel naso da 1,25", non arretrerei ancora di più il doppietto nel fascio ottico, peggiorando la situazione?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto citando a memoria, quindi potrei sbagliare. Devi verificare gli attacchi che hai.
Tutto parte dal presupposto che tu abbia un focheggiatore da 2".
Assodato questo, se ho ben capito tu usi quella barlow dopo un riduttore da 2" a 31,8mm.
Ebbene, il riduttore si può saltare e si può inserire la barlow direttamente nel focheggiatore da 2", recuperando parecchi cm di backfocus.
Se non puoi inserirla pari pari, puoi però svitare il naso da 31,8 a cui è avvitato il doppietto negativo. Il naso ha una filettatura T che si trova anche nel riduttore Baader da 2" a 31,8mm che è praticamente la parte finale della tua barlow. Se attacchi il naso (con doppietto) da 31,8 al riduttore Baader (saltando i raccordi intermedi) ti ritrovi comunque con il doppietto negativo all'interno del focheggiatore (e non fuori come prima), recuperando abbastanza backfocus da usare un tiraggio "decoroso".

E' tutto da provare, però.

Ma la barlow non riesci a inserirla nel focheggiatore da 2" senza usare il riduttore da 31,8?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm... ovviamente mi ero dimenticato di quale fosse il vero problema.
Non mi ricordo quale filtro di herschel hai...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sto citando a memoria, quindi potrei sbagliare. Devi verificare gli attacchi che hai.
Tutto parte dal presupposto che tu abbia un focheggiatore da 2".
Assodato questo, se ho ben capito tu usi quella barlow dopo un riduttore da 2" a 31,8mm.
Ebbene, il riduttore si può saltare e si può inserire la barlow direttamente nel focheggiatore da 2", recuperando parecchi cm di backfocus.
Se non puoi inserirla pari pari, puoi però svitare il naso da 31,8 a cui è avvitato il doppietto negativo. Il naso ha una filettatura T che si trova anche nel riduttore Baader da 2" a 31,8mm che è praticamente la parte finale della tua barlow. Se attacchi il naso (con doppietto) da 31,8 al riduttore Baader (saltando i raccordi intermedi) ti ritrovi comunque con il doppietto negativo all'interno del focheggiatore (e non fuori come prima), recuperando abbastanza backfocus da usare un tiraggio "decoroso".

E' tutto da provare, però.

Ma la barlow non riesci a inserirla nel focheggiatore da 2" senza usare il riduttore da 31,8?


Si, ok, ora mi è tutto chiaro :)
Quando la uso in visuale faccio come dici tu, e non ho problemi. Fra l'altro la VIP è studiata (intelligentemente, a questo punto) in modo da poter essere usata, senza smontarla, sia in fuocheggiatori da 1,25 (usando direttamente il suo "naso") che da 2" (infilando nel tubo del fuocheggiatore il "naso" con tutte le prolunghe fino al portaoculari, che è in pratica l'adattatore baader 2"-1,25").
Il problema nasce nelle riprese solari, dal momento che ho il prisma di herschel da 1,25", e devo per forza usare il "naso" da 1,25" della VIP :)
Per questo chiedevo se secondo voi potevo mettere la barlow PRIMA del prisma :)

EDIT dopo aver letto il tuo post precedente :)
Ho un prisma di herschel da 1,25" costruito da Maurizio Locatelli.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 8:50 
DrakeRnC ha scritto:
Il fatto è che mettendola dopo, oltre un tot non posso tirare l'ingrandimento.
Arrivo circa a 2x, poi il fuoco diventa troppo interno.
il rifrattore è un ED100 :)


???
Con una barlow 2x arrivi a 1800 di focale...
con un oculare da 4mm arrivi a 450x...
Quanto vuoi tirare, ancora?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010