Pilolli ha scritto:
Sto citando a memoria, quindi potrei sbagliare. Devi verificare gli attacchi che hai.
Tutto parte dal presupposto che tu abbia un focheggiatore da 2".
Assodato questo, se ho ben capito tu usi quella barlow dopo un riduttore da 2" a 31,8mm.
Ebbene, il riduttore si può saltare e si può inserire la barlow direttamente nel focheggiatore da 2", recuperando parecchi cm di backfocus.
Se non puoi inserirla pari pari, puoi però svitare il naso da 31,8 a cui è avvitato il doppietto negativo. Il naso ha una filettatura T che si trova anche nel riduttore Baader da 2" a 31,8mm che è praticamente la parte finale della tua barlow. Se attacchi il naso (con doppietto) da 31,8 al riduttore Baader (saltando i raccordi intermedi) ti ritrovi comunque con il doppietto negativo all'interno del focheggiatore (e non fuori come prima), recuperando abbastanza backfocus da usare un tiraggio "decoroso".
E' tutto da provare, però.
Ma la barlow non riesci a inserirla nel focheggiatore da 2" senza usare il riduttore da 31,8?
Si, ok, ora mi è tutto chiaro

Quando la uso in visuale faccio come dici tu, e non ho problemi. Fra l'altro la VIP è studiata (intelligentemente, a questo punto) in modo da poter essere usata, senza smontarla, sia in fuocheggiatori da 1,25 (usando direttamente il suo "naso") che da 2" (infilando nel tubo del fuocheggiatore il "naso" con tutte le prolunghe fino al portaoculari, che è in pratica l'adattatore baader 2"-1,25").
Il problema nasce nelle riprese solari, dal momento che ho il prisma di herschel da 1,25", e devo per forza usare il "naso" da 1,25" della VIP

Per questo chiedevo se secondo voi potevo mettere la barlow PRIMA del prisma

EDIT dopo aver letto il tuo post precedente

Ho un prisma di herschel da 1,25" costruito da Maurizio Locatelli.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)