1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Considera anche l'astronomik UHC-E che è adatto per aperture non esorbitanti (mi pare di ricordare proprio sotto i 150-200mm). io ce l'ho e anche in visuale enfatizza bene le nebulose.

Nel vecchio forum un utente aveva anche fatto delle interessanti prove comparative in ambito fotografico:

http://astrofili.tnx.it/forum/read.php? ... eply_49572

http://astrofili.tnx.it/forum/read.php? ... eply_49916

dacci un occhio, sono molto istruttive...
:wink:

Ciao

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le dritte, se il filtro non migliora significativamente una situazione "ambientale" (per mia fortuna) già buona sul Dob, è inutile comprarlo, riguardo le considerazioni sul rifrattorino me l'aspettavo, il 76mm fa quel che può sul deep (poco, molto poco) e privarlo ulteriormente di luce tramite un filtro, mi sembra cosa poco saggia.
Grazie ancora.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 12:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia...

Dobson 300mm. f/5
Cielo mag. lim. 5, niente di esorbitante...
Oculare Kioshi Khoki 20mm 82° campo apparente
Filtri:
. Lumicon UHC-S
. Lumicon OIII

Oggetto puntato: M42.

Visione con filtro UHC-S: eccezionale.
Visione con filtro OIII: spettacolare.

Entrambi regalavano spettacolo. E la cosa bella era che la nebulosa nei due filtri era molto diversa! Dettagli diversi, luminosità diverse.

Certo, M42 è comunque grandi e voi vi chiederete: "e i restanti 394183 oggetti?" Vero, ma su quel dobson m42 è stata spettacolare con entrambi i filtri.

Ah, dimenticavo: l'UHC mi ha fatto vedere la Testa di Cavallo! Stessa serata, stessa configurazione di prima!

Io prenderei l'UHC

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010