1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per la segnalazione!!!mostruoso ...quello che potrebbe essere il mio tele definitivo!
Il problema è la montatura, perchè non so veramente cosa possa andare la sotto. Sulle critiche magari aspettiamo a vederlo perchè fino ad ora con i cinesi personalmente ho avuto sempre belle sorprese.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
grazie per la segnalazione!!!mostruoso ...quello che potrebbe essere il mio tele definitivo!
Il problema è la montatura, perchè non so veramente cosa possa andare la sotto. Sulle critiche magari aspettiamo a vederlo perchè fino ad ora con i cinesi personalmente ho avuto sempre belle sorprese.
Ciao,
Fabiomax


Credo ci voglia minimo una G11... ed ho il dubbio che, con quella focale, forse non basta manco :)

fabio_bocci ha scritto:
Effettivamente guardando la parte anteriore del tubo spicca il soategno del secondario che ha una parte centrale piccolissima, che sostiene un secondario enorme. Si capisce subito che lo strumento è stato intubato recuperando pezzi di derivazione Newton. Poi 3700 euro sono pochi?


Sinceramente quello che ha lasciato perplesso me, più che la parte centrale degli spider, sono gli agganci sul tubo. Mi sembrano un pò piccolini :)
Riguardo al prezzo, no, per me non sono pochi, non li spenderei per nessun tubo: anche volendo, mia moglie mi caccerebbe di casa :) Ma facendo un discorso del tutto accademico, a quel prezzo quale altro schema "esotico" si trova? L'unica cosa di costo comparabile (anzi, sensibilmente inferiore) è il classico SC o un Newton.

roberto_coleschi ha scritto:
però le considerazioni (giuste o sbagliate che siano) vanno fatte prima di acquistare uno strumento, e non dopo che lo si è preso nel didietro (e per un 12" capisci che la questione diventa veramente molto dolorosa..)


Concordo, ed andrebbero fatte con dati alla mano. In un mondo perfetto, sarebbero utili le recensioni delle riviste di settore. Nel nostro mondo, invece, purtroppo bisogna aspettare che qualcuno se lo compra, lo prova, e scrive 2 righe agli amici astrofili :)
Dicevo solo che prima di dire se è buono o meno, andrebbe almeno provato 1 volta :)

roberto_coleschi ha scritto:
Detto questo, si tratta di seguire il link che rimanda alla foto pubblicata su Teleskop-express, ed osservare il supporto del secondario con tutto quel vetro che dovrebbe sostenere in perfetta collimazione (io credo che sarà un vetro di quasi un chilogrammo); considerando la lunga focale di quel bestione, e l'attitudine esclusivamente fotografica che ha, aggiungendo la grande criticità nella collimazione, io credo che avrebbero fatto meglio ad inventare una cella più robusta e funzionale, invece di quella che potrebbe sembrare passabile per il modello da 5" ma non certo per quel telescopio da 12" (poi magari funziona al limite, ma insomma mi immagino cosa potrebbe succedere alla collimazione, dopo il passaggio del meridiano). Però la mia è un’osservazione molto personale: consideriamo che ho terminato a malapena la scuola dell’obbligo, dopodichè ho preso un diplomino a calci nel sedere, può darsi che intervenga un’ingegnere e dica che quel supporto è più che sufficiente (detto questo, non lo acquisterei lo stesso).

Chiudo esprimendo a mezza voce una mia considerazione: lo schema RC non può e non deve essere costruito alla "caxxo di cane" (che la moderazione mi perdoni, per questa terminologia che rientra nell'etimo della zona nei dintorni dell'aretino) :) ; un telescopio fotografico che comunque costerà ben oltre sette milioni delle vecchie lire, e che non perdona in accoppiamento con i moderni sensori fotografici con pixel molto piccoli il minimo disassamento, merita secondo me maggiori attenzioni in sede di progettazione (se mai progettazione c'è stata, in questo caso.. :twisted: )


Quoto tutto quello che dici... anzi, lo specchio secondario da 116mm, con relativa cella, è probabile che pesi ben più di 1 kg :)
Non so valutare se il sistema di sostegno sia adeguato o meno, certo è vero che la collimazione è critica, e se la meccanica non è quanto meno di buona qualità, lo strumento non potrà mai performare come dovrebbe.
Vedremo come si comporta, se qualcuno avrà il coraggio di comprarlo per primo :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
quindi... nessuna news?


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di buono hanno messo gli anelli che ti permettono di bilanciarlo senza dover rischiare di far cadare il tutto e quel tubone pesa ....

Vorrei prendere il 10 con il riduttore AP che dite faccio una caxxata ???

La cosa strana è che vorrei montarlo "insieme" agli altri 3 in mio possesso, non oso pensare al bilanciamento. :shock:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Carlo.Martinelli ha scritto:
Di buono hanno messo gli anelli che ti permettono di bilanciarlo senza dover rischiare di far cadare il tutto e quel tubone pesa ....

Vorrei prendere il 10 con il riduttore AP che dite faccio una caxxata ???

La cosa strana è che vorrei montarlo "insieme" agli altri 3 in mio possesso, non oso pensare al bilanciamento. :shock:

Carlo



se monti il 4° tubo la gm2000 ti prende a legnate.. a 20°/s :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei farlo sul serio ... così avrei il setup completo pr qualsiasi oggetto e focali sempre pronte, 2 o 3 tubi che riprendono ed uno che guida.

Sono pazzo ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
attenzione alle flessioni dei singoli tubi/collegamenti.
Mi sembra però una cosa un po' azzardata.. mah!

Detto questo, nessuno che ha esperienze con il 12"?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarei in procinto da prendere il 12 RC GSO, avete qualche test veritiero sul funzionamento ???

Sopratutto con che riduttore/spianatore bisogna abbinarlo ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Sarei in procinto da prendere il 12 RC GSO, avete qualche test veritiero sul funzionamento ???

Sopratutto con che riduttore/spianatore bisogna abbinarlo ??

Carlo


Del 10" in rete si trovano parecchie informazioni, per quanto riguarda il 12" è lecito aspettarsi che sia poco diffuso. Il riduttore AP CCDT67 sembra funzionare bene con questa serie di telescopi (pare che sia efficace anche sui Meade ACF), ha un backfocus di 85mm: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... SO-RC.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC GSO da 12"?
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Quello che è riportato su Teleskope Express (85mm) in realtà è errato. Le informative dettate da Astrophysics indicano che il backfocus da progetto è di 101mm e comunque il compressore può lavorare discretamente fino a 95mm. Non capisco da dove hanno tirato fuori questa misura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010