Ciao Marco,
come ricorderai ho un LB e da poco anche un c8 su eq goto per cui - per fortuna - non ho dubbi su quale strumento portare sotto cieli di montagna

; credo tuttavia che la differenza sia più sull'approccio che sulla reale comodità osservativa. della "filosofia" del dob si è scritto molto, a volte anche a vanvera secondo me, ma è innegabile che il supporto elettronico ti faciliti la vita e, in certo senso, ti dia più comodità osservativa. D'altra parte trovare gli oggetti, seguirli passo passo, cambiare gli oculari velocemente possono essere per alcuni elementi irrinunciabili per trovare divertimento nell'osservazione. In un certo senso anche io sono così: a parte le doppie, non guardo mai per la prima volta un oggetto trovato con il goto: devo prima averlo rintracciato con le mappe altrimenti non mi sento soddisfatto

Lo so, anche questo è un tipo di perversione ma credo nessun astrofilo ne sia immune: devi solo capire qual è la tua

.
Allora, condivido che 1" non cambia la vita, semmai come già detto sono altri fattori che incidono (tempi e polistirolo

) ma se per te la comodità è il primo valore, non credo rimpiangerai mai i 12" perchè mi permetto di dire che un amante del dobson non direbbe mai
Marco Retucci ha scritto:
sposta, fai, briga, ripunta perche hai cambiato oculare o messo un filtro... e nel frattempo l'oggetto si è spostato perchè hai toccato il tubo... stresssss! stressss!
, semmai si dota di uno sgabello adeguato
Vai di c11, così quando ci rivediamo li mettiamo a confronto
A presto
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/