1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Anch'io pensavo ci fosse un filtro classico avvitato. Non è così a quanto pare, per cui ti chiedo scusa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Metti la foto come ha detto Guido
Per il discorso riflessi considera che i teleobbiettivi nascono per un uso diurno in cui non vi sono dei contrasti così estremi (luci forti su fondo nero su tutto il fotogramma)
Ma se fai un controluce sul sole avrai sempre lo stesso problema.
Poi se la "quantità" di riflesso è elevata o meno è difficile dirlo.
Comunque sulle Pleiadi il primo TSA 102 che ho avuto faceva gli stessi riflessi. Il secondo invece no. Riflessi pochissimi e poco invedenti.
Preventivamente ti faccio presente che non c'entra niente il fatto che tu abbia fotografato di notte con la luna e le Pleiadi che sono molto meno luminose del sole e di un soggetto diurno.
Conta la quantità di luce che hai complessivamente raccolto.
Se hai portato a saturazione il soggetto (come hai fatto sicuramente sulla Luna) è ovvio che hai ottenuto lo stesso risultato che avresti avuto fotografando il sole con tempi ridottissimi e diaframma chiuso.
Su oggetti che hanno un elevato valore di adu potrai avere questi problemi.



Il venditore mi ha confermato che non c'è nessun filtro e che
anche con un Takahashi TSA 102 ha riportato lo stesso problema.
Purtroppo me ne dovrò fare una ragione. :(

In ogni caso ci sono degli escamotage per ridurlo o eliminarlo?
Grazie mille a tutti.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me sembra comunque strano che un canon 300mm serie L abbia un difetto simile di serie (per me è un grave difetto viste classe e costo dell'obiettivo)
vai sul forum CCI ( http://www.canonclubitalia.com ) esponi il problema e cerca risposte certe. se il riflesso è una peculiarità del 300L allora te lo dicono di sicuro, altrimenti è il tuo ad essere un esemplare fallato :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non è detto che chi utilizza su quel forum quell'obbiettivo lo abbia testato in condizioni così al limite.
Sono pronto a scommettere che se fa una ripresa diurna, anche in condizioni un po' critiche, non nota nessun difetto.
Se punta il sole avrà i soliti riflessi che si trovano anche in ottiche di altre marche, più o meno accentuati.
L'unico test comparativo è rifare una ripresa nelle medesime condizioni con due strumenti uguali. Fotografare lo stesso oggetto con i medesimi tempi.
Un buon test è fotografare di notte una luce lontana per alcune decine di secondi tenendola fuori asse.
L'importante è portare il segnale luminoso quasi a saturazione e che il riflesso vada a finire in una zona con segnale quasi nullo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alcuni obiettivi, quelli progettati prima della diffusione delle reflex digitali, come questo in oggetto, possono soffrire proprio di questo problema, che invece non si presenta con una reflex a pellicola. Il sensore infatti riflette molta più luce ripetto alla pellicola, e se l'immagine è molto luminosa, come in questo caso, la luce riflessa dal sensore colpisce l'ultima lente dell'obiettivo e ricade sul sensore in posizione diversa. Ottiche di più recente progettazione tengono conto di questa cosa e hanno lenti con curvature tali da far cadere fuori dall'area del sensore eventuali riflessi come questo (non sempre, ma quanto meno più spesso :wink: )

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Alcuni obiettivi, quelli progettati prima della diffusione delle reflex digitali, come questo in oggetto, possono soffrire proprio di questo problema, che invece non si presenta con una reflex a pellicola. Il sensore infatti riflette molta più luce ripetto alla pellicola, e se l'immagine è molto luminosa, come in questo caso, la luce riflessa dal sensore colpisce l'ultima lente dell'obiettivo e ricade sul sensore in posizione diversa. Ottiche di più recente progettazione tengono conto di questa cosa e hanno lenti con curvature tali da far cadere fuori dall'area del sensore eventuali riflessi come questo (non sempre, ma quanto meno più spesso :wink: )

v


Bravo Valerio.
Leggete qua:
http://software.canon-europe.com/files/ ... k_7_IT.pdf

a pag. 133 è scritto proprio di questo problema.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Alcuni obiettivi, quelli progettati prima della diffusione delle reflex digitali, come questo in oggetto, possono soffrire proprio di questo problema, che invece non si presenta con una reflex a pellicola. Il sensore infatti riflette molta più luce ripetto alla pellicola, e se l'immagine è molto luminosa, come in questo caso, la luce riflessa dal sensore colpisce l'ultima lente dell'obiettivo e ricade sul sensore in posizione diversa. Ottiche di più recente progettazione tengono conto di questa cosa e hanno lenti con curvature tali da far cadere fuori dall'area del sensore eventuali riflessi come questo (non sempre, ma quanto meno più spesso :wink: )

v


Questo spiegherebbe perchè con alcuni corpi macchina si comporti in un modo e con altri diversamente. Ottima intuizione! :D

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
canon 70 - 200 f 2.8...... sulla canon 5D simili riflessi, sulla 350D molto meno (la 350 e' modificata col il filtro per astro, e i riflessi hanno campiato colore !!!!)..
Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010