1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti posso chiedere che starshoot e'? Pensavo fosse la solar, ma non mi pare proprio.
Ma non mi sembra neanche come la mia (non ho quelle viti). Grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao Fabios,
dovrebbe essere la tua stessa camera ccd,solo che la mia e' monocromatica.....
io l'ho presa usata,non vorrei che il precedente possessore avesse fatto un po' lo smanettone :roll: (mi riferisco alle viti)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah bene, visto allora che, penso, siamo delle mosche bianche, se ti puo' essere d'aiuto un raffronto con la mia, chiedi pure.
D'altra parte, se vedi che lo smanettone del proprietario precedente :mrgreen: (o magari nasce cosi' di fabbrica bo) ha fatto una cosa interessante, fammi sapere!!
A volte mi viene voglia di smontarla infatti... :) perche' e' cosi' grande... cosa c'e' dentro... sistemato come....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ok Fabios,
magari ne approfittero' :wink:
comunque ho mandato un e-mail a Tecnosky...il quale conferma che il cambio del vetrino e' fattibilissimo,sostituendolo con un anti riflesso o addirittura con un ir-cut;vediamo se riesce afarmelo lui o.....magari ci metto mano io,facendomi aiutare da un ottico, come suggerito giustamente da Fulvio...
speriamo bene
ps:ho scritto anche alla Orion.....attendo una risposta,spero positiva
ciao a tutti e grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
semi OT:
ma nell'evventualità si debba provvedere per conto proprio, non è più versatile installare un vetrino ottico con trattamento antiriflesso e basta? che non blocchi UV (nei limiti del vetro...) ed IR, al limite un taglia-UV tipo quelli fotografici della Hoya, che esistono con l'antiriflesso.
Ad aggiungere un filtro si fa sempre in tempo e forse nella guida si guadagnerebbe un po' di segnale
O mi perdo qualcosa?


Ciao, Dan:
In alcuni chip (ma quasi in tutti) la sensibilità all'IR rende le immagini soft , annacquate ed in una parola inguardabili.In pratica si ha un'immagine IR sovrapposta e sfalsata rispetto a quella in visibile.
Una volta tolsi il vetrino ad un vecchio ST4 , che cominciò a dare immagini completamente sfocate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
dunque....
ho visto che la Astronomik produce un filtro ir-cut che possiede sui due lati filettature maschio-femmina,quindi il filtro puo' venire avvitato sul naso da 31,8 mm,da una parte,e dall'altra parte puo' essere avvitato,ad esempio, (se non ho capito male :evil: ) sulla camera ccd (proprio la dove si collega il naso.....che ne dite???potrebbe fare al caso mio???togliendo il vetrino di serie (danneggiato) e mettendo questo filtro avrei una "chiusura stagna" e inoltre avrei un ir-cut non compreso di serie.....che non mi sembra male.....pero'.....aumenterei il volume d'aria (per cosi' dire)nella camera....corro comunque rischi di formazione di brina??eppoi (lo so'...lo so'....tante domande :oops: ) potrei comunque usare l'ir-cut in combinazione con altri filtri (h-alpha,OIII visuale fotometrico soprattutto)??
grazie 1000 a tutti per le risposte :wink:
maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010