1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
caspita che cella quella northek, non conosco i prezzi dei 2 costruttori,
ma praticamente e' un diamante paragonato ad un pezzo di carbone.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie a tutti per essere intervenuti.
Quanto all alluminatura Toscano (ops :wink: , mi è scappato il nome) mi aveva effettivamente consigliato una alluminatura senza protezione, per avere più riflettività; non mi aveva, però, avvertito che avrei dovuto usare particolari cautele per la pulizia. In ogni caso ho usato la tecnica del tampone, senza strofinare. Il fatto è che il vetro non era sporco, bensì l alluminatura era talmente scarsa che stava facendo effetto invecchiamento. Quando ho visto che stava andando via, ho voluto provare fino a che punto era in dissolvimento. Ed il risultato è visibile.
Come ho detto prima, non ho più il fisico per fare Verona Matera e ritorno; perciò ho deciso di rinunciare al lavoro gratuito offertomi da Toscano. Probabilmente domani chiamerò Zen; ho anche sentito Gambato (che mi ha fatto il tetto scorrevole) e mi ha consigliato una ditta di Milano. Per questo deciderò domani.
Il problema più importante mi pare che sia quello relativo agli appoggi degli specchi. è vero che sino a che lo ho usato non ho avuto problemi, ma vedere quella gomma americana che regge lo specchio mi fà veramente paura. E poi, secondo voi, per alluminare non devo staccarla, e poi come la riposiziono (punto di domanda, mi manca dalla tastiera).
Per quanto riguarda il secondario, è vero, è incollato su un altro vetro, ma non so il perchè.
Cosa mi consigliate, rimontarlo così o far fare ad un artigiano le opportune modifiche (punto di domanda).
Non l o pagato molto e potrebbe andarmi bene così; non ho certo intenzione di rivolermi ad aziende la cui clientela è solo quella colta, intelligente e pronta a spendere più del decente. Sono ancora un onesto lavoratore che si occupa del cielo solo per passione.
Un altro appunto che attendevo da voi è relativo alle tre ventoline: erano incollate dall interno e sono venute via quasi da sole.
Grazie.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
potresti sempre spedirlo, imballato bene , non rischia molto e ho fatto cosi anch'io con il mio 45cm.
Per alluminarlo (a questo punto anche il secondario sara' messo cosi) bisogna x forza scollarlo dal supporto, altrimenti degasa durante il vuoto.
La ditta di milano e' la zaot??
Il mio C9,25 l'han fatto benissimo e son molto disponibili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece Geppe ti consiglio di inviarlo al costruttore, che potrà smontarlo e rimontarlo secondo i propri criteri; tutto sommato egli sarà in possesso di un banco ottico, e dopo la rilalluminatura potrà montarlo e centrare le ottiche al meglio della "rudimentale" soluzione che ha escogitato. Se tu smontassi lo specchio, potresti avere problemi nel riuscire ad assemblare di nuovo il tutto, mentre il costruttore potrà farlo più agevolmente di quanto potresti farlo tu (oppure io).
Intubare il tutto con celle di qualità sarebbe veramente molto costoso: io credo che potrai divertirti lo stesso con il tuo telescopio, tenendo presente i limiti strutturali di una intubazione decisamente spartana. Ma non ti consiglio di fare il lavoro da solo.

Facci sapere :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Non é che la colla in senso assoluto sia negativa (anzi ha il vantaggio di evitare cncetraazioni di sforzi e viene usa in applicazioni anche molto critiche).
Le dimensioni del primario sono peró impegnative per un supporto a tre punti che Fa anche la funzione di supporto laterale (oltre che posteriore)
Per sapere come funziona quel sistema bisognerebbe, senza pregiudizi, fare una analisi strutturale con le dimensioni di quello specchio (se me le dici, senza impegno, forse posso farla). Così a sentimento quella soluzione é sottodimensionata per quellospecchio, ma per poterlo dire con certezza ci vuole una analisi da ingegnere che finisca con dei numeri (il resto sono solo opinioni che potrebbero anche essere infondate).
Per l'analisi occorre sapere diametro e spessore dello specchio, focale,moro, materiale del vetro e posizione radiale dei tre supporti e diametro dei tre punti di contatto.

PS concordo che devi rispedirlo al costruttore che provvederà a reincollare lo specchio nella corretta posizione (magari dispone di dime apposite).
PPS Eventuali difetti sivedono tutti allo star test, non hai mai notato difetti nelle figure di diffrazione?


A ulteriore chiraimento vorrei aggiungere che il supporto laterale (secondo quanto si conosce) deve agire le piano del centro di massa dello specchio. Alcuni millimetri sopra omsotto sono già sufficienti a indurre astigmatismo quando lo specchio é inclinato (prende lamforma di una patatina fritta incurvandosi in avanti se il centro delle forze laterali é sopra il pianomdel baricentro, indietro viceversa. Perfino i supporti laterali con le cinghie producono astgmatismomse le cinghie non sono esattamente nel piano del centro di massa.
In quel caso le forze di contenimento laterale sulla faccia posteriore dello specchio (cioé ben lontane dal piano del centro di massa).

Detto questo é comunque bene precisare che non si possono trarre conclusioni a naso e che l'unico giudizio fondato puó venire da una analisi strutturale seguita da una verifica che effettivamente lo strumento diventa astigmatico allo star test (o al limite basta quest'ultima).
Se lo star test é perfetto allora vuol dire che tutte queste cose non sono quantitativamente abbastanza grandi da produrre effetti osservabili.

PS gli errori di battitura dipendono dalla tastiera dell'iPod (troppo piccola per la mia pratica).


PPS ovviamente hai sempre la possibilità di cascare in piedi adottando peró ben altro tipo di soluzioni. Del resto a mia memoria se per i seondari latecnologia della colla é quasi laregola, é anche vero che per i primari la regola é celle flottanti (almeno calcolate con PLOP) e supporto laterale a cinghia (solo per montatura altazimutale) o con struttura cosiddetta a whiffle tree (con centro delle forze nel piano del centro di massa).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geppe,
hai tutta la mia solidarietà! In 40 di praticantato non avevo mai visto
uno specchio ridotto in quel modo.
Ho invece diverse perplessità sulla cella del primario, ma come giustamente
è stato scritto da chi mi precede, bisognerebbe fare diversi test per
verificarne l'effettiva funzionalità.

Quanti anni hanno quegli specchi? In quale ambiente e come sono stati
tenuti nel tempo?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io da perfetto ignorante vedo che nessuno (tranne uno forse e con qualche dubbio) si permette di incollare specchi primari di telescopi, non penso che aziende qualificate manchino di ingegneri che gli fanno i conti. Mi risulta che oggi questi calcoli sono alla portata di un qualunque progettista, insomma, ripeto da ignorante sono fortemente scettico perchè se la soluzione fosse la colla la userebbero tutti, visto che non si fanno scrupoli di usare tubi tagliati storti per risparmiare e tenere i prezzi alti. Invece non è cosi' ma se i conti sono giusti i costruttori sono stupidi.........non ci sono altre spiegazioni, anche perchè l'unico che li incolla non li svende affatto.
Ho usato per poco un RC di un amico (un marcon) e non mi sembra proprio che in questo schema puoi stimare l'ottica con uno star test, visto che va valutata fotograficamente in virtu' del campo di ripreso e delle sue deformazioni.
Mi pare che questo sia fuori dalla portata di un dilettante, e infatti vedo che in questo forum chi lo fa usa programmini appositi che mostrano la situazione del campo di ripresa, non capisco come sia possibile suggerire un test da telescopio newton in un rc.
Poi , orfano felice di SC, mi domando come sia possibile fare uno strumento fotografico cosi difficile incollando lo specchio primario e sperando che stia li tutta la notte...........sarò stupido ma non ci arrivo, oltretutto quel disco di vetro mi sembra bello pesante.
Questo è un telescopio fotografico e non dovrebbe avere celle così che io non ho mai visto, immagino che il Sig. Geppe ci metterà pure in CCD e una montatura adeguata.......insomma non due lire, penso io, o lo usa su una EQ6? Insomma anche i GSO RC forse incollano ma costano 1000 euro o giu' di li.
Secondo me se non si evidenziano errori è perchè non si è capito che ci sono.

Suggerirei al Sig. Geppe di rimandarlo al costruttore, sarà in garanzia questo telescopio no?


ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Beh, a parte lo specchio...

Ma non crederai davvero che uno strumento con quelle celle possa funzionare?!?!
A mio modesto parere lo specchio è MERAVIGLIOSO se confrontato con la meccanica.
Il mio consiglio: butta via TUTTA la meccanica e falla rifare a qualcuno che non sia un incompetente come chi ti ha realizzato lo strumento.

P.S.: immagino che tu abbia pagato solamente lo specchio (a metà prezzo ovviamente) e che la meccanica te l'abbiano regalata come press-papier.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista questa, quasi quasi mi butto a costruire RC anch'io.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda vera, però, secondo me è un'altra: ma come andava il tele?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010