1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
swetsuit ha scritto:
Pilolli ha scritto:
L'RC8 NON HA il primario fisso. ;)
Ne abbiamo già parlato anche in un'altra discussione sul forum.

PS: GP, e ti pare poco dover ricorrere a un collimatore olografico per collimare velocemente? E' una discreta noia senza. Si fa, ma è una discreta noia.


Devo cotraddirti Pilolli questa serie di RC GSO hanno TUTTI il primario fisso sia il 6" che l' 8" e si collima solo il secondario......io ho avuto qualche difficolta' sulla collimazione dovuta alla mia scarsa abitudine a collimare strumenti,ma ho avuto piu' difficolta a collimare il Newton......qui si tratta solo di farlo con calma e dopo che il tubo si sia ben acclimatato......
Cieli sereni

Qui ne abbiamo parlato per bene e non mi risulta che sia cambiato nulla nella produzione degli ultimi 4 mesi.

viewtopic.php?p=634765#p634765

Di tutti quelli che ho sentito (TS inclusa) non risulta a nessuno che esista una versione con lo specchio fisso.
Lo specchio è solidale al gruppo focheggiatore, ma questo non significa che non sia collimabile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io c'e' l'ho sotto gli occhi da piu' di 2 settimane , mi sono informato per sicurezza in negozio....e il primario e' fisso......Poi quando arriva a Marco vedremo.....ma non credo sia diverso da quello che ho visto io......anche perche' non si vedono sistemi di collimazione ne' sulla culatta e neppure sul focheggiatore....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesci a farmi una foto della culatta?
Da me ci sono sei viti...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo sia stato venduto gli do' un'altra occhiata in caso se ce' ti posto la foto..... comunque anche sul sito della TS e' scritto....Collimation of the secondary mirror
The primary mirror is fixed in its precisely machined mirror cell. Collimation of the telescope is done through the secondary mirror. Collimation is rather easy and can even be done by an inexperienced amateur astronomer - we do however recommend to take your time with the collimation!
Qui il sito...e' scritto tutto verso la fine...

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti sei letto il link che ti ho messo prima, eh? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non facciamo confusione....stiamo parlando di collimazione
delle patri ottiche.......le viti che vedi e che ci sono anche sul mio sono
viti di fissaggio della culatta e del gruppo focheggiatore....
Che poi servano per regolare il focheggiatore sul piano ottico questo e' probabile
Ma la collimazione dei due specchi si effettua sul secondario,
il primario e' fisso....non metto in dubbio la tua conoscenza ma convieni con me che se intervieni sul focheggiatore non stai collimando il primario.... stai regolando la posizione del focheggiatore.
Quindi i due specchi fra loro sono corretti e' l'asse del focheggiatore che e' errata,un'altra cosa......sbaglio?
Non voglio insegnare nulla sto solo cercando di fare chiarezza...... :D

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Swetsuit, non è così. Sarebbe così se le viti regolassero il focheggiatore e basta, ma il gruppo focheggiatore/specchio è solidale e se io agisco su quelle viti, sposto lo specchio. Tant'è che esiste il kit per rendere collimabile anche il focheggiatore, svincolandolo dalla cella dello specchio.
Se io ho delle viti che agiscono sulla cella dello specchio, io dico che sono viti di collimazione per lo specchio (primario). Poi puoi anche guardarla nell'altro senso, ma il problema è che se quelle viti sono regolate male, i due specchi non sono collimati tra loro e si crea una situazione che non puoi recuperare solo agendo sul secondario.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, speriamo di vederti all'opera presto....

PS: ogni tanto penso a come sarebbe bella la mia vita da astrofilo con un RC, poi leggo questi interventi sulla collimazione e mi passano tutte le tentazioni :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
PS: ogni tanto penso a come sarebbe bella la mia vita da astrofilo con un RC, poi leggo questi interventi sulla collimazione e mi passano tutte le tentazioni :wink:

Detto tra noi, secondo me è anche il motivo per cui TS ha lasciato la dicitura equivoca (beh, diciamo equivoca) nella descrizione dell'RC GSO.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto e scaricato il manuale....in effetti come Astrotech le identificano come viti di collimazione...quindi tanto di cappello Pliolli......per quanto riguarda il discorso collimazione e tipoloogia ottica....bhe....e' come se mi comprassi un Ferrari e poi mi lamentassi che consuma troppo :lol: ......... o che i tagliandi sono cari.......
Cieli sereni....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010