1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C11.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti dicevo a quelle focali meglio motorizzato e ben solido il microfocuser analog pc è ottimo sotto tutti i punti di vista.

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=32

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Carlo!!

Prenderò pure quello, oltre alla piastra doppia Vixen/Losmandy per la mia NEQ6

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 42&famId=2

...infatti credo sia più sensato prendere il C11 con attacco Losmandy per una questione di stabilità...che ne dite?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 14:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danzi, son soldi che tanto spenderai, aspetta un po' e pijati il c14. Non so se hai visto cosa combina chris con un 14"...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ma io parlo di usare il C11 solo per riprese Planetarie....possibile che la NEQ6 non regga nemmeno il C11?
:shock:


Hai ragione. Io mi riferivo alle foto deep. Se al C11 ci aggiungi un tele guida, la reflex e aggeggi vari raggiungi facilmente (e forse superi) i 20 kg. che sono pressoche' il limite per quella montatura.
Per le foto planetarie non ci sono problemi.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
kappotto ha scritto:
Danzi, son soldi che tanto spenderai, aspetta un po' e pijati il c14. Non so se hai visto cosa combina chris con un 14"...

Si ma che montatura lo regge?
L'accopiata EQ6 + C11 viene meno di 4.000€ completa di tutto (camera e focheggiatore elettronico), per utilizzare un C14 come merita si deve spendere almeno 3 o 4 volte tanto!
Mi pare più sensato fare pratica per qualche anno con uno strumento minore (anche disponendo dei soldi adesso).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
kappotto ha scritto:
Danzi, son soldi che tanto spenderai, aspetta un po' e pijati il c14. Non so se hai visto cosa combina chris con un 14"...

Si ma che montatura lo regge?
L'accopiata EQ6 + C11 viene meno di 4.000€ completa di tutto (camera e focheggiatore elettronico), per utilizzare un C14 come merita si deve spendere almeno 3 o 4 volte tanto!
Mi pare più sensato fare pratica per qualche anno con uno strumento minore (anche disponendo dei soldi adesso).

Donato.



Che poi mi sembra di aver visto fior di risultati anche con uno strumento del genere...che comunque piccolo non è! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 16:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco: nel passaggio tra c8 e c14 ci deve stare per forza in mezzo il c11? Danzi, pensi di aver raggiunto il limite strumentale del c8? Si può fare di più? Se non riesci a fare di più a cosa imponi la colpa: al seeing, alla tua esperienza o al c8?

Non voglio sembrare supponente, queste domande te le sarai già fatte, però vorrei capire da cosa nasce l'esigenza di aver un po' più di diametro subito al posto di aspettare e prendere il definitivo più avanti.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Che poi mi sembra di aver visto fior di risultati anche con uno strumento del genere...che comunque piccolo non è! :)

Blackmore riprende con un C11 + EQ6.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi auguro che chi da consigli su uno strumento piuttosto che su un altro abbia avuto modo non dico di provarli ma quanto meno di sollevarli per metterli sopra una montatura.
Cosa sono 20 o 25 Kg?
La testa della mia montatura pesa quasi 25 kg e anche un vecchietto come me la porta su e giù per le scale e la monta.
Ma col cavolo che porterei su e giù per le scale 20 Kg di c14 da solo e soprattutto montarlo.
Per prima cosa si lavora in condizioni di sforzo abbastanza intenso perché la posizione del nostro corpo è completamente fuori baricentro. Secondo si ha tra i piedi il treppiedi o i piedi della colonna che possono fare inciampare o far perdere l'equilibrio. Si devono tenere le braccia tese e a un certo punto si deve sostenere tutto il peso con una mano sola.
Con il pensiero che se si perde l'equilibrio si dice addio a qualche migliaio di euro.
No. Bestie del genere vanno in postazione fissa o comunque se si vuole spostare il tutto va carrellato. Ma da soli montare e smontare il tutto (specie stanchi dopo una nottata in bianco) non è proprio consigliabile.
La montatura EQ6 è assolutamente inadeguata per un uso che permetta lo sfruttamento dell'ottica. Se la devo sfruttare al 40% per colpa della montatura tanto vale che prenda un'ottica che posso sfruttare molto di più.
Per un uso improprio ho visto far fuori i motori di un AP600GTO con un C14 e sicuramente la AP600 non è inferiore alla eq6
Purtroppo si è tanto parlato che più grande è meglio è.
L'equazione è vera, ovvio, ma non sempre applicabile.
Un telescopio non è solo una lente o uno specchio. C'è tutta una serie di fattori da considerare e alla fine se questi fattori non sono ben bilanciati si saranno spesi tanti soldi per niente.
Quello che non riesco a capire è che di regola ci vogliono anni per spremere uno strumento per bene, per poter dire: gli ho fatto sputare il sangue. A volte non ci arriva mai.
Un C8 come il tuo è stato spremuto per bene in questo breve lasso di tempo da quando lo hai preso?
Oppure si tratta della solita malattia che fa venire il prurito alle mani e porta a far svuotare il portafogli?
Pensaci un attimo. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010