1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo telescopio sembra davvero bello, anche nel prezzo, purtroppo...
Solo un paio di curiosità: 1) ma la ditta Officina Stellare è americana con nome italiano o italiana con sito scritto unicamente in inglese? 2) fanno solo telescopi dai 200mm in su?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
metis ha scritto:
Questo telescopio sembra davvero bello, anche nel prezzo, purtroppo...
Solo un paio di curiosità: 1) ma la ditta Officina Stellare è americana con nome italiano o italiana con sito scritto unicamente in inglese?

Sono italiani.
Cita:
2) fanno solo telescopi dai 200mm in su?

Fanno anche APO medio piccoli (ma costosi :D ).

link77 ha scritto:
peccato che le foto fanno riferimento al modello da 300mm

Che costa >22 K€! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
metis ha scritto:
Cita:
2) fanno solo telescopi dai 200mm in su?

Fanno anche APO medio piccoli (ma costosi :D ).

Donato.


Ho visto sul sito, quanto costa uno di questi?:

http://www.officinastellare.com/product ... &idProd=27

P.S. come fa a pesare solo 2,5 kg? :shock:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quel cosino viene 2100€ ecco come fa a pesare così poco :lol: ,comunque sono bellissimi!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz... :shock: Pesa poco perché ti allegerisce...il portafogli! :lol:
Sì è bello, ma secondo me per un 80mm non vale la pena spendere così tanto. Giustifico le grandi cifre solo per diametri a partire dai 150mm. Comunque peccato, è gran bel pezzo di tele.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Il problema è che non si è vista ancora nessuna foto seria fatta con questo strumento e queste non mi sembrano granché indicative.

http://www.facebook.com/album.php?aid=5 ... 0742575321

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guardate che sono gli strumenti che hanno sempre prodotto e commercializzato i ragazzi di astrotech, solo che adesso per orgoglio nazionale hanno cambiato ragione sociale e gli strumenti da loro prodotti si chiamano "officina stellare".
tutto qua, quindi di foto ce ne sono quante ne volete

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che Max si riferisse a foto fatte con il "veloce 200" :)
Beh, è appena uscito e costa 5K euro, diamo il tempo a qualcuno di comprarlo ed usarlo a dovere :) Non penso che ne vendano 1 al giorno...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho viso ora le foto della prima luce di questo rh 200.
mmmm, spero che abbiano fuocheggiato male, altrimenti le stelle sono belle grosse ed ha una vignettatura mostruosa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 10:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
200 f/3 con un sensore medio/grande....è un deep-killer! :twisted:
Però solo sotto cieli bui...a mio modo di vedere ! :roll:
Gp


A f/3? Puoi permetterti la banda stretta Hbeta+OIII+Halfa senza neanche integrare tantissimo e traformarla in RGB come fa Giovanni Cortecchia.


link77 ha scritto:
ho viso ora le foto della prima luce di questo rh 200.
mmmm, spero che abbiano fuocheggiato male, altrimenti le stelle sono belle grosse ed ha una vignettatura mostruosa


Me lo auguro anch'io perchè se no ne venderanno pochi :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010