1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Prima ti consiglio una brevissima introduzione sui telescopi. Niente di tecnico ...

Ma ti sorprenderesti altrimenti a vedere quanta gente per osservare si "aggrappa" letteralmente al tubo mandando ai pesci la ricerca dell'oggetto appena eseguita .....o quanta gente non trova l'oculare ...o quanti pensano si osservi dal cercatore .... o quanti ti chiederanno di ingrandire fino a vedere la bandiera americana che sventola sulla luna ecc. ecc.

Tutte cosa che mi son successe. Per non parlare della delusione nel vedere un insignificante fiocchetto di luce quando gli mostri una galassia ....

Meglio se prima li prepari :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
renzo...quello che scrivi è pura musica per le mie orecchie........ :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Metti delle diapositive davanti al tubo con gli oggetti fotografati dall'hubble :lol:

A parte gli scherzi,io una sera sono stato con un gruppo di amici con il mio settantino buio buio e gli ho fatto vedere cosa si vedeva dall'oculare.
Mi hanno detto a che caspita serve il telescopio se ad occhio nudo si vedono più stelle che non con l'oculare.
Poi sono passato su andromeda e mancava poco che mi prendessero a calci :shock: perchè secondo loro era solo nebbia :cry:
Ma poi sulla luna mi sono rifatto alla grande 8)

Quindi ti conviene passare dagli oggetti meno evidenti a quelli più evidenti secondo me,per fare più effetto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver fatto vedere gli oggetti deep principali che ti hanno già suggerito (M31, doppio ammasso del perseo, se riesci M13, ecc.), non dimenticare Albireo.

Bella la galassia (M31) perché è lontana (oltre 2 milioni di anni... pensa, quando la guardi stai andando indietro nel tempo.... ecc. ecc.!), belli gli ammassi aperti come quelli nel Perseo o i globulari come M13, ma quando passi ad Albireo rimangono sempre sbalorditi, perché finalmente possono vedere dei "colori".
Inoltre, una delle cose classiche che ti chiederanno subito è "mi fai vedere qualche stella?", e tu vagli a spiegare che non è che sia il massimo guardare una stella al telescopio, a meno che non si tratti appunto di una doppia....

Lascerei stare invece la doppia doppia nella lira (epsilon lyrae), perché strettina e più difficile da sdoppiare (quadruplicare).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato per la mancanza di Luna e pianeti, è un bell'handicap!

Comunque Renzo e Sbab ti hanno dato una miniera di ottimi consigli: seguili e vedrai che ti troverai bene!

Quoto Sbab per Albireo!

Considera che se c'è parecchia gente la lista degli oggetti conviene tenerla corta per non spazientire nessuno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un appunto: lascerei stare gli ammassi globulari perchè col tuo telescopio, se proprio non è veramente buio, rischiano di essere una delusione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prevedo comunque di fare almeno 2 serate di test, per vedere cosa si riesce ad osservare realmente.
Tenete presente che difficilmente la gente si fermerà più di 15 minuti, a meno che particolarmente interessata.
Quindi credo verranno in pochi, perchè la serata è inserita appunto in una manifestazione più grande "La notte bianca di Castegnato".

Intanto stasera il seeing mi pare buono, dopo 2 settimane di coperto!
Vado a preparare l'attrezzatura ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puspo,
mi è venuto in mente un altro oggetto molto facile da trovare e molto carino per un pubblico occasionale: l'ammasso E.T. (o ammasso civetta).
Già il nome attira parecchia folla, perché tutti sono curiosi di vedere l'extraterrestre spaziale....
Si tratta del NGC 457, un ammasso aperto non molto ricco (nei telescopi amatoriali) ma che ha la forma di un omino stilizzato, con le due stelle più luminose che sembrano gli occhi, le braccia rivolte in alto e le gambe a mo' di disegno di un bimbo delle elementari.... :D
Lo trovi molto facilmente, vicino a Ruchbah, la delta Cassiopea.

Poi ci sarebbe anche l'ammasso attaccapanni, anch'esso molto plateale per i non addetti ai lavori, però questo lo si osserva bene al binocolo più che al telescopio essendo molto esteso. Puoi provare a vedere come appare nel uo tele, con gli ingrandimenti minimi che ti puoi permettere: è nella costellazione della volpetta, vicino all'aquila (altair). Si chiama anche ammasso del Brocchi, o Collinder 399.

Buona visione!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante ... visto il pessimo cielo da casa mia mi sa proprio che devo andare a provare nel posto deciso per quella serata ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dicevo in altro thread, ieri sera primo test.
Ho scelto però un luogo migliore di quello in cui si svolgerà la sareta.
Ho già scelto 3 oggetti: Albireo, Pleiadi, M31.
Volevo aggiungerne almeno altri 2, nel caso in cui la serata si facesse interessante.
Pensavo almeno ad un ammasso denso, ho a disposizione per 60° tutto lo zenit e tutta la veduta ovest (da nord a sud) anche se parecchio inquinata.

Cosa consigliereste, visto che mi tocca scartare il bel M13?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010