1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
elyraptor ha scritto:
A questo punto visto che l'apertura massima che mi posso permettere è un 12" c'è altro di buono e affidabile a cifre paragonabili ?


Scherzi? :mrgreen: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuamor ha scritto:
Si ma con che autovettura lo porti un 16 pollici? COL FIORINO??????


Fiorino??

Io ho una normalissima Ford Focus Berlina, primo modello, e ribaltando i sedili, ci va tutto senza problemi!

ciao :P


Io prenderei o il LB12" oppure quello collassabile della Skywatcher!
Ma mentre sul primo posso dirti ogni bene (avendolo avuto), del secondo ne ignoro la bontà o gli eventuali difetti!

Comunque buon divertimento, il Dobson è IL telescopio per i visualisti!!

Una figata vera e propria!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente un altro visualista del mesozoico come me! :D Ah se c'è una cosa che proprio non sopporto è la tecnologia! :evil: A breve prendo un SQM solo per fare "report più standard",ma da visualista,preferisco fare come nel passato,quando gli astrofili conoscevano davvero il cielo.Oggi il goto,altra diavoleria per me,toglie due grandi cose...la conoscenza del cielo e la bellezza dello starhopping.Un visualista come me,e da come scrivi te,non ha nessun problema di corrente,e roba varia.Monti collimi e fai acclimatare lo strumento.Quindi dopo 18 anni di visualista,ed aver sempre stimato ad occhio nudo,per me passare già all'SQM che dà i numeri in tutti i sensi,è già un pò una rottura.Fino ad ora,appena ho raggiunto l'adattamento,prendo lo skyatlas 2000 e stimo con una buona precisione,ma vada per l'SQM,ma mai e poi mai al goto.Quindi menomale che ancora c'è qualche visualista del mesozoico.Io esco senza(senza far nomi)con alcuni visualisti,che come mappe usano un pc o dei cellulari,insomma roba non troppo hitech forse,ma che chi come me segue le orme dei grandi del passato,fà storcere e non poco il naso.
Cioè non voglio passare per un dinosauro,perchè di grande e vecchio ho poco,ma ragazzi,il dobson come il solo visuale,è conoscere bene il cielo e saper fare lo starhopping...quindi vada il goto ma per le foto e soprattutto la ricerca in remoto.Un paio d'anni ho fatto ricerca di asteroidi e fotometria di quest'ultimi con un rc 500 f 8....bene sono dovuto letteralmente scappare.Il pensiero d'essere chiuso in cupola,davanti allo schermo di un pc,quando potevo andare in montagna,e zig zagare nel cielo come e quando volevo....insomma chiudo prima di farmi bannare o scrivere un libro....w il visuale e la libertà che regala :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco non è necessario ostentare il fondamentalismo visuale. Non tutti coloro che praticano astrofotografia non conoscono il cielo, molti come me, vengono da una lunghissima esperienza da visualista, praticata per 10 anni di fila, dai 114/1000 ai newton 200/1200 con i quali ho realizzato centinaia di report con relativi disegni e descrizioni e un domani vi ritornerò certamente.

Fa piacere leggere della tua passione per il cielo ma ricordati che ognuno vive la passione come meglio crede e che la critica unilaterale è assolutamente inutile.
Certo conoscere il cielo e le costellazioni per un appassionato di astronomia è importante (un dovere vero e proprio) ma non è fondamentale. Perchè la passione serve a noi stessi, e impostiamo le conoscenze sulla base di quello che vogliamo realizzare.
Certo nel momento in cui dobbiamo mostrare ad altri il cielo e non sappiamo dire nulla è un'altra questione, ma in quel caso la passione deve essere esternata e li ci sono altre prerogative!

Aggiungo infine che rifiutare la tecnologia è già di per se uno sbaglio ed è la stessa identica critica che rivolgi agli astrofili astrofotografi che non conoscono il cielo!
La tecnologia è ormai parte della vita quotidiana e come in ogni cosa della vita bisogna sempre stabilire degli equilibri, ma rifiutare a priori è una posizione che nega a se stessi la possibilità di espandere la propria conoscenza in tantissime altre strade.
Rifiutare no, preferire si! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Diego,ma io vado iper d'accordo con i fotografi che rispettano i visualisti e con quest'ultimi che usano sistemi goto o mappe da pc o cellulari.Solo che i grandi astrofili del passato usavano le mappe cartacee e la loro esperienza-conoscenza del cielo.Poi qui nessuno può dire niente...l'osservazione visuale,più pura e platonica se vogliamo è quella ad occhio nudo e lì la tecnologia manco ti passa per il cervello.Quindi io sarò anche contro la tecnologia,ma per mie esperienze ed modo d'essere visualista semplice,ma non certo contro coloro che praticano in modo diverso da me.E poi Diego,ho parlato con molti fotografi e la maggior parte senza goto,non trova nemmeno la Luna :lol: poi certo non faccio di tutta l'erba un fascio.Ho conosciuto "un'astrofilo"che doveva allineare la sua GM2000 alla Polare e invece di quest'ultima usava Arturo...dicendo:"oh guarda come brilla la Polare....potrei fare 1000 esempi.Oppure più semplicemente dire che sono un semplice visualista che ama la libertà e vuole conoscere e vedere le meraviglie del cielo con solo le sue forze :wink: o che io e la tecnologia non andiamo a braccetto,anche se la verità principale è la prima.Quindi su col morale,sono io del mesozoico...gli altri vogliono il goto,ok,ma se poi si và in montagna dove manca la corrente elettrica,non vengano a rompere a me e a tutti coloro che sanno far lo starhopping :mrgreen: scherzo,chi mi conosce bene lo sà,il mio dobson è per tutti,e sopratutto per quei 3-4 astrofotografi che conosco a cui regalo ben volentieri galassie e ammassi globulari.Quindi non ho niente contro chi non la pensa o fà come me....ho come tutti il suo modo di vedere :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Solo che i grandi astrofili del passato usavano le mappe cartacee e la loro esperienza-conoscenza del cielo.


Sono daccordo con quello che dici...ma non credi che i grandi astrofili/astronomi del passato usavano mappe e cose "primordiali" perchè non avevano ovviamente le tecnologie di oggi?? Tu pensi che un astronomo come Herschel non gli avrebbe fatto comodo un bel goto! :mrgreen:
A quel tempo non c'era scelta! E all'epoca il telescopio di Messier o di Herschel o Lord Rosse erano roba di altissima tecnologia!!
Anche oggi ci sono i grandi astronomi e per gli studi a cui sono giunti, non è importante per loro riconoscere le costellazioni ad occhio nudo...magari sarà più importante che lo spettroscopio funzioni bene! :D

Gli astrofili posso fare quello che vogliono e non sono legati a scelte forzate. C'è il visualista, c'è l'astrofotografo, c'è l'osservatore di asteroidi, di stelle doppie etc...ognuno risponde al proprio desiderio di conoscenza e curiosità.
E non bello definirti neanche del "mesozoico", la tua scelta è ben condivisibile ed apprezzabile ma non arretrata. E' solo un modo diverso e pioneristico di affrontare la passione che io condivido pienamente.

Il consiglio che ti posso dare è quello di non essere mai prevenuti ma aperti verso nuove esperienze e nuove comodità (ad esempio l'SQM di cui parlavi). Se hai già delle ottime basi di conoscenza del cielo, puoi benissimo permetterti di approfondire e di utilizzare per comodità diavolerie tecnologiche che spesso semplificano la vita e la migliorano.

Per i tizi con la GM2000 che sbagliano ad allineare la montatura prendendo Arturo come stella polare...possiamo dire solo: soldi buttati!! :mrgreen: :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah ben detto Diego,se non me lo ricordo,ricordamelo....all'Amiata hai un caffè pagato :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uella, non volevo scatenare una "guerra" di religione tra visualisti old style e fotografi, la mia era solo una considerazione pratica, "per colpa" del goto non mi sono mai messo ad imparare la ricerca degli oggetti con mappe e carte e se voglio essere un astrofilo come si deve lo devo fare.
La disaffezione poi per l'elettronica e l'astrofotografia mi ha fatto prendere questa decisione che non è di rottura con tutto ciò che è elettronica, l'elettronica mi ha permesso di osservare molto senza conoscere il cielo ma ora voglio di più e visto che per fare foto di un certo livello serve un'attrezzatura di un certo livello che non mi posso permettere tanto vale fare osservazioni di un certo livello con aperture maggiori di quelle che ho utilizzato fino ad oggi.

Grazie a tutti

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
elyraptor ha scritto:
Uella, non volevo scatenare una "guerra" di religione tra visualisti old style e fotografi, la mia era solo una considerazione pratica, "per colpa" del goto non mi sono mai messo ad imparare la ricerca degli oggetti con mappe e carte e se voglio essere un astrofilo come si deve lo devo fare.

Ormai è troppo tardi! :twisted:
Naa scherzo,ma quale guerra,siamo tutti astrofili e per giunta italiani....il nostro nemico è l'inquinamento luminoso,non essere visualisti o fotografi :wink:
Poi vedi,l'hai detto te....il goto farà pure comodo,ma vuoi mettere a saper fare lo starhopping :lol:...basta mi banno da solo prima che qualcuno dal mesozoico,mi manda al big bang :mrgreen:
No dai,seriamente,la tecnologia fà dei bei progressi,ma io amando il cielo in una forma quasi platonica,più che seguire un "metodo"scientifico,seguo quello della curiosità
Spesso,osservavo una plaga celeste e "scoprivo"una galassia,solo dopo sapevo quale,non andavo a cercare la galassia ngc....ma cercavo in una zona a me sconosciuta,o particolarmente scarsa di stelle un qualcosa,che poi non era,uno starhopping,un aver trovato:"ah,ma quella è la galassia x o y,ma l'aver trovato,seppur casualmente un corpo remotissimo nei meadri del Cosmo e l'aver catturato i suoi fotoni nel mio occhio.Poi ovviamente mi sono dato al seguire delle liste e con esse nuovi numeri,e nuove sfide.Ma ti dirò,seguire mappe e liste è senza dubbio bello,perchè fai lo starhopping.Ma da ragazzo,zig zagavo per le costellazioni,senza una vera meta.E lo scoprire,un oggetto,in quel modo fanciullesco,senza seguire regole,triangolazioni,beh regalava un gran senso di pace e si percepiva meglio la grandezza del Cosmo.
Ok scusate,sono un gran chiaccherone...non volevo scrivere un libro,ma quando le emozioni e i ricordi come per magia riaffiorano in me....ecco che parte il libro :oops:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco, non mi confondere l'elettronica con la tecnologia! :mrgreen:

Anche io, lo sai, non uso goto, autotracking, computer, palmari e aggeggi simili, preferisco il buio, il silenzio e le buone vecchie mappe di carta (e chiaramente rispetto chi usa altri metodi). Ma non ci prendiamo in giro con la storia del mesozoico! Usiamo specchi certificati ad un frazione di lambda (e lambda è un numero mooolto piccolo) che non è che si costruiscono col righello, corredati da oculari a 8/9 lenti antiriflesso, collimatori laser, filtri ultraselettivi.... mica siamo ai tempi pre-galileo, tecnologia anche recentissima ne usiamo a iosa, esattamente come chi fotografa o fa misure spettrometriche. :wink:

Semplicemente, usiamo solo quello che ci garba usare, il che visto che lo si fa per hobby è fondamentale. :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010