1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
mmm la differenza fra 61° e 68° sarebbe di frazioni di secondo.. l'unica cosa che si può fare in pratica è confrontare il campo inquadrato con quello di una mappa

beh dai, se non sbaglio i conti si tratta di qualche secondo, non frazioni di secondo:
ipotiziamo una focale F=1428mm
così con il 21mm abbiamo 68x tondi
da cui i due campi relativi:
afov 68° => fov 1°
afov 61° => fov 0,897° (53.8')
la differenza è di 6.18'
La Terra gira a circa 15°/h => 15'/min
Se ci mettiamo sull'equatore celeste la differenza di campo inquadrato viene coperta in 24.72 secondi (misurabili agevolmente), se ci allontaniamo dall'equatore diventano anche di più.
ciao
dan


Ultima modifica di weega il lunedì 21 febbraio 2011, 9:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops, avevo calcolato male :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 15:06 
andreaconsole ha scritto:
mmm la differenza fra 61° e 68° sarebbe di frazioni di secondo.. l'unica cosa che si può fare in pratica è confrontare il campo inquadrato con quello di una mappa


Appunto...
quindi o le "voci di corridoio" sono come quasi sempre voci infondate, magari amplificate e distorte dal passaparola...
o la differenza è comunque ridicola, anche perchè stiamo parlando di osservazione visuale e non fotografia, dove una virgola può fare la differenza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao a tutti.
Facevo una chiacchierata con un amico ed è saltato fuori, da diverse fonti, che l'Hyperion da 21mm non abbia un campo apparente da 68° come dichiarato, ma molto minore: sui 61°.

Qualcuno di voi ha avuto modo di verificarlo sul campo?

Grazie


Solita differenza fra campo reale e campo dichiarato. In più non mi meraviglierei se sulle focali lunghe qualche altro grado si perdesse per strada.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
è saltato fuori, da diverse fonti, che l'Hyperion da 21mm non abbia un campo apparente da 68° come dichiarato, ma molto minore: sui 61°.

Probabilmente è dovuto ad un errore che noi astrofili facciamo nell'uso improprio di una formula (anch'io lo facevo una volta!).
Calcoliamo il tempo di attraversamento di una stella, poi con una formula otteniamo il campo reale, TFOV, (fin qui tutto bene),
poi per ottenere il campo apparente, AFOV, moltiplichiamo il campo reale per gli ingrandimenti (e qui iniziano i problemi...).

Il campo apparente non è uguale a campo reale per ingrandimenti, se non negli oculari privi di distorsione.

Chiariamo... per certi oculari funziona: abbe, plossl ecc..
ma in molti altri oculari, per offrire il maggior campo apparente possibile si sono operati degli interventi
affichè il campo apparente risultante fosse maggiore di quello atteso dal semplice prodotto Campo reale X Ingrandimenti,
con la conseguenza di introdurre distorsioni nell'immagine e ingrandimenti diversi tra il centro e la periferia del campo dell'oculare.
Ecco perchè pianeti e Luna perdono la sfericità in certi oculari con forte distorsione,
e che i conti di campo apparente fatti col transito della stella non tornano con molti oculari, anche blasonati!
Di questa cosa se ne parla anche in "Astronomi per passione" a pg 390.
Mettiamo insieme l'approssimazione della misura empirica del transito, una piccola sovrastima da parte del produttore e la distorsione ed ecco che i conti tornano per quasi tutti gli oculari seri.

Al riguardo vi lascio un link di cui copio e traduco approssimativamente un brano posto in fondo all'articolo:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=364

Sappiate che la distorsione altera il modo in cui il Campo Apparente viene confrontato al Campo Reale.
Se c'è poca distorsione, potete tranquillamente utilizzare l'approssimazione TFoV = AFoV / Ingrandimento.
Ma se l'oculare ha qualche distorsione a cuscino, potete stare sicuri che Il Campo Reale è minore di AFoV / Ingrandimento
(quindi il Campo Apparente è maggiore di Campo Reale x Ingrandimento).
Di quanto minore? Dipende da quanta distorsione c'è, ma di solito è di circa solo il 5% in meno. (quindi talvolta potrebbe anche essere maggiore)

Apparent Field of View. The apparent field of view (AFoV for short) is the angle your eye sweeps out when looking at one edge of the view in an eyepiece to the opposite edge. A large AFoV affects the emotional impact of the view and normally goes hand-in-hand with a larger true field of view (TFoV for short). Be aware, though, that distortion affects how the AFoV compares to the TFoV. If there is little distortion, you can safely use the approximation TFoV = AFoV / Magnification. But if the eyepiece has some pincushion distortion, you can be sure that, in fact, TFoV is less than AFoV / Magnification. Just how much less depends on how much distortion, but usually it is only about 5% or so less. I find that this is critical in only one context, i.e. when trying to select an eyepiece that gives the widest possible true field in a given barrel size. It's better to compare the field stop size if you can get the data, but just be careful about assuming that a larger AFoV means a larger TFoV when comparing eyepieces from their specifications.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 1:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mittico Mystral, bellissimo approfondimento e puntualizzazione azzeccatissima. :)

Ora bisogna vedere se all'amico viene la voglia di sperimentare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dalle specifiche Baader si legge che è 61°. A pagina 3, applicando

AFOV = (FieldStop/FocalLength) * 180/PiGreco

No?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto l'articolo http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=364, personalmente non vedo una vaildazione concettuale (e tantomeno matematica, visto che non c'è una singola formula a dimostrazione di quanto affermato) sul rapporto distorsione/AFOV, quando ho calcolato l'AFOV dei miei oculari (che hanno campi corretti diversi fra loro) col metodo della "Mappa topografica" non ho ravvisato differenze di misura in base a quanto riportato dall'articolo di cloudynights; molto piu probabilmente le differenze vengono alla luce in base alla formula utilizzata per il calcololo, infatti quella riportata da Lead...
AFOV = (ØFieldStop/FocalLength) * 180/PiGreco
...è approssimata e l'errore è tanto maggiore quanto è piu ampio l'angolo da calcolare, la formula rigorosa per tale calcolo è...
AFOV = 2 * ARCTAN(ØFieldStop / 2 * F.oculare)
...se provate (magari usando i dati pesenti in questa pagina) ad applicare le due formule vedrete dei risultati ben differenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Hai ragione, Angelo... Però mi viene ancora peggio :D
In particolare 56 circa (nella seconda formula manca la conversione da rad a °) invece di 61.

Però la formula che dai conferma che gli altri oculari hanno circa 68° di afov. Lo scarto tra le due formule è davvero tanto, confermo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
...(nella seconda formula manca la conversione da rad a °)...
Non capisco il riferimento alla conversione rad/°, puoi spiegarti?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010