1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180: Pro e contro
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
intes...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180: Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e del classico C8 che ne pensi?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180: Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a mio avviso è molto meglio!
Il c8 è un catadiottrico con la possibilità di regolare il secondario , al contrario del mak180.

Il problema del mak180 è che non esiste la possibilità di regolare il menisco e se il tubo viene forato/tagliato male.. non si può collimare!
(si collima il primario ma non è la stessa cosa.. ogni posizione di fuoco richiede una collimazione diversa)

Gli SC non sono buoni in niente e sono buoni in tutto. Il compromesso perfetto a mio modo di vedere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180: Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema è proprio quello strumento universale ma non eccelle in nulla.... volevo qualcosa di specifico per il planetario... e gli intes costano troppo

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180: Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora un newton 180 a f/15 o non ricordo quanto...con il secondario ridotto..ostruzione minima..
a quanto o letto questo tipo di newton è l'ideale per il planetario..e costano molto meno rispetto ad un mak di qualità..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180: Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Puoi pensare a un newton della Orion UK. Costa circa 789 euro (lo so, un pò più alto del tua badget) ed è un 200 F/6 adatta anche per il planetario con una lavorazione ottica di 1/8 lambda dichiarato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180: Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh ma il newton ce l'ho gia... ok niente a che vedere però uno strumento che gia di per se lavora a f15 con una barlov lo porti a 30 o 45 mi sa che è "meglio" e leggermente più specifico o sbaglio?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180: Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho portato il mio sc8 a f/51,qualcosa e su marte e saturno ho avuto ottimi risultati, giove quasi mi riempiva il sensore, ma senza pixelare...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180: Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho avuto il mak 180 SW (color oro) fino a pochi mesi fa, e non posso parlarne che stra-bene. Probabilmente sono stato fortunato.
E' uno strumento specializzato per l'alta risoluzione (hai sempre molti ingrandimenti e poco campo), e in quanto tale si porta dietro pregi e difetti. A parer mio:
PREGI:
- Immagine molto contrastata ed incisa (credo dipenda dalla forte curvatura del menisco, che disperde la luce diffusa distante dal punto di fuoco dell'immagine). Il cielo è nero, i dettagli ci sono e sono nitidi. E' il suo vero punto di forza;
- molto tollerante con gli oculari: rende bene anche con oculari poco costosi, e con focali relativamente lunghe, quindi con ancora buona estrazione pupillare;
- sta comodamente su una montatura altazimutale;
- con un visore binoculare è favoloso.
DIFETTI:
- campo inquadrato sempre ridotto (attenzione che il limite è il tubo paraluce, quindi prima o poi vignetta);
- tempo di acclimatazione lungo;
- barra avvitata direttamente sul tubo.

Se è per problemi di spazio attento che è più lungo di uno SC da 8". Io l'ho cambiato solo per un setup "trasportabile" che fosse dotato di maggior apertura (C9, avendo avuto una buona occasione nell'usato).

Tra le altre cose il mio aveva anche pochissimo (veramente pochissimo) mirror-shift, ed in quasi 3 anni ho collimato una sola volta e ritoccato una seconda.

HTH

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180: Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti a me ha impressionato lo "stacco" del pianeta da un fondo cielo nerissimo!!!! assurdo.... tieni conto che lo rpendo al posto di un dobson da 12" lo spazio si riduce comunque... ero indirizzato su un animale da hires a poco costo. Tu con quale visore binoculare l'hai usato? Ha sufficiente backfocus per una torretta W.O. ? Tempi di acclimatamento? sia invernale che estivo (tieni presente che non avrei box da lasciarlo li)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010