1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 12:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:

ora non vedo l'ora di provarla in 30 :D e spero di fare il terzo "ohhhhhhh" ;)

complimenti per le levataccie :)


Provata con un 30cm...filtri UHC e OIII...
Una delle nebulose più belle che ho visto all'oculare di un telescopio!
Montando l'uhc vengono fuori dei dettagli, montando l'oiii vengono fuori tutt'altri dettagli.
Striature dappertutto, braccio orientale contrastatissimo con un filtro, parte occidentale esaltata con l'altro.
Centro sempre visibile e dettagliato.
Una goduria di visione con un Widescan 20mm 84° di campo.
Christian, devi andare in montagna :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
davidem27 ha scritto:
Provata con un 30cm...filtri UHC e OIII...
Una delle nebulose più belle che ho visto all'oculare di un telescopio!
Montando l'uhc vengono fuori dei dettagli, montando l'oiii vengono fuori tutt'altri dettagli.
Striature dappertutto, braccio orientale contrastatissimo con un filtro, parte occidentale esaltata con l'altro.
Centro sempre visibile e dettagliato.
Una goduria di visione con un Widescan 20mm 84° di campo.
Christian, devi andare in montagna :)


Ma questi filtri hanno il loro perchè anche con un 13cm? :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Costellazione: Auriga
Stella luminosa: Capella


Potrebbe essere! Purtroppo dell'attuale cielo "mattutino" conosco ancora poco.. giusto orione e toro per gradire :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 0:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il tuo 130 prenderei un bel Light Pollution Reduction.
Di quelli economici.
Mi sa che il Baader non costi molto...

E' un filtro che abbatte la luminosità del fondo cielo contrastando maggiormente le nebulose tutte, e non planetarie o a emissione come fanno specificatamente gli ohc e oiii.

Ti consiglio il LPR per non spendere troppo e per non chiuderti troppo la banda passante.
Come detto sopra l'oiii è un filtro parecchio selettivo e lascia passare meno spettro rispetto all'uhc.
L'LPR dovrebbe essere piu largo di questi ultimi.

Se trovi un LPR allo stesso prezzo di un UHC prendi quest'ultimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
davidem27 ha scritto:
Con il tuo 130 prenderei un bel Light Pollution Reduction.
Di quelli economici.
Mi sa che il Baader non costi molto...

E' un filtro che abbatte la luminosità del fondo cielo contrastando maggiormente le nebulose tutte, e non planetarie o a emissione come fanno specificatamente gli ohc e oiii.

Ti consiglio il LPR per non spendere troppo e per non chiuderti troppo la banda passante.
Come detto sopra l'oiii è un filtro parecchio selettivo e lascia passare meno spettro rispetto all'uhc.
L'LPR dovrebbe essere piu largo di questi ultimi.

Se trovi un LPR allo stesso prezzo di un UHC prendi quest'ultimo.


Ho fatto una ricerca con google ma non sembra facilmente reperibile...
Che sia lo SkyGlow (violetto multibanda)?

http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm

48€ contro i 78 dell'uhc.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
PS Domanda da ignorantone: ma il filtro si mette sopra l'oculare giusto? O si inframezza da qualche altra parte? :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Prendi un oculare.
Giralo.
Vedi la filettatura nel barilotto di alluminio?

Si "inframezzano" li dentro i filtri :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Shedar ha scritto:
Prendi un oculare.
Giralo.
Vedi la filettatura nel barilotto di alluminio?

Si "inframezzano" li dentro i filtri :P


Ho capito! Ieri per passare un po' il tempo ho staccato tutti i barilotti dagli oculari :P
Per fare cosa direte voi? Niente, è che tutto quello che ho lo devo smontare (TRANNE il primario del telescopio) :lol: :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
(TRANNE il primario del telescopio) :lol: :lol:


Fatto! :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo ho anche smontato lo skysensor, la EQ6, il primario e il secondario del newton, uno SC, modificato oculari....
Il problema, dopo, è rimontarli in modo che funzionino.
:P :P :P :P

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010