1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: assistenza lx200
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
altaz
lo fa anche con il tubo a 0° e l'inseguimento sempre in altaz si muove a scattini, come se una corona avesse dei denti consumati :(

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: assistenza lx200
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cristiano c. ha scritto:
altaz
lo fa anche con il tubo a 0° e l'inseguimento sempre in altaz si muove a scattini, come se una corona avesse dei denti consumati :(



il tubo è bilanciato per benino? quali accessori usi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: assistenza lx200
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
altaz
lo fa anche con il tubo a 0° e l'inseguimento sempre in altaz si muove a scattini, come se una corona avesse dei denti consumati :(

Questo mi ricorda che le lx200 prodotte fino al 2006 (e a partire da non mi ricordo quale anno), avevano degli ingranaggi interni in plastica che tendevano proprio a rompersi o consumarsi...
Bisognerebbe aprire il pannello laterare (facile, basta svitare qualche vite) e vedere com'è messo il tutto...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: assistenza lx200
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se può essere utile:

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2274

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: assistenza lx200
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da gennaio l'importatore della Meade è Skypoint, quindi penso che lo dovresti mandare a loro. Sempre che tu non riesca a ripararlo. Se si tratta del motore che alza e abbassa il telescopio Darci un'occhiata dovrebbe essere relativamente semplice, per l'altro motore credo che lo smontaggio sia molto più complesso. Non so se è fatto come l'LX90 che ho io, se è uguale si deve svitare la manopola destra, quella che serve per bloccare il tubo. A questo punto si scopre la corona che è semplicemente infilata, la si deve sfilare inserendo nella due aperture a fianco due piccoli ferretti fatti a L, in modo da tirare insieme dai due lati la corona che altrimenti soqquadra e non esce. Tolta la corona sotto ci sono due o tre viti da togliere che insieme a quelle che si vedono normalmente dall'esterno tengono chiuso il fianco della forcella. A questo punto si scopre il motore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: assistenza lx200
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Questo mi ricorda che le lx200 prodotte fino al 2006 (e a partire da non mi ricordo quale anno), avevano degli ingranaggi interni in plastica che tendevano proprio a rompersi o consumarsi..


Nessun LX200 ha ingranaggi in teflon, ne il classic nè il GPS, è l'LX90 ad averli di questo tipo

Cita:
Bisognerebbe aprire il pannello laterare (facile, basta svitare qualche vite) e vedere com'è messo il tutto...


Appunto, basta togliere il carter dal braccio destro che copre la motorizzazione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assistenza lx200
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione perchè, come dicevo prima, se è fatto come l'LX90 il braccio destro non si apre se prima non si toglie la corona che nasconde tre viti all'interno. Il gruppo motore è supportato su un perno ed una molla lo spinge contro la corona. In questo modo il gioco tra vite senza fine e corona è zero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: assistenza lx200
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tuvok ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
altaz
lo fa anche con il tubo a 0° e l'inseguimento sempre in altaz si muove a scattini, come se una corona avesse dei denti consumati :(



il tubo è bilanciato per benino? quali accessori usi?

ho messo il focheggiatore esterno senza bilanciare ed ho fatto il danno :(

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: assistenza lx200
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura dovrebbe però reggere un buon sbilanciamento senza riportare danni. Puoi anche provare a far fare qualche giro alla corona per vedere se magari è una questione di lubrificazione. Dovresti allentare la frizione e premere la freccia come per far alzare o abbassare il tubo e far girare per un pò di tempo, anche ascoltando se si sentono rumori strani. In questo modo la corona gira a vuoto e se in qualche punto c'è del grasso questo si può ridistribuire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: assistenza lx200
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
aperto e controllato ,gli ingranaggi sono ok, potrebbe essere un problema di elttronica .
certo che i motori mi sembrano proprio quelle delle vecchie poilstill :shock:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010