1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri mi è arrivata la tastierina simile al link che avevo già postato (http://cgi.ebay.it/TASTIERA-NUMERICA-PE ... 3364bd2341), se si usa un pc vicino alla montatura si possomo fare i comandi fondamentali con questa: spostamenti in AR/Dec, modificare il rate, e anche altre cose perchè gli stessi tasti agiscono comunque sulla pulsantiera virtuale Nexremote presente sullo schermo del pc.
Io che la uso in modo quasi totalmente fisso, ho necessità solo di fare un puntamento sul reticolo e basta, poi scappo dentro e ....buonanotte!....pardon, a lavoro! :)
Gp

PS:....Chris, secondo me alla Vixen avevano da far lavorare qualche giovane ingegnere, magari figlio di qualche capoccione Vixen.....bel pasticcio che fece nel 2004! :mrgreen:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Io possiedo anche una CG5GT vecchia maniera, ossia la prima commercializzata, con la tastiera in oggetto ed il sw non modificabile, se dovesse andar bene sarebbe già un risparmio, potrei sfruttarla per entrambe le montature !

Ma poi, è la tastiera che contiene il software oppure è la "elettronica" che sta sulla montatura a contenerlo ?

Un bel grazie se saprete rispondere ! (anzi, grazie comunque !)

Cieli sereni !

Alessandro Re



Alessandro, purtroppo serve una tastiera aggiornabile.
L'elettronica invece non si trova nella tastiera (come detto se ne può fare a meno), ma dentro alla montatura. Và tolta l'originale e installata la nuova, che è fatta in dimensioni e forme, pari-pari all'originale. Poi dal corpo della Sphinx escono le connessioni nuove con un paio di porte tipo RJ, una per l'alimentazione, un led e una porta usb. A quest'ultima si connette il pc, che tramite il software Celestron comanda la montatura (triangolazioni, goto, guida, velocità backslash ecc...).
Se dai un'occhiata al link del produttore vedrai che ti apparità tutto più chiaro.
Ultima cosa: il software Nexremote non viene fornito percui o hai una pulsantiera Celestron per serie GT aggiornabile e usi quella, o si scarica per 30gg la versione trial dal sito Celestron, poi però bisogna acquistarlo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... fregato... grazie ! :(

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Gp ha scritto:

PS:....Chris, secondo me alla Vixen avevano da far lavorare qualche giovane ingegnere, magari figlio di qualche capoccione Vixen.....bel pasticcio che fece nel 2004! :mrgreen:


Giampi,è inutile che ti ripeto tutte le solite sullasphinx....però sono contento che alla fine mi hai dato ascolto....mi devi una pizza capricciosaaa..

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh sì Maurizio, non pensavo proprio di rimanere così deluso dallo Starbook :? . L'alternativa che 3 anni fà paventavi era troppo costosa, così come l'FS2.
Ora invece questo sistema è piuttosto economico e ha dato un nuovo slancio a questa montatura.
Un saluto.
Gp

PS: per la pizza mi farebbe davvero piacere, ma bisognerà aspettare ancora un pò......aspettiamo il 3° figlio :D e mia moglie ha bisogno del mio aiuto.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Continuano i miei test su questa piattaforma, che ormai più che test sono diventate utilizzi normali, cercando di ottimizzare al meglio l'attrezzatura.
Ieri sera dopo settimane di attesa (meteo maledetto) sono riuscito ad utilizzare nuovamente il Visac e la Sphinx. Tutto molto bene, setup efficace, elettronica senza intoppi, e performance della montatura ottima.
La schermata che allego è il grafico di PHD guiding che mostra un grafico molto buono e devo dire che il valore RMS che ho registrato durante la serata è arrivato fino al valore minimo di 0,14.......molto bene!
Il controllo in desktop remoto è stato perfetto, così come la precisione di puntamento della montatura assistita sia dal software Nexremote che dal solito C.du Ciel.
Confermo ancora una volta la morbidezza del moto siderale al contrario di ciò che succede con la scheda originale e lo Starbook.
Concludoerei quindi questo mio report dando al sistema NexSXD un feedback più che positivo, è un sistema assolutamente consigliabile ad un prezzo molto contenuto.
Unico appunto ma stavolta alla montatura, ho riscontrato una certa rigidezza degli assi man mano che ci si avvicina al carico fatidico dei 15kg...io opero con circa 12Kg, ma la scorrevolezza degli assi peggiora, con qualche difficoltà nel raggiungere un perfetto bilanciamento.....quindi reputo la Sphinx DX un'ottima montatura per carichi fino a 12-13kg, oltre credo che inizi a soffrire un pò.

Ultima cosa:
purtroppo, come potete vedere dall'immagine, alcune flessioni hanno rovinato la festa, tanto da costringermi, nel pomeriggio, a mettere sul tavolo operatorio il Visac, per una controllata alla collimazione, al focheggiatore e la CCD con controllo di ruota e naso....spero di riprovare stasera e di aver avuto ragione di queste infime "presenze" :evil:
Gp


Allegati:
image002.jpg
image002.jpg [ 218.53 KiB | Osservato 3586 volte ]
M63-05-05-2011-JPEG.jpg
M63-05-05-2011-JPEG.jpg [ 390.14 KiB | Osservato 3586 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'elettronica Celestron mi piace un sacco. Peccato per quel disassamento, perché la foto promette moooolto bene. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà, però io di motivi per cambiare ancora non li vedo. Scusate se faccio il bastian contrario.
Quali sarebbero i vantaggi? Motori meno silenziosi e pulsantiera diversa al posto di una che non piace?
Per me non è sufficiente.
Il giorno che qualcuno mi dimostra, dati alla mano, che può fare foto migliori allora ok.
Altrimenti per il visuale per quanto mi riguarda lo StarBook è più che adeguato, e se voglio cercare qualcosa di veramente particolare uso un PC con un planetario "vero" che è infinitamente meglio di qualunque pulsantiera. Gli oggetti "strani" si limitano praticamente solo alle stelle doppie, e la maggior parte delle volte uso solo lo StarBook guardando le coordinate. Scomodo, ma funziona. Per tutto il resto c'è l'NGC.
Per fare foto ho sempre il Pc attaccato e il problema non si pone. Allineo ad una stella, una sola, vicino al punto di ripresa e poi parto con pose anche di 10 minuti a 621mm di focale. Non potrei chiedere di più.

Gianluca


P.s.: vorrei tanto vedere come farebbero ad implementare un catalogo di stelle doppie... il WDS cambia ogni giorno... quindi il PC, per le doppie, è fondamentale.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca, ma chi è che vuole costringerti a cambiare?
Se ti trovi bene, tienilo. A me lo Skybook è piaciuto abbastanza ai tempi in cui l'ho provato, ma rispetto all'elettronica Celestron è parecchio indietro.
Se l'unica necessità che hai è fare il sync su di una stella, allora va bene pure l'fs2. Magari, però, c'è gente che vuole di più da una montatura computerizzata.

Il nuovo skybook sembra molto meglio, devo dire, ma ancora non sono riuscito a metterci le mani.


Gp ha scritto:
Unico appunto ma stavolta alla montatura, ho riscontrato una certa rigidezza degli assi man mano che ci si avvicina al carico fatidico dei 15kg...io opero con circa 12Kg, ma la scorrevolezza degli assi peggiora, con qualche difficoltà nel raggiungere un perfetto bilanciamento.....quindi reputo la Sphinx DX un'ottima montatura per carichi fino a 12-13kg, oltre credo che inizi a soffrire un pò.

Non so come sia fatta "dentro" ma... non è che c'è un cuscinetto reggispinta lasco? Nella eq6 questa cosa succede quando, appunto, il cuscinetto in fondo alla culatta della montatura (in pratica in fondo all'asse di AR) è poco serrato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'aumento del peso gli assi tendono ad essere più "ruvidi" e muovendoli a mano si fà più difficoltosa l'operazione di bilanciamento....ma niente di insormontabile.
In Dec molti lamentano un problema di durezza dell'asse congenito all'assemblaggio, ma in quel caso la cosa si risolve smollando l'asse.....ma questa è un'altra cosa.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010