1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 23:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
davidem27 ha scritto:
anche se non sarà mai come un newton 200mm f/5 sul cielo profondo...


Perchè? :roll:


A parte un po di coma del newton, quest'ultimo è sempre un f/5....e poi i catadiottrici sono piu ostruiti dei newton. e questo significa anche meno contrasto.
In definitiva deep meno luminosi e meno (anche se di poco) contrastati.
In più le stelle su un SCT si impalliniscono...

Nel particolare caso di Krater non ho mai provato visualmente un SCT a f/6.3 e non so come si comporta sul deep...

Mi modifico il messaggio: questo non vuol dire che il deepsky con un C8 sia da buttare, anzi!!! Sono pur sempre 20cm!!!! E mi ci trovo contentissimo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 23:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po di link googlando:

http://pages.cthome.net/astroleo/bequip.html

Differenze con il telescopio successivo, LX10:
http://digilander.libero.it/photallica/testlx10.htm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io ho avuto dal 92 al 98 il modello f10, è stato il mio primo telescopio "serio" e di diametro 200.
Mi ero trovato bene sugli oggetti deboli, globulari e ammassi ma niente di che per il planetario. Forse le condizioni cittadine sono al limite per un 8" o mi era capitato un esemplare non perfetto (capitava anche nel made in usa) ma non mi ha mai soddisfatto del tutto.
Forse ero io ad aspettarmi troppo da un catadiottrico, invece bene sul cielo e con il filtro uhc ho visto qualcosa anche dalla città.

Considerando che il 6.3 ha un'ostruzione che sfiora il 40% (vado a memoria) non credo sia l'ideale sul planetario, però sul deep dovrebbe cavarsela meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010