1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anni fa "linkai su questa stessa rete" questo articolo di David Knisely tratto da CloudyNights :

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1520

spero possa esserti utile ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco da dove ho tratto la mia lista di "oggetti H-Beta" da provare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 13:02 
Thousand Oaks da 31,8 con un bel Panoptic24... :wink:
l'unico difetto dei Thousand Oaks è che la cella non è ottima, la filettatura soffre molto il freddo, a volte è difficile avvitarli all'oculare.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
come ti dicevo andrea, io ho il 1000oaks ed e' veramente incisivo.
(nn sapevo nn li producessero piu e dire che erano tra i piu economici e tra i migliori..... e stranamente molto sottovalutati in favore dei lumicon).
Fa ovviamente un buio pauroso, ma la california (anche col 8,5x50) e la testa di cavallo e la cocoon col dobson saltano fuori come x magia.
Lo si usa certamente poco, ma fa il miracolo tra il vedere e in non vedere come l'OIII.

Ps. unico appunto e' che montando qualsiasi filtro 31,8 sul pan 24, vignetta di brutto diventando un circa 50° di campo apparente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi, ora vedrò che ordinare....
I Lumicon sono disponibili da Telescope Express, mentre i Thousand Oaks non riesco proprio a trovarli...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 14:20 
Vale75 ha scritto:
Ps. unico appunto e' che montando qualsiasi filtro 31,8 sul pan 24, vignetta di brutto diventando un circa 50° di campo apparente.


Si, ma che mi frega se vignetta con un filtro nebulare? :wink:
Io continuerà a godermi le visioni del mio Hbeta T.O. sul Panoptic, e senza nemmeno preoccuparmi del campo apparente... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io contagiato dalla strumentite radioattiva di danziger, visto che usato nn si trova, stavo pensando all'hbeta astronomik (che e' l'unico che mi manca x fare il tris con i 1000oaks).
Pero' guardando le curve di trasmissione, credo che sarebbe meglio il modello ccd.
La banda dell'hbeta normale sembra davvero morbida..
Qualcuno degli astrofotografi ce l'ha???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine io ho optato per il Lumicon....magari stasera, sul presto, lo provo sulla testa di Cavallo... :)

Vi farò sapere!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera(finalmente)uso H beta Astronomik da 2"!!! :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
guardandoci attraverso di giorno e' rosso intenso come il mio thousand oaks o blu come avevo letto? :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010