1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, mi devo esser perso qual'cosa, ma non si parlava di newton?
Che c'entra il Gladio di P.L. che è un Dall-Kirkham?
Per le tue esigenze, credo anch'io che sugli intes micro trovi il massimo.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
bleo ha scritto:
Che c'entra il Gladio di P.L. che è un Dall-Kirkham?
.


Piu' o meno la stessa cosa di un MN o di un MC della intes micro!! :PP

^___^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non era certo per polemizzare il mio intervento ma mi pare che lo schema ottico di un Mak-Newton della intes, a cui mi riferivo io così come Renzo, sia più vicino a un newton puro di quanto non lo sia il Gladio.
Tutto quì.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Tranquillo ....era solo una battutina la mia :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ammazza, si fan le pulci? Ho scritto "più o meno". Ci son due specchi (o sbaglio? So di non sapere, anche se suona presuntuoso), evabbé che uno è sferico etc.
Credo che se a uno interessino i pianeti, uno strumento simile sia vicino alla perfezione. E costa come un apo con metà apertura, per riprendere quel che diceva Ixio.

Aug.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 9:26
Messaggi: 8
Località: udine, via prefettura 1
scusate se mi inserisco, ma rispetto al MN 78 Intes sopra consigliato, il loro nuovo (almeno così dicono sul sito di Astrotech) modello Mak Newton 180 F4, che differenza di prestazioni comporta ?
ovvero, a parte la maggiore luminosità utile per il profondo cielo, il passaggio a F4 ne preclude il valido utilizzo per il planetario o lo schema dell'ottica garantisce comunque buoni risultati ?
E quindi, potrebbe essere uno strumento valido anche in visuale o soltanto per astrofotografia ?
grazie

_________________
"già ogne stella cade che saliva,
quand'io mi mossi, e'l troppo star si vieta".
(Inferno, VII, 98)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 9:26
Messaggi: 8
Località: udine, via prefettura 1
scusate se insisto, ma in cotanto spiegamento di scienza e conoscenza, c'è nessuno che sappia darmi qualche indicazione in merito al tele di cui sopra ?
gliene sarei veramente grato
:?

_________________
"già ogne stella cade che saliva,
quand'io mi mossi, e'l troppo star si vieta".
(Inferno, VII, 98)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
il gladio sicuramente è un bell strumento xò costa quanto un dob da 40cm!,il xkè cercassi un newton non oltre i 200mm è facilmente spiegabile,dato che da me causa seeing difficilmente sfrutterei i 315mm del gladio! mentre sicuramente sfrutterei di più un newton non oltre i 200mm.
che ne dite degli orion optics spx?o meglio mn78 a f8? o f4?
ciao
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ixio ha scritto:
il gladio sicuramente è un bell strumento xò costa quanto un dob da 40cm!,il xkè cercassi un newton non oltre i 200mm è facilmente spiegabile,dato che da me causa seeing difficilmente sfrutterei i 315mm del gladio! mentre sicuramente sfrutterei di più un newton non oltre i 200mm.
che ne dite degli orion optics spx?o meglio mn78 a f8? o f4?
ciao
ixio


sono tutti ottimi strumenti ma personalmente opterei per l'MN78 a f8 in quanto avrebbe una ostruzione inferiore all'f/4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
dogon ha scritto:
scusate se mi inserisco, ma rispetto al MN 78 Intes sopra consigliato, il loro nuovo (almeno così dicono sul sito di Astrotech) modello Mak Newton 180 F4, che differenza di prestazioni comporta ?
ovvero, a parte la maggiore luminosità utile per il profondo cielo, il passaggio a F4 ne preclude il valido utilizzo per il planetario o lo schema dell'ottica garantisce comunque buoni risultati ?
E quindi, potrebbe essere uno strumento valido anche in visuale o soltanto per astrofotografia ?
grazie



Non ci ho mai guardato dentro però a livello puramente teorico tra un f8 e un f4 in visuale non ci dovrebbe essere storia. Un f4 perdona molto meno e in assenza di correttori credo che campo corretto ne hai ben poco.
Io l'f4 lo vedo prettamente fotografico, ma ti ripeto esperienza diretta non ne ho, quindi prendila per quel che vale.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010