Personalmente l'efficenza di uno schema progettuale dal punto di vista statico (e dimanico) si dovrebbe valutare in base alle ipotesi di carico di progetto.
Quindi se si parla di "forma" (quindi sulla base dei raggi d'inerzia) rapportata alla rigidezza ed alla geometria del carico (montatura Alt-Az o EQ) quindi con carico verticale nominalmente centrato o al massimo (nel caso EQ) leggermente eccentrico, per quanto spiegato precedentemente a parità di "massa" utilizzata, lo schema a colonna è il piu efficente, in caso di impulsi (aka, urti) laterali le vibrazioni indotte dai "puntoni" delle gambe del treppiede (a parita di caratteristiche elastiche del materiale) non è inferiore alla colonna (infatti l'effetto "diapason" descritto da Renzo anche nel caso della contraffortatura nel terzo inferiore è infima), riguardo il ribaltamento poiché si presuppone "similarità" geometrica, l'ingombro dei piedi della colonna (la "base" triangolare") è identica al treppiede, con vertice superiore con lo stesso carico ed alla stessa quota.
E comunque siamo nell'ambito "accademico"...
Angelo Cutolo ha scritto:
Dipende da tante cose, dimesioni, peso, tipo di materiale, schema costruttivo, ecc; si deve vedere caso per caso.
...essendoci troppe variabili.