1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità ingegneristicamente un buon treppiede dovrebbe essere più stabile e rigido di una trave verticale iperstatica di pari peso. Anche alcune colonne trasportabili mi sembrano più flessibli di un buon treppiede. Poi tutto è relativo, dipende che cosa si confronta. Le strutture piene sono solo più rigide di qualche punto percentuale rispetto a quelle cave di pari diametro. Lascio agli ingegneri il compito di riportare i rispettivi valori. Le colonne sono molto valide per postazioni fisse, anche perchè ci si gira bene attorno e anche i lunghi rifrattori non hanno problemi di interferire con le gambe. Le colonne mobili hanno il difetto che si inciampa facilmente sulla base che è bassa e non si vede bene al buio, è più facile evitare le gambe del treppiede che si vedono meglio perchè sono più alte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa se si parla di scelta fra treppiede e colonna si presuppone una struttura rimuovibile, altrimenti non ha senso, una colonna in cemento armato e via. :lol:
Nel caso di struttura mobile la cosa migliore è sfruttare il meglio delle due soluzioni.
Una colonna è infulcrata nella parte inferiore per cui lo sforzo in cima dove è la montatura risentirà di qualsiasi azione laterale come un colpo di vento o vibrazione. Si potrà instaurare una oscillazione a mo' di diapason.
Di contro il treppiede presenta la tendenza a fra flettere le zampe sotto il peso sovrastante.
Per cui realizzando una colonna, anche in metallo vuoto ma comunque con discreto spessore, con le zampe incernierate in basso e delle controventature che partono dalla punta delle zampe e arrivano in cima alla colonna permetterà di avere il massimo vantaggio di ambedue le soluzioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
http://www.company7.com/pw/manufacturing.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: il link al prezzo non funziona...probabilmente bisogna prima assumere un ansiolitico... :mrgreen:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
http://www.company7.com/pw/manufacturing.html


In effetti la soluzione di cui al link di Donato, e quella dell'ATS sul sito dell'Astrophysic (mezza colonna su gambe) è a mio avviso la migliore (prezzo a parte), nel senso che unisce i pregi di entrambe le soluzioni con una certa portatilità.Tale soluzione è poi quella dei treppiedi Losmandy, che io attualmente uso con Gm2000 e C14 sopra senza il minimo segno di instabilità e con assoluta rigidezza.
Una soluzione altrettanto buona , è tuttavia quella della colonna Astrophysic con tiranti, cui fa cenno Renzo.
Vedere "Tripod, piers and accessories" a:
http://www.astro-physics.com/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe avere delle informazioni in più, esistono colonne più robuste di treppiedi e treppiedi più robusti di colonne, quindi la risposta è dipende da come sono costruiti e da come sono vincolati al suolo.

Tuttavia riducendo la questione ai minimi termini (credo che questo sia l'intento del topic) e considerando SOLO l'aspetto geometrico di queste strutture, beh il treppiede ha decisamente un vantaggio: è assai più facile ribaltare un cilindro che una piramide a base triangolare e di area maggiore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente l'efficenza di uno schema progettuale dal punto di vista statico (e dimanico) si dovrebbe valutare in base alle ipotesi di carico di progetto.
Quindi se si parla di "forma" (quindi sulla base dei raggi d'inerzia) rapportata alla rigidezza ed alla geometria del carico (montatura Alt-Az o EQ) quindi con carico verticale nominalmente centrato o al massimo (nel caso EQ) leggermente eccentrico, per quanto spiegato precedentemente a parità di "massa" utilizzata, lo schema a colonna è il piu efficente, in caso di impulsi (aka, urti) laterali le vibrazioni indotte dai "puntoni" delle gambe del treppiede (a parita di caratteristiche elastiche del materiale) non è inferiore alla colonna (infatti l'effetto "diapason" descritto da Renzo anche nel caso della contraffortatura nel terzo inferiore è infima), riguardo il ribaltamento poiché si presuppone "similarità" geometrica, l'ingombro dei piedi della colonna (la "base" triangolare") è identica al treppiede, con vertice superiore con lo stesso carico ed alla stessa quota.
E comunque siamo nell'ambito "accademico"...
Angelo Cutolo ha scritto:
Dipende da tante cose, dimesioni, peso, tipo di materiale, schema costruttivo, ecc; si deve vedere caso per caso.
...essendoci troppe variabili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010