1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io :wink:
infatti fino a 220X uso i due meade qx (50X con l'alan lontano, 80X con l'alan vicino, 110X senza nulla, tiraggio della torretta..., 170 con l'ocs vicino e 220 con l'ocs prima del diagonale), poi passo al zoom, però ne ho uno solo e quindi torno in mono...parto da 250X (8mm 68 afov)..poi devo aggiungere la barlow..
però quando non avevo la torretta usavo quasi solo lo zoom, che a 24mm mi contiene tutto il disco lunare..
devo dire che i 70 gradi li rimpiango solo sugli oggetti più estesi, e comunque per m31, doppio e pleiadi sono pure pochi..o sono troppi X..infatti per loro uso un burgess da 2" 38mm 70 afov, che mi da 50X senza alan..però un pò la curvatura di campo si fa sentire..
ma è solo questione di tempo (nel mettere da parte i soldi per un altro zoom), perchè poi con l'ocs vicino e l'alan lontano avrò comperto tutte le focali in modo continuo da 42 a 550X! :shock:
e il tutto in bino! :shock:
francamente credo che l'hyperion zoom è destinato a rivoluzionare il mercato degli oculari...
oggi come oggi, oltre allo zoom che gia ho, prenderei lo speerwaler 8-5..
non capisco perchè thomas non abbia fatto arrivare il suo zoom a 5mm, magari il campo sarebbe arrivato a 80 afov!
il sogno resta sempre quello di uno zoom 60-5 con la qualità del baader e un campo di 70 costante!
ovviamente in bino...
o magari una bino con lenti di campo fisse a 70° e un naso "zoom 60-5 clicklock"...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire ragazzi?
Da nessuna risposta a tantissime!
Ringrazio in anticipo tutti.
In particolar modo Ivan mi ha tolto qualche dubbio dato che lo ha paragonato proprio con un 12,5mm che anch'io possiedo.
In realtà sto usando questi splendidi oculari da hi-res molto poco. Ormai il tempo lo dedico quasi esclusivamente alle riprese. Non mi vergogno a dire che li sto utilizzando per dare un'occhiata al seeing e soprattutto per collimare con il 7 e 9mm. E' vero, faccio qualche giro sulla luna, ma di visuale davvero poco.
E' per questo che pensavo di sostituirli con uno zoom di eccellente qualità e sembra che il baader sia il migliore.
Potrei anche tenerli, ma in realtà penso proprio di venderli.
Come avete detto la comodità dello zoom con effetto google-earth direi che è allettante.
Non so.....ora vedo un pò.
Grazie ancora per i preziosi consigli.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho anche l'anello adattatore SP54/t2 e un adattatore per la spc900nc/t2 femmina...
sui pianeti mi trovo meglio con la barlow coma, ma sulla luna....allucinante...passi da fare riprese a largo campo a riprese di dettagli... :shock:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa che io sto usando lo zoom baader per sperimentare le riprese planetarie con la reflex Canon in modalità video :)
Fin'ora ho ottenuto questo:

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... luna_1.jpg

usando un C8 a F20 (equivalente)

e questo:

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... dritto.jpg

utilizzando un Televue 102.

Non sono ancora nulla di che, ma ci sto lavorando :)


Aggiungo una cosa che avevo dimenticato:
Confermo che anche la versione MKIII, a differenza di quanto dichiara Baader, NON è parafocale fra le varie lunghezze focali.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo, anche se come ho detto sui pianeti preferisco la spc con la barlow...tanto li non serve una grande dimensione del sensore..
per la luna perchè non provi a fare gli scatti in sequenza anzichè un video?
cmq questo zoom conferma delle potenzialità impressionanti...
ribadisco che secondo me la novità con il markIII sia da ricercare solo nella dotazione aggiuntiva del barilotto 2" e dell'eyeguard ridotto per l'uso con torretta...
sugli o-ring non so...a me dopo tre anni non c'è un filo di polvere, anche perchè custodisco maniacalmente la giostra..
devo verificare che anche il modello in mio possesso non li abbia gia...
sul parafocale c'è sempre quel peletto di ritocco da fare, ma non disturba poi molto...e a quanto pare non l'hanno risolto col markIII....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo lo zoom mk1, in pratica mi sembra che tra questo e i modelli successivi, non ci siano differenze prestazionali, solo di dotazione (due misure di eyeguard), estetiche (i due barilotti da 1,25 e 2" anneriti anziche "ergento") e meccaniche (gli o-ring interni), confronti non ne posso fare poiché ho utilizzato gli orto a spizzichi e a mozzichi e mai direttamente insieme allo zoom, però concordo sulla sua buona qualità ottica (se lasciamo da parte i soliti ultrablasonati).
Altra info che credo possa essere utile, ho misurato il campo apparente dello zoom alle focali:
24 mm - 50,2°
20 mm - 52,6°
16 mm - 55,1°
12 mm - 57,3°
10 mm - 63,0°
08 mm - 67,4°

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
ottimo, anche se come ho detto sui pianeti preferisco la spc con la barlow...tanto li non serve una grande dimensione del sensore..
per la luna perchè non provi a fare gli scatti in sequenza anzichè un video?
cmq questo zoom conferma delle potenzialità impressionanti...
ribadisco che secondo me la novità con il markIII sia da ricercare solo nella dotazione aggiuntiva del barilotto 2" e dell'eyeguard ridotto per l'uso con torretta...
sugli o-ring non so...a me dopo tre anni non c'è un filo di polvere, anche perchè custodisco maniacalmente la giostra..
devo verificare che anche il modello in mio possesso non li abbia gia...
sul parafocale c'è sempre quel peletto di ritocco da fare, ma non disturba poi molto...e a quanto pare non l'hanno risolto col markIII....


Si, hai perfettamente ragione, le riprese planetarie con webcam/ccd e barlow sono sicuramente più semplici e danno, in genere, risultati migliori. Ma il mio obiettivo è cercare un sistema di ripresa planetaria libero dal PC e che dia risultati paragonabili alla ripresa con webcam. Questo nell'ottica di eliminare totalmente il PC dal set-up.... dovessi riuscirci, probabilmente mi prenderei una camera guida Synguider e smetterei di portarmi appresso il portatile ed il powertank... sarebbe un bel risparmio di peso e spazio :)

Riguardo la polvere, come avevo scritto erano cose lette in giro, nessuna esperienza diretta... potrebbe essere semplicemente un'altra leggenda metropolitana :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo grazie per i valori corretti dei campi!
Drake, del pc ti puoi liberare alla grande, anzi grandissima, però ci vogliono 700 euro...
ti troverai anche a non utilizzare ne cercatore ne gps...con un Ipad!!!
un oggetto che ha reso inutile lo skyscout della celestron (invero gia "polverizzato" dall'iphone con starmap)
ho visto cose con lo starmap che voi umani... (le ho viste, appunto, perchè l'ipad non era mio... :( )

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanto per restare in tema di versatilità e telefonini...
le due lune che allego le ho fatte col mio nokia n73..che ha un'ottica Carl Zeiss Tessar 2.8/5.6 AF 3.2Mp in parafocale al burgess di 38mm con tutto il diagonale lasciato inserito...


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 52.15 KiB | Osservato 1139 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 51.28 KiB | Osservato 1139 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, mi era sfuggito il tuo post :)
Grazie per i dati.. era una verifica che avevo intenzione di fare anche io, prima o poi.
Credo confermi sostanzialmente la bontà di questo zoom, e la veridicità dei dati "di targa". Al momento non ci sono altri zoom in questa fascia di prezzo e nello stesso range di focali con la stessa resa e gli stessi campi inquadrati.
Certo, ci sono gli zoom Leika e (mi pare) Nikon, ma costano quanto un tripletto apo da 100mm di buona qualità :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010