Cita:
Grazie a tutti per le considerazioni, i consigli, gli avvertimenti e le foto che avete messo a disposizione per rispondere al mio quesito; Le dimensioni, i pesi e gli ingombri li conosco bene, ho scaricato giorni fa da alcuni siti delle foto di strumenti analoghi montati su diverse montature sia eq che az.
Non mi sono fissato necessariamente sulla EQ6; l'ho chiamata in causa per estremizzare il concetto. Penso che gira e rigira prenderò una G11 che sarà anch'essa sottodim. ma non ai livelli della EQ6.
La configurazione az da un lato mi garantisce robustezza e relativa economicità, ma non riesco a convincermi del fatto che si possa osservare un pianeta a 400/450 x magari qualche oretta continuando a spingere il tubo con le dita per far rimanere l'oggetto in campo.
Dunque, posso parlarti per esperienza personale, avendo intubato e provato sulla G11 un rifrattore da 175 mm e 2200 mm di focale, peso circa 17 Kg.
In visuale la G11 reggeva (dico reggeva) tale bestia, a patto di non toccarlo per la messa a fuoco, nel qual caso occorrevano parecchi secondi per lo smorzamento delle vibrazioni.In tal senso la tua idea del focheggiatore elettrico potrebbe essere utile.Il mio tubo, tuttavia, era stato assemblato alla men peggio in PVC, e tale intubazione si era dimostrata insufficiente, in quanto dava flessioni.Ora, per intubare seriamente in alluminio un tale mostro,con spessore adeguato e coi necessari rinforzi centrali per impedire flessioni, il peso a mio avviso aumenta, e di molto, raggiungendo sicuramente i 25-30 Kg, il che, unito al braccio di leva, rende la G11 a mio avviso insufficiente, anche col focheggiatore elettrico.A quel punto, se non ti vuoi dissanguare con una montatura gargantuesca tipo AP 1200 o GM 2000 e simili che, nel tuo caso, come hai giustamente notato, non sarebbe neanche necessaria in quanto progettata per uso fotografico, non ti resta che usare l'alternativa altazimutale, come ti hanno già suggerito.Tra l'altro, è bene precisarlo, ricordo che la motorizzazione originaria della Losmandy G11 era in palese sofferenza già con i 17 Kg e dava i numeri, rendendo difficoltosa la centratura e l'inseguimento agli altri ingrandimenti, quindi la tua idea che la soluzione equatoriale G11- Eq6 sia migliore di una buona forcella altazimutale motorizzata, secondo me potrebbe non avere riscontro pratico.