1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 17:50
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che farò così


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per mio conto ti serve qualche cosa di BEN più grosso di una eq6.
Non so se hai una minima idea di come sia un 150 f15 ma sono 2.5 mt di tubo, che se intubato bene, ti passa abbondantemente i 15kg. La eq6, per visuale, regge al pelo un 150 f8 cinese, che come peso viaggia sui 8-9kg distribuiti in 130cm.
Se vuoi farci solo visuale (credo di si) ti devi mettere nell'ottica di spendere un7-8k eurozzi per una montatura EQ che lo possa assistere, oppure non ti resta che una Alt-Az autocostruita, spendi meno ma comunque se sempre nell'ordine delle migliaia di euro (se vuoi una cosa minimamente fatta bene).
Il tele sarà sicuramente un gran bel rifrattore ma ti sei cercato una discreta "gatta da pelare" :D
Ti allego 2 foto di un 6" f15, la AYO master potrebbe essere un'idea, dovrebbe caricare dai 30-40kg con tele lunghi fino a 2mt. Da quanto ho capito dal listino mi sembra che venga circa 3000CHF la versione computerizzata e 2200CHF la versione con i soli cerchi digitali. Penso che il tripode sia a parte, ma ti puoi fare una colonna bella alta, perchè ti servirà tanta altezza con un tubone simile. :wink:


Allegati:
ayomaster_gross_mit-teleskop.gif
ayomaster_gross_mit-teleskop.gif [ 28.01 KiB | Osservato 836 volte ]
ha_150_f15.gif
ha_150_f15.gif [ 49.27 KiB | Osservato 836 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 17:50
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte esaurienti; ho assolutamente le idee chiare sulle dimensioni del 6" f/15, e i ripensamenti a cui faccio riferimento ad inizio topic sono riferiti proprio a quello.
Non metto minimamente in dubbio che la EQ6 sia sottodimensionata per tale telescopio; probabilmente lo è anche la G11 o la AP600.
Quello che sto chiedendo in questo forum (e potrebbe essere interessante per molti) è se ha senso ovviare all'instabilità di un supporto avvalendosi di una messa a fuoco elettrica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me no.
Immaginati quanti soldi si risparmierebbero se bastasse una messa a fuoco elettrica per "bilanciare" un sostegno sottodimensionato?
Dubito che i motori di una EQ6 possano reggere e inseguire correttamente con un simile tubo sulla schiena.
Se facessero cio', non ti servirebbe nemmeno la MaF elettrica, tribuli un pochino manualmente (ma con un fuocheggiatore demoltiplicato la MaF è fluidissima), poi una volta centrato l'oggetto la montatura insegue e tu osservi...ma per me non riesce ad inseguire e al minimo refolo di vento (come gia' sottolineato da doduz) diventa un budino.
Comunque provare lo si puo' sempre fare, ma non comprare una EQ6 per lo scopo, i soldi ti serviranno per ben altro. :wink:

PS ma mi par di capire che sei orientato comunque su una EQ, come mai (visto che ho riletto e parli di hires visuale) non consideri una altazimutale? a mio avviso sono le montature che forniscono il miglio compromesso prezzo/prestazioni quando si parla di grossi tele visuali.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo che la montatura è troppo leggera.
E ti invito a riflettere un attimo su questa considerazione.
Un tubo del genere dovrà essere montato su un treppiede o una colonna molto alti.
Infatti la parte del focheggiatore (più leggera) avrà un braccio di leva maggiore rispetto alla cella.
Perciò starai quasi seduto per terra se vuoi osservare sopra i 50° di altezza.
Ovviamente il treppiede della eq6 in queste condizione fa pena.
Tanto per darti un'idea del concetto metto una foto della eq6 col treppiede completamente alzato e un rifrattore 15 cm f/8 sopra
Immagine

Nel tuo caso il tubo è quasi il doppio di lunghezza.
Ma anche ammesso di avere una base stabile fra il punto di ancoraggio e il focheggiatore ci saranno almeno 150 cm. E se cambi oculare (ve ne sono alcuni che pesano 30 grammi ma altri che pesano quasi un Kg) lo sbilanciamento sarà notevole e i motori ne soffriranno. Non puoi certo ribilanciare ogni volta.
Una montatura robusta risente meno di uno sbilanciamento del genere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che funziona! Col fuocheggiatore elettrico non devi toccare il tubo e quindi non vibra nulla. Naturalmente è molto più utile nel caso della fotografia che non per il visuale, ma l'utilità c'è sempre.

Aggiungo comunque che visto la lunghezza del tubo che vuoi sostenere devi prendere una montatura più grossa e pesante della EQ6. Puoi fare una prova, ma lo sbraccio del tubo è molto grande e crea una grande instabilità. Poi ci devi mettere anche una colonna per arrivare più in alto, altrimenti per gli oggetti allo zenith ti devi sdraiare in terra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 17:50
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le considerazioni, i consigli, gli avvertimenti e le foto che avete messo a disposizione per rispondere al mio quesito; Le dimensioni, i pesi e gli ingombri li conosco bene, ho scaricato giorni fa da alcuni siti delle foto di strumenti analoghi montati su diverse montature sia eq che az.
Non mi sono fissato necessariamente sulla EQ6; l'ho chiamata in causa per estremizzare il concetto. Penso che gira e rigira prenderò una G11 che sarà anch'essa sottodim. ma non ai livelli della EQ6.
La configurazione az da un lato mi garantisce robustezza e relativa economicità, ma non riesco a convincermi del fatto che si possa osservare un pianeta a 400/450 x magari qualche oretta continuando a spingere il tubo con le dita per far rimanere l'oggetto in campo.

fabio_bocci ha scritto:
Certo che funziona! Col fuocheggiatore elettrico non devi toccare il tubo e quindi non vibra nulla.


Una voce amica!!!.... :wink:
Oltre tutto raggiungere il fuoco di un f/15 dovrebbe essere piuttosto agevole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
tatomoil ha scritto:
La configurazione az da un lato mi garantisce robustezza e relativa economicità, ma non riesco a convincermi del fatto che si possa osservare un pianeta a 400/450 x magari qualche oretta continuando a spingere il tubo con le dita per far rimanere l'oggetto in campo.

Esistono anche i movimenti micrometrici, per non dover usare le dita...
Ma almeno con una alt-az robusta, una volta smorzate le vibrazioni, l'immagine sarà stabile (parliamo di utilizzo visuale) mentre con una eq sottodimensionata c'è il rischio che le vibrazioni, indotte dal moto orario sotto sforzo, siano costanti e molto fastidiose ad alti ingrandimenti.

La qualità dell'immagine che lo strumento produrrà (condizioni atmosferiche a parte) sarà data in buona parte dal più scarso dei tre elementi: ottiche, intubazione, montatura.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie a tutti per le considerazioni, i consigli, gli avvertimenti e le foto che avete messo a disposizione per rispondere al mio quesito; Le dimensioni, i pesi e gli ingombri li conosco bene, ho scaricato giorni fa da alcuni siti delle foto di strumenti analoghi montati su diverse montature sia eq che az.
Non mi sono fissato necessariamente sulla EQ6; l'ho chiamata in causa per estremizzare il concetto. Penso che gira e rigira prenderò una G11 che sarà anch'essa sottodim. ma non ai livelli della EQ6.
La configurazione az da un lato mi garantisce robustezza e relativa economicità, ma non riesco a convincermi del fatto che si possa osservare un pianeta a 400/450 x magari qualche oretta continuando a spingere il tubo con le dita per far rimanere l'oggetto in campo.


Dunque, posso parlarti per esperienza personale, avendo intubato e provato sulla G11 un rifrattore da 175 mm e 2200 mm di focale, peso circa 17 Kg.
In visuale la G11 reggeva (dico reggeva) tale bestia, a patto di non toccarlo per la messa a fuoco, nel qual caso occorrevano parecchi secondi per lo smorzamento delle vibrazioni.In tal senso la tua idea del focheggiatore elettrico potrebbe essere utile.Il mio tubo, tuttavia, era stato assemblato alla men peggio in PVC, e tale intubazione si era dimostrata insufficiente, in quanto dava flessioni.Ora, per intubare seriamente in alluminio un tale mostro,con spessore adeguato e coi necessari rinforzi centrali per impedire flessioni, il peso a mio avviso aumenta, e di molto, raggiungendo sicuramente i 25-30 Kg, il che, unito al braccio di leva, rende la G11 a mio avviso insufficiente, anche col focheggiatore elettrico.A quel punto, se non ti vuoi dissanguare con una montatura gargantuesca tipo AP 1200 o GM 2000 e simili che, nel tuo caso, come hai giustamente notato, non sarebbe neanche necessaria in quanto progettata per uso fotografico, non ti resta che usare l'alternativa altazimutale, come ti hanno già suggerito.Tra l'altro, è bene precisarlo, ricordo che la motorizzazione originaria della Losmandy G11 era in palese sofferenza già con i 17 Kg e dava i numeri, rendendo difficoltosa la centratura e l'inseguimento agli altri ingrandimenti, quindi la tua idea che la soluzione equatoriale G11- Eq6 sia migliore di una buona forcella altazimutale motorizzata, secondo me potrebbe non avere riscontro pratico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 17:50
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio, il tuo intervento mi è particolarmente utile in quanto descrive una situazione simile alla mia.
Il peso di 16 kg. l'ho letto sul sito della D&G, quindi dovrebbe essere corretto.
Sapresti dirmi di qualche altaz. idonea e che abbia i moti micrometrici?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010