1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me, bontà schema ottico a parte, gestire un newton 300mm. non è un o scherzo, forse per il visuale è meno esigente, ma per l'hires, prova a pensare a focheggiare con una barlow in mezzo.... se hai una montatura con le °°..... , altrimenti mooolto meglio cercare un strumento più compatto, i mak in primis per hires.

Claudio

PS citazione

IO forse in futuro sarei per un 300mm F4.6, o superiore.
Tanto lo userei prettamente per HIRES e basta. :wink: ..

Sta frase non mi torna tanto, un f4,6 solo per fare hires.....??? :?: :?:
Ma conviene partire da un tele che sia almeno f10 per fare alta risoluzione.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Claudio il lunedì 31 gennaio 2011, 1:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, dei Newton con un rapporto focale vicino a 5 non sono pensati per l'alta risoluzione. Questo non vuol dire che non si possano usare ma di sicuro funzioneranno meglio focali più lunghe con schemi diversi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Potrà anche sembrare che parli da "newtoniano" convinto, ma se guardate nella sezione hires mi pare che ci siano astrofotografi con newton che facciano delle riprese difficilmente eguagliabili anche con sistemi esclusivamente nati per l'hires.
Poi il discorso comodità, montatura adatta, acclimatamento, seeing, bla, bla, bla, è altra cosa.
Un newton non troppo spinto, diciamo f/6 è uno strumento universale, ancora decentemente luminoso per il deep e molto performante sull'hires con opportuni accessori (correttori, barlow).
Relativamente alla scomodità (osservazione, scollimazione, ecc.) ribadisco che è lo strumento principe. Purtroppo non esiste lo strumento perfetto sul deep, sull'hires, comodo, mai da collimare, ecc., sennò lo compreremmo tutti. :lol:
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' fuori discussione che con un newton da 30cm. si facciano delle belle foto hires, ci mancherebbe... il punto a mio parere è che volendolo usare esclusivamente per le riprese planetarie hires, come mi pare abbia espresso, allora ci sono altri telescopi sicuramente più performanti per l'hires (e più comodi da gestire :mrgreen: )

claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Certo Claudio, concordo con te, se dovessi acquistare uno strumento votato all'hires partirei con uno strumento con una focale lunga in modo poi da non spingere troppo con barlow o similari.
Ma, per altro, Angelo mi pare sia dotato di un ottimo Mewlon ed onestamente non capisco il cambio con un newton, se non quello di avere uno strumento anche per il deep. :roll:
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo hai mai pensato ad un dob motorizzato?
Si sa che il "problema" dei newton è la loro dimensione. Un tubone con dentro 16" è difficilissimo da gestire. Deve avere davvero tutte, e dico tutte, le variabili meccaniche a posto. Sennò incominciano le flessioni, i problemi di termica, ecc...Figurati un 18" :shock:
Trovo in questo caso, dai 16" in su, un ottimo compromesso quello dei dobson che ormai oggi sono facilmente motorizzabili. Già a qualcun altro avevo dato questo consiglio.
Non a caso mi ero fatto costruire, collaborando quotidianamente con Germano Marcon, un dobson da 18" planet-killer a ben f/5. L'ostruzione reale era del 16%...davvero fantastico. Unico neo: il peso intorno ai 60kg...non in un unico corpo però. Ma da solo non riuscivo a caricare il pezzo più pesante in macchina. E la cosa non riuscivo più a gestirla.
Se invece si possiede una postazione fissa, bhè le cose cambiano e di brutto. Avere uno specchio da 18" sempre in temperatura è davvero uno spettacolo sia in visuale che in ripresa. Poi la configurazione newton è la più "semplice" da lavorare...
Facci un pensiero e semmai approfondiamo l'argomento motorizzazione, inseguimento, ecc.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un consiglio spassionato?
tieniti il mewlon (ma il c14 l'hai venduto??
se hai ancora il c14 tieniti quello,o vai almeno su un 35cm altrimenti il guadagno non è così evidente.
chi dice che vi siano trumenti più performanti in hires dei newton si sbaglia,io ho avuto newton da 20/30/40cm,DK da 31cm,SC da 25e 35cm e posso permettermi di affermare che se le ottiche sono lavorate allo stesso livello la resa è la medesima,certo,con i pro e contro del caso ,vedi lastra che si appanna negli SC ecc ecc...
non è vero che un 16'' abbia problemi di termica o flessioni se lo si tiene in postazione fissa come faccio io,il mio è costruito con 2 tubi in acciaio inox da 45cm di diam spesso 0,5mm lunghi 1 mt uniti con 12 viti in acciaio inox e NON flette ,ho provato più volte a controllare la collimazione portandolo ampiamente da una parter all'altra del meridiano.
certo,serve una montatura come si deve,ma un 30 come quello che vorresti tu se ben progettato lo gestisci con una G11 ,in hires s'intende...
gli orion devono essere ottimi strumenti anche se il modello da te indicato ha problemi di flessione a causa del sottile lamierino utilizzato x l'intubazione,io andrei sul modello con tubo in carbonio.
pensa che io ero ad un passo da ordinare direttamente in Inghilterra il 16'' in carbonio ,dopo una settimana di mail con il responsabile vendite ho desistito x il fatto che ho saputo da fonti attendibili che hanno dei tempi di consegna biblici!
in bocca al lupo x il nuovo acquisto.ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco.Guidi ha scritto:
il mio è costruito con 2 tubi in acciaio inox da 45cm di diam spesso 0,5mm lunghi 1 mt

Spesso mezzo millimetro?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
il mio è costruito con 2 tubi in acciaio inox da 45cm di diam spesso 0,5mm lunghi 1 mt

Spesso mezzo millimetro?

Donato.



esatto,li trovi dai rivenditori di materiale edile :wink:
è acciao inox eh.. :!:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco.Guidi ha scritto:
esatto,li trovi dai rivenditori di materiale edile :wink:

La mia perplesstà era riguardo allo spessore davvero esiguo per il tubo di un newton da 40cm.
Pensa che nel '84/'85 Marcon fece per il nostro Gruppo Astrofili un 40 con un tubo spesso (almeno) dieci volte il tuo!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010