1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è lo zoom 2-4.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Se è così, mamma mia quanto ha arrotondato ....... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 23:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parla del 3-6 che ha. Ma giuc vuole sapere qual è l'altro da 1.000 testoni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Ah chiedo scusa, credo di aver finalmente capito..... :oops:
E' per ottenere complessivamente prestazioni superiori nelle varie focali coperte dallo zoom che bisogna spendere quel prezzo......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Tra l'altro possiedo anch'io il 3-6 mm. e non posso che parlarne bene. :D
E' stato il mio primo oculare e sicuramente mi ha fatto risparmiare un bel pò di euro in mancati acquisti successivi. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel che ne so io, il 2-4 è anche meglio del 3-6.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
i radian hanno un disegno ottico di 20anni fa.


Se è per questo gli ortoscopici risalgono a Ernst Abbe, del quale non esistono più neanche le ossa... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
i 20anni ,erano per dire che i radian son sopravvalutati rispetto al prezzo e poco sopra ad oculari odierni da 50-100euro.
Guarda per esempio i vixen lv, che costavano una follia e alla fine erano oculari modesti barlowati internamente.........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, certo, volevo dire che per pareggiare un naglerino zoom servono oltre 1.000 eurozzi per almeno 4 o 5 oculari ottimi, e rimarrebbe ancora da fare il togli/metti e non avremmo comunque tutte le focali intermedie, avremmo magari un po' di campo in più, abbinato ad un po' di cromatismo proprio in quel campo in più... quello sì che sarebbe un "vantaggio" per il planetario...

Quanto al 2-4, rispetto al 3-6, il confronto non lo considero nemmeno, troppa differenza nel range di ingrandimenti, secondo me la scelta dipende solo dal telescopio che si utilizza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, i Vixen LV costavano relativamente cari ed avevano un campo piuttosto ristretto (solo 50°), ma erano ottimi, io ne ho tre e ne sono molto soddisfatto, li uso sull'ETX105 perchè sono molto leggeri. D'altra parte ora fanno i NLV che sono con le medesime caratteristiche geometriche e prezzo. Anche i Vixen LVW sono molto validi anche per il planetario, costano però un pò di soldi. Il concetto degli oculari "barlowati" non mi trova d'accordo, allora anche dei Televue si dovrebbero considerare solo i Plossl e gli ortoscopici. Se si vuole un oculare con una focale corta e con una estrazione pupillare ed un campo ampio è impossibile progettarne uno che non abbia delle lenti divergenti all'interno, o davanti o dietro o da qualche parte. Questo non vuol dire che sia "barlowato".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010