1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non ha parlato del colore della scatola.

Se prendi il retrofit la scatola è del tipico colore delle scatole di cartone, essendo una tipica scatola di cartone.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie intanto per il bentornato..!! :lol: comunque il problema sofferto dalla g11\da2 è in una difficoltà ad inseguire le stelle, a volte lo fa bene, a volte invece si vede palesemente la stella che scappa via dalla visione nell'oculare.. :evil: come se l'inseguimento non ci fosse.
Ho anche notato che inseguendo a velocità molto basse a volte la montatura non si muove (anche se il motore si sente girare) nell'asse voluto o almeno passono 2 3 sec. a vuoto e poi parte il movimento (pensate l'inc.... beeep quando costantemente perdi dal campo visivo l'oggetto inquadrato) mentre ad alte velocità pare non soffrire della cosa.
La montatura ovviamente è ben bilanciata ma sembra propio che il motore in AR non "gli regge la pompa".
Ho controllato anche il fissaggio della vite senza fine alla ruota dentata, ma mi pare tutto ok, muovendola a mano il moto e morbido e senza resistenze particolari.
Mi sa tanto che il problema è il blocco motore difettoso.... :evil:
(o qualche altra cosa che mi sfugge completamente..)

Ora ho riportato il tutto dalla montagna a casa a Roma per esaminarla con calma senza lo stress di una serata serena adatta alle riprese hires (rare...) bruciata.

Tra l'altro astromeccanica non esiste più, spero che la micragiga dia assistenza anche sull'hardware (senno frullo tutto dalla finestra, butto altri soldi.. :? e mi prendo il gemini almeno sicuramente è più supportato.)

Cieli sereni.... speriamo

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 19:17 
Claudio ha scritto:
Grazie intanto per il bentornato..!! :lol: comunque il problema sofferto dalla g11\da2 è in una difficoltà ad inseguire le stelle, a volte lo fa bene, a volte invece si vede palesemente la stella che scappa via dalla visione nell'oculare.. :evil: come se l'inseguimento non ci fosse.
Ho anche notato che inseguendo a velocità molto basse a volte la montatura non si muove (anche se il motore si sente girare) nell'asse voluto o almeno passono 2 3 sec. a vuoto e poi parte il movimento (pensate l'inc.... beeep quando costantemente perdi dal campo visivo l'oggetto inquadrato) mentre ad alte velocità pare non soffrire della cosa.
La montatura ovviamente è ben bilanciata ma sembra propio che il motore in AR non "gli regge la pompa".
Ho controllato anche il fissaggio della vite senza fine alla ruota dentata, ma mi pare tutto ok, muovendola a mano il moto e morbido e senza resistenze particolari.
Mi sa tanto che il problema è il blocco motore difettoso.... :evil:
(o qualche altra cosa che mi sfugge completamente..)

Ora ho riportato il tutto dalla montagna a casa a Roma per esaminarla con calma senza lo stress di una serata serena adatta alle riprese hires (rare...) bruciata.

Tra l'altro astromeccanica non esiste più, spero che la micragiga dia assistenza anche sull'hardware (senno frullo tutto dalla finestra, butto altri soldi.. :? e mi prendo il gemini almeno sicuramente è più supportato.)

Cieli sereni.... speriamo

Claudio

Ciao Claudio, io ho appena acquistato il DA-2 da MicroGiga di Franco Lazzarotti e ho avuto dei problemi con dei motori che mi aveva venduto usati, ma che abbiamo poi risolto con quelli nuovi. Cmq in tutto il lambaradan mi sono potuto rendere conto della sensibilita del DA2 all'alimentazione, ha bisogno di un buon alimentatore che eroghi ALMENO 14V. con una corrente di 5A. Ovviamente gli strumenti BEN bilanciati, ma se non lo alimenti come si deve tendono ad andare in STALLO i motori!! Contatta Franco della Microgiga che ti aiutera a risolvere il tuo problema, è una persona molto disponibile. Se avessi potuto spendere i soldi del Gemini probabilmente avrei preso quello, ma il DA2 secondo me NON gli è da meno!! Spero di esserti stato utile.

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Sospetto che i tuoi prob possano dipendere dalla montatura ...o dall'accoppiata motori montatura :)

In ogni caso il DA2 ti consente di regolare e colmare quel "vuoto" d 2 o 3 secondi che passa prima che la meccanica faccia "presa" :)

Inoltre ....hai provato a far fare un giro completo in AR usando i pulsanti del DA2? Magari ci son punti in cui l'accoppiata vite/corona si blocca .....quindi il motore non riesce a fare il suo dovere.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:13 
Claudio ha scritto:
Grazie intanto per il bentornato..!! :lol: comunque il problema sofferto dalla g11\da2 è in una difficoltà ad inseguire le stelle, a volte lo fa bene, a volte invece si vede palesemente la stella che scappa via dalla visione nell'oculare.. :evil: come se l'inseguimento non ci fosse.
Ho anche notato che inseguendo a velocità molto basse a volte la montatura non si muove (anche se il motore si sente girare) nell'asse voluto o almeno passono 2 3 sec. a vuoto e poi parte il movimento (pensate l'inc.... beeep quando costantemente perdi dal campo visivo l'oggetto inquadrato) mentre ad alte velocità pare non soffrire della cosa.
La montatura ovviamente è ben bilanciata ma sembra propio che il motore in AR non "gli regge la pompa".
Ho controllato anche il fissaggio della vite senza fine alla ruota dentata, ma mi pare tutto ok, muovendola a mano il moto e morbido e senza resistenze particolari.
Mi sa tanto che il problema è il blocco motore difettoso.... :evil:
(o qualche altra cosa che mi sfugge completamente..)

Ora ho riportato il tutto dalla montagna a casa a Roma per esaminarla con calma senza lo stress di una serata serena adatta alle riprese hires (rare...) bruciata.

Tra l'altro astromeccanica non esiste più, spero che la micragiga dia assistenza anche sull'hardware (senno frullo tutto dalla finestra, butto altri soldi.. :? e mi prendo il gemini almeno sicuramente è più supportato.)

Cieli sereni.... speriamo

Claudio


Allora,
mi sa che il tuo problema non è tanto di DA2/Gemini o altro, ma bensì del meshing tra corona e vite sf. Un pò tutti ci hanno perso il suo tempo, con la G11, a causa di un progetto ambizioso e forse poco intelligente, almeno se confrontato direttamente con quella della Titan.
Ti dico volentieri come hanno insegnato a me, e come ho rislto eventuali piccoli problematiche di inseguimento:
Monta il tutto e bilancia molto bene, poi smonta motore e motoriduttore in modo da accedere direttamente al giunto di Holdam. A quel punto, cerca la posizione dei due blocchi che reggono la vite sf in modo che siano allineati tra loro e con l'asse del motore e contemporaneamente tu possa ruotare per un giro intero la vite sf con pollice e indice, senza il minimo sforzo.
Ovviamente, il presupposto è che il grasso sia buono (meglio se l'hai cambiato con quello al litio) e tutto sia pulito e ben ingrassato.

Quando vai a bloccare il blocco più esterno (quello opposto al motore) assicurati che sia pressato al massimo verso l'altro, in modo da impedire eventuali giochi assiali della vite sf, introducendo backlash, e contemporaneamente che il blocco non ruoti leggermente stringendolo, in modo da forzare il cuscinetto nella sede.
Se questo fosse il caso, vedresti nell'errore periodico un residuo armonico con periodo pari a 11 secondi (per visulaizzarlo dovresti fare la FFT di un giro completo del residuo), oltre a quello di 8 minuti dovuto alle imperfezioni della vite.
Rimonta il tutto e prova, così gli stalli e gli impuntamenti se ne vanno!

Per una regolazione fine del tutto ti consiglio di usare ccd e alti ingrandimenti per vedere come guida, monitorando l'errore periodico - ricorda che per imaging, un pò di backlash in AR è ininfluente e l'errore periodico ne giova!

Spero di esserti stato d'aiuto.
A presto,
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mumble...mumble, mi sa che antro ha ragione, l'alimentatore non arriva a 5a.... :oops: per tagliare la testa al toro ne ho ordianto uno nuovo da 10a e vediamo se gli piace di più.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ampere o o non ampere bentornato all'astrofilia

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 17:03 
Claudio ha scritto:
Mumble...mumble, mi sa che antro ha ragione, l'alimentatore non arriva a 5a.... :oops: per tagliare la testa al toro ne ho ordianto uno nuovo da 10a e vediamo se gli piace di più.

Claudio

Ciao Claudio, ok per l'alimentatore ma tieni in CONSIDERAZIONE anche ciò che ti ha suggerito Stafano Vezzosi perchè le manovre che ti ha indicato lui le ho dovute eseguire anche io, anche se poi il tutto si è affinato con la sostituzione dell'alimentatore, 12 V sembrano NON bastargli avevo una batteria 12V 7A la utilizzavo e i motori andavano in stallo!!

Saluti

antro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010