Claudio ha scritto:
Grazie intanto per il bentornato..!!

comunque il problema sofferto dalla g11\da2 è in una difficoltà ad inseguire le stelle, a volte lo fa bene, a volte invece si vede palesemente la stella che scappa via dalla visione nell'oculare..

come se l'inseguimento non ci fosse.
Ho anche notato che inseguendo a velocità molto basse a volte la montatura non si muove (anche se il motore si sente girare) nell'asse voluto o almeno passono 2 3 sec. a vuoto e poi parte il movimento (pensate l'inc.... beeep quando costantemente perdi dal campo visivo l'oggetto inquadrato) mentre ad alte velocità pare non soffrire della cosa.
La montatura ovviamente è ben bilanciata ma sembra propio che il motore in AR non "gli regge la pompa".
Ho controllato anche il fissaggio della vite senza fine alla ruota dentata, ma mi pare tutto ok, muovendola a mano il moto e morbido e senza resistenze particolari.
Mi sa tanto che il problema è il blocco motore difettoso....
(o qualche altra cosa che mi sfugge completamente..)
Ora ho riportato il tutto dalla montagna a casa a Roma per esaminarla con calma senza lo stress di una serata serena adatta alle riprese hires (rare...) bruciata.
Tra l'altro astromeccanica non esiste più, spero che la micragiga dia assistenza anche sull'hardware (senno frullo tutto dalla finestra, butto altri soldi..

e mi prendo il gemini almeno sicuramente è più supportato.)
Cieli sereni.... speriamo
Claudio
Allora,
mi sa che il tuo problema non è tanto di DA2/Gemini o altro, ma bensì del meshing tra corona e vite sf. Un pò tutti ci hanno perso il suo tempo, con la G11, a causa di un progetto ambizioso e forse poco intelligente, almeno se confrontato direttamente con quella della Titan.
Ti dico volentieri come hanno insegnato a me, e come ho rislto eventuali piccoli problematiche di inseguimento:
Monta il tutto e bilancia molto bene, poi smonta motore e motoriduttore in modo da accedere direttamente al giunto di Holdam. A quel punto, cerca la posizione dei due blocchi che reggono la vite sf in modo che siano allineati tra loro e con l'asse del motore e contemporaneamente tu possa ruotare per un giro intero la vite sf con pollice e indice, senza il minimo sforzo.
Ovviamente, il presupposto è che il grasso sia buono (meglio se l'hai cambiato con quello al litio) e tutto sia pulito e ben ingrassato.
Quando vai a bloccare il blocco più esterno (quello opposto al motore) assicurati che sia pressato al massimo verso l'altro, in modo da impedire eventuali giochi assiali della vite sf, introducendo backlash, e contemporaneamente che il blocco non ruoti leggermente stringendolo, in modo da forzare il cuscinetto nella sede.
Se questo fosse il caso, vedresti nell'errore periodico un residuo armonico con periodo pari a 11 secondi (per visulaizzarlo dovresti fare la FFT di un giro completo del residuo), oltre a quello di 8 minuti dovuto alle imperfezioni della vite.
Rimonta il tutto e prova, così gli stalli e gli impuntamenti se ne vanno!
Per una regolazione fine del tutto ti consiglio di usare ccd e alti ingrandimenti per vedere come guida, monitorando l'errore periodico - ricorda che per imaging, un pò di backlash in AR è ininfluente e l'errore periodico ne giova!
Spero di esserti stato d'aiuto.
A presto,
Stefano