Cita:
No, può essere che ricordo male Non ho cercato il post relativo (lo so, sono pigro ), vado a memoria, e posso assolutamente sbagliare.
A questo punto vediamo se interviene Fulvio Mete a chiarirci le idee
Si, veramente la Bathinov in acetato l'ho fatta e provata su un 80 ED e funziona bene.Su diametri + grandi non saprei, ma penso che non ci siano problemi ottici.
Quanto al reticolo di Ronchi, io ne uso uno da 10 l/mm proprio in acetato (allegato al libro Ottica astronomica di Ferioli), e funziona benissimo, per gli specchi parabolici occorre un po di occhio in +, ma non è difficile fare delle valutazioni, seppure di massima, sulla qualità dell'ottica (bordo ribattuto, lucidatura, errori zonali, etc) naturalmente un test di questo tipo non permette una valutazione approfondita ma in pratica è sufficiente per vedere se l'ottica stessa è accettabile dal punto di vista astronomico (limite di diffrazione) o no.Ricordo che qualche anno fa si facevano i reticoli di Ronchi fotografando una serie di linee nere parallele stampate e stampando il risultato su pellicola trasparente Lith, molto meglio dell'acetato.Se ci fosse ancora tale pellicola, si potrebbe fotografare una serie di righe ottenute su acetato e stamparle su di essa.Stamparle direttamente su acetato non so se sia possibile, dato che la risoluzione di 10 l/mm mi sembra troppo elevata per le inkjet (e forse anche per le laser).