1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, anche se non ci siamo mai incontati, spero di poter venire a trovarti per sbavare sul tuo nuovo mezzo meccanico!
Parlando seriamente anch'io sto favoleggiando di una nuova montatura... La Avalon ha un prezzo molto interessante; la gm1000 parte da 5500, credo senza treppiede (me l'ha detto un tecnico 10 miron alla fiera di forlì). Un'altra mantatura da tenere sott'occhio dovrebbe essre la rm-300 (un utente del forum ce l'ha sta già usando) che dovrebbe costare come la Avalon e porta 30kg.
La mach1 costa un occhio della testa però dovrebbe tenere molto bene il valore dell'usato; certo quei cavi dei motori a penzoloni non li posso sopportare su una montatura da 7000euri, ma questo è un gusto personale.

Per tornare al topic credo almeno 6 mesi ci vorranno prima di avere qualche parere.

P.S. vista dal vivo la avalon è vermente compatta.

Saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mario, spero che prima o poi potremo incontrarci per una serata astrofotografica, in fondo abitiamo ad un tiro di schioppo.. :) .

Mi piacerebbe prima o poi acquistare una nuova montatura più precisa, e la Linear, dapprima non mi aveva convinto, adesso invece mi sta incuriosendo in virtù del sistema di trasmissione a cinghia, che dovrebbe eliminare il problema dell'accoppiamento vite-corona. Sono incuriosito anche dalla GM-1000, che sulla carta potrebbe essere una montatura veramente definitiva.

Sono sempre stato attirato dalla Gemini G-42, che ha un rapporto prezzo-precisione-capacità di carico veramente imbattibile, ma credo che sia ai limiti della trasportabilità (ed anche oltre).

Vedremo: si tratta di sogni ad occhi aperti, ma entro la fine dell'anno corrente, mi piacerebbe una nuova montatura; ne stanno uscendo molte, e si tratta di valutare molto bene tutti i proed i contro di ognuna di esse. Per i test riguardo alla Avalon non saprei: io ho l'impressione che la vedremo al lavoro molto presto... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, ti posso assicurare che la G42 è perfetta per la trasportabilità. Tra le caratteristiche tecniche che hai già detto, questo aspetto l'ho valutai attentamente e ti posso dire che il peso della testa è di 22Kg e si trasporta e si monta facilmente per via delle due maniglie laterali. Io che al momento non ho postazione fissa e sono costretto a montare e smontare di continuo questa montatura è davvero l'ideale, anche per la compattezza, il carico utile, l'elettronica e soprattutto la precisione. Ti basti pensare che il grafico EP mostra una sinusoide con un errore picco picco di soli 4" d'arco, senza PEC! :wink:
Da aggiungere anche la grande disponibilità del costruttore in caso di problemi o altro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Diego. Sarà anche trasportabilissima, ma la Avalon lo è sicuramente di più. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'Avalon. ho testato personalmente insieme al "creatore" la montatura con su uno Zen Mak Gregory da 10 pollici in guida fuori asse, la montatura in questione era la seconda dal prototipo. L'elettronica come si è detto è supercollaudata, la meccanica è veramente allo stato dell'arte e nel test si è rivelata con un backlash assente totalmente e denotando un'inseguimento in AR molto buono ma quello che più importante secondo me è l'innovativo, non commerciale, principio di funzionamento "trazione a cinghia" che permette una risposta all'autoguida superveloce ,mancando appunto di backlash. Nuovi test si stanno eseguendo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho vista qualche mese fà a Forca Canapine(usare proprio da Luciano dal Sasso)e dico che pur essendo solo e soltanto visualista da 18 anni,mi ha fatto una gran bella impressione.L'ho osservata in lungo ed in largo,un pò per curiosità,un pò perchè essendo visualista e avendo quindi solo un dobson,ogni volta che vedo un fotografo(che quindi ha un setup di gran lunga più tecnologico del mio)l'osservo attentamente.Ma tornando a questa montatura,mi è sembrata davvero ben realizzata fin nei minimi dettagli,leggera e robusta al tempo stesso,ma non essendo un astrofotografo non mi posso dare un giudizio troppo tecnico.Concludo dicendo che assieme alla montatura,ho conosciuto(per la prima volta quindi)Luciano dal Sasso,mi spiace il mio sarebbe stato un commento senza ombra di dubbio onesto e per quanto riguarda la parte estetica-meccanica lo è,ma poi con l'elettronica non ho la più pallida idea :lol:
Ps vedendo diversi siti web,e setup di astrofotografi,ho definito questa montatura "un incrocio" tra una Losmandy e una Paramount ME.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
... ma quello che più importante secondo me è l'innovativo, non commerciale, principio di funzionamento "trazione a cinghia" che permette una risposta all'autoguida superveloce ,mancando appunto di backlash...

mmm
Può essere sicuramente una buona montatura, ma non ho capito che c'entra l'assenza di backlash con la reattività alla guida. Il backlash non ha nulla a che fare con la guida.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be in guida....autoguida, quando si deve mandare la montatura dalla parte opposta, per correggere, il lasco del backlash induce ritardo sul movimento.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Be in guida....autoguida, quando si deve mandare la montatura dalla parte opposta, per correggere, il lasco del backlash induce ritardo sul movimento.


intendi solo in DEC però (che spesso si preferisce correggere solo in una direzione), visto che in AR resta "in tiro", giusto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, Andrea. Neanche in dec. La direzione di deriva resta sempre uguale, quindi non ci sono problemi di backlash neanche lì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010