1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non credo che Fede ti consiglierebbe qualcuno di cui, secondo lui, non c'è da fidarsi. :)

oreste ha scritto:
credo che un 400 mm sia un po oltre quello che mi posso permettere visto che andrei alla ricerca della qualità.


Secondo me val la pena di fare un paio di riflessioni a proposito. Le migliori immagini planetarie che circolano su questo forum sono state fatte con dei "commercialissimi" C14 o Meade SC 14. Quell'Ariete a cui fa riferimento GP è un tele splendido, ma chi l'ha venduto ha poi preso un c14 con cui ha realizzato meraviglie.
Ok andare alla ricerca della qualità, ma cosa esattamente? Se i risultati sono ottimi, che cosa si cerca di più?
E ti resterebbero i soldi per prendere anche il tubo per fare deep. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rimango della mia opinione riguardo al Maksutow da 250mm, a parità di diametro nessun Newton gli si avvicina neppure. Per l'alta risoluzione poi un Newton non lo prenderei mai, casomai prenderei in considerazione un Dall-Kircham. Però pensando al prezzo non ha torto Pilolli, un bel 14" Meade o Celestron costa meno e fa valere il suo diametro. Sono telescopi ben gestibili da una 10Micron. E 35 centimentri sono di più di 25 centimetri, un sacco di più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
oreste ha scritto:
Grazie Fede provo a sentire. C'è da fidarsi secondo te?

ciao
Oreste


Ho visitato il sito della Northek e sulla carta le ottiche sembrano essere di qualità eccelsa. Inoltre hanno una politica aziendale improntata al rigore per quanto riguarda gli standards applicati nei loro prodotti, ma c'è un piccolo neo: il prezzo. Il tubo ottico più economico, di 100mm, viene ben 1400€! :shock:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
allora ho visto il sito northek e sto leggendo tutto quanto da due giorni. In particolare mi sto leggendo la sezione argomenti tecnici che mi sembra molto chiara e ricca di informazioni utili e non solo per i loro telescopi. Leggo anche il loro forum che comunque sta spiegando cose interessanti, pur essendo ovviamente di parte, si possono trovare info utili.
Finisco questo lunghissimo lavoro e poi passo agli altri due che avrei scelto (Zen e Ariete), escludo Celestron e Meade perchè più volte li ho provati con i miei amici e so bene di cosa si tratta, non mi interessano.

Quando ho le idee più chiare vi dico cosa ho ragionato e cosi mi dite anche voi cosa ne pensate magari.

grazie
Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche un'idea del budget sarebbe utile. Perchè secondo me vanno confrontati gli strumenti in base al rapporto resa/prezzo e peso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mentre sto indagando sui tubi ottici, pensavo di ragionare anche sulle montature. Ho scartato la Mathys perchè poi ragionando preferisco un italiano, almeno se ho problemi è qui a portata di braccio e posso parlare o chiedere interventi facilmente. In più sono al nord quindi posso anche andare a prendermi la montatura e a farmi spiegare il funzionamento.

Ci sarebbero due modelli che ho addocchiato e grosso modo con il costo che è li, poi da trattare con il venditore penso:

10 micron GM2000
Bellincioni Alpha motorizzata con Fs2, perchè astrometric non credo che mi serva più di tanto, oppure col gemini 2000.

Se non ho letto male siamo li come prezzi e come portata, chilo più chilo meno.

Quali sono i vostri pensieri al riguardo? Non sono quattro soldi e non vorrei fare una stupidaggine.

Ciao

Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 10Micron senza dubbio, ha un'elettronica enormemente più evoluta ed una meccanica eccezionale. Nessuno di quelli che hanno preso una 10Micron si è mai pentito. :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh meccanicamente credo si equivalgano, nemmeno di Bellincioni sento lamentele.

Ma poi tutta questa elettronica evoluta serve veramente? Secondo me l'unica vera discriminante sarà il prezzo che mi farà l'uno o l'altro. Se la meccanica è fatta bene, serve ben poco per lavorare con precisione e soddisfazione secondo il mio punto di vista. O sbaglio da qualche parte?

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la meccanica da sola non basta, è necessaria ma non sufficiente. Per un perfetto inseguimento è necessario anche l'ausilio dell'elettronica.
Sicuro che di Bellincioni non si sia mai lamentato nessuno?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro c'è solo la morte......

Comunque conosco astrofili che hanno sia un modello che l'altro delle ditte che ho citato. E tutti si trovano bene indifferentemente dalla marca.

Poi ho letto un po' in giro e per tutti ci sono stati saltuariamente dei problemini poi risolti dai costruttori, mi sembra che questo sia normale. Credo siano due aziende molto serie che metto sullo stesso piano per la qualità del lavoro che fanno, alla fine - secondo me - una discriminante importante è in questo caso il prezzo.

Vero che 10 micron ha la sua elettronica, vero anche che tanti astrofili non hanno questa elettronica e fanno lavori eccellenti, compresi quelli che usano Fs2. Insomma per non sapere
più di tanto, a meno di non dover fare cose strane, li considero pari merito in cui l'unica discriminante come ho detto è il prezzo migliore che mi faranno quando glielo chiederò, oltre naturalmente ai tempi di consegna.......

Vi tengo aggiornati.

ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010