1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io vorrei comperare anche un ccd per il mio strumento...cosa consigliate?io pensavo a sbig o starlight

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io vorrei comperare anche un ccd per il mio strumento...cosa consigliate?io pensavo a sbig o starlight

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come CCD ti consiglio sicuramente la Sbig.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto vuoi spendere?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OceanoProfondo7 ha scritto:
ma nessuno mi dice che non van bene?tutti mi dicono che la bellincioni fa schifo,che col toa non si vede nulla...e ciò che ho speso non vale il suo costo



Ma dai stai scherzando?
Hai tutta roba di qualita' vai tranquillo,poi da come srcivi vedo che il tuo interesse e' anche la fotografia e quindi e' ancora meglio questa strumentazione.
Anche in visuale va alla stragrande ,per la CCD vai su una Sbig se hai la possibilita' prenditi una ST-10XME.

Altrimenti se vuoi risparmiare qualcosa puoi optare per una ST-2000XM/XCM
dipende da quanto sei disposto a spendere,anche qua stai andando su oggetti di qualita'.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 18:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao, a tutti

e che siete tutti rappresentanti della SBIG? :-))

Non è per essere di parte,ma l'H9 della Starlight,è molto valida sopratutto anche in considerazione della focale del TOA ( con focali corte non sono indispensabili sensori dall'area enorme ) e poi non bisogna sottovalutare il fatto che non ha bisogno di librerie di Dark ecc.. essendo molto meno rumorosa,cose da non sottovalutare per chi inizia anche se comincia con strumenti di un certo livello,ma gli mancano le basi dell'elaborazione digitale.
Per il momento potrebbe andare bene anche una reflex digitale,poi bisogna vedere anche quanto vuole spendere.

A proposito complimenti per la strumentazione
Giampaolo

cieli sereni a tutti

web: http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xforcharlie ha scritto:
Ciao, a tutti

e che siete tutti rappresentanti della SBIG? :-))


Perchè non lo sapevi? :lol:

Secondo me il vantaggi delle Sbig sono: la possibilita del secondo sensore di guida, il controllo della temp. di raffreddamento, la sensibilità, l'enorme info in rete, tutti i migliori software sono compatibili con lo standard sbig, i sensori + grandi dei sony, si possonousare anche per misure astrometriche.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora io pensavo alla sbig st-10,ma mi han detto che han il probloema dell'antiblooming,e che per la fotogrfia son meglio le starlight tipo la sxv 25...
tanto + o meno il prezzo è quello...la starlight sxv 25 costa 6500 euro,ma la st-10 tutta performante non lo so il prezzo...
sul visuale le soddisfazioni che da son uniche...abbiam spinto sulla luna fino a 400x e ancora era divina...sulle digitali non vorrei spendere 1000 o + euro,perchè poi i risultati danno il tempo che trovano...

sulla bellincioni io non so,alcuni parlavano bene delle 10 micron,ma a me bellincioni mi han colpito subito,poi,ok,pesa 30 kg,ma si divide in due da 15 kg,meno della mia g11,e non capisco perchè la gente dice che è intrasportabile,e che dopo tre volte,o la metti in postazione fissa,o sennò vendo tutto...io sinceramente non en vedo mai un ain vendita,quindi o nessuno le compra(ma so che molti le hanno invece),o chi le ha se le tiene

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 17:33
Messaggi: 29
Località: Scandicci (FI)
C'è chi c'ha e c'è chi non c'ha. Dov'è la soluzione? :lol:
G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei una ragazza gabriela?

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010