1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Filippo...
Anch'io, per mancanza di fondi consistenti, ho preso per il momento 2 oculari Celestron... :? Ma devono ancora arrivare!! :evil:
Cavoli, sono savvero così "difficili da gestire"??
:shock:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
scaccomatto81 ha scritto:
Ciao Filippo...
Anch'io, per mancanza di fondi consistenti, ho preso per il momento 2 oculari Celestron... :? Ma devono ancora arrivare!! :evil:
Cavoli, sono savvero così "difficili da gestire"??
:shock:


Ripeto, quelli che ho al momento sono gli *unici* oculari che abbia mai usato in vita mia, a parte pochi minuti con un amico quando ancora non ne sapevo nulla, quindi il mio giudizio è molto relativo. La mia impressione è stata di una difficoltà non indifferente a vedere tutto il campo soprattutto col celestron, a differenza dei due SW in dotazione che, saranno pure scarsi dal punto di vista ottico, ma mi sembravano molto più comodi.
Poi sarà anche questione di abitudine :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Ripeto, quelli che ho al momento sono gli *unici* oculari che abbia mai usato in vita mia, a parte pochi minuti con un amico quando ancora non ne sapevo nulla, quindi il mio giudizio è molto relativo. La mia impressione è stata di una difficoltà non indifferente a vedere tutto il campo soprattutto col celestron, a differenza dei due SW in dotazione che, saranno pure scarsi dal punto di vista ottico, ma mi sembravano molto più comodi.
Poi sarà anche questione di abitudine :P


Se scendi sotto i 10mm con schemi tipo Keller (come i Super che dà la SW) o Plossl è normale che l'estrazione sia minore e siano più scomodi.

Poi è questione di abitudine, c'è chi è maniaco della perfezione e preferisce stare con l'occhio incollato a un millimetro da un perfettissimo ortoscopico da 3mm, e chi (me compreso), preferisce la comodità e se può usa barlow, focali lunghe e oculari WA.

Devi solo capire che tipo di osservatore sei e cosa preferisci.

Certo, se lo capivi prima di fare acquisti era meglio... :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ford Prefect ha scritto:
Certo, se lo capivi prima di fare acquisti era meglio... :wink:


Non mi ero posto il problema :P
E cmq ormai che li ho ne farò buon uso.. e poi come ho già detto, a volte usare qualcosa di "approssimativo" serve a farsi le ossa, senza contare che due hyperion mi sarebbero costati il doppio e poi pesano un accidenti e io ho una eq2 :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai li hai presi, ma visto che certamente non hai acquistato fondi di bottiglia ma ottimi oculari, ti conviene imparare a farci l'occhio e a sfruttarli al meglio.

Ormai la strumentazione ce l'hai, adesso pensa a sfruttarla e non a cambiarla!

PS: non fare caso a tutte le diatribe che escono sul forum, a volte, soprattutto i più esperti, c'è chi si scanna per difendere le virtù di un oculare al posto di un altro, ma spesso sono questioni che per l'osservatore medio, con un'attrezzatura media, senza velleità perfezionistiche assolute lasciano il tempo che trovano. Goditi quello che hai, l'importante è cosa si osserva, non con cosa (nei limiti della decenza, almeno).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
filippom ha scritto:
a volte usare qualcosa di "approssimativo" serve a farsi le ossa, :


Il punto è che gli oculari in grado di fornirti il massimo della definizione, del contrasto e della correzione per l'osservazione in alta risoluzione ...sono scomodi da usare. Per questo ti consigliavo di non demordere :)

In ogni caso, come ho gia' detto, è solo questione di pratica. Basta sapere come guardare .. :)

Se piazzi un ortoscopico spinto nel portaoculari e chiedi all'"uomo della strada" di osservare non trova manco il buco. Il principiante il buco lo trova ma smadonna all'inverosimile ..... chi ha alle spalle un po di "storia astrofila" spesso li compra di prosito, sa cosa aspettarsi e sa come e dove usarli :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ford Prefect ha scritto:
Ormai li hai presi, ma visto che certamente non hai acquistato fondi di bottiglia ma ottimi oculari, ti conviene imparare a farci l'occhio e a sfruttarli al meglio.

Ormai la strumentazione ce l'hai, adesso pensa a sfruttarla e non a cambiarla!

PS: non fare caso a tutte le diatribe che escono sul forum, a volte, soprattutto i più esperti, c'è chi si scanna per difendere le virtù di un oculare al posto di un altro, ma spesso sono questioni che per l'osservatore medio, con un'attrezzatura media, senza velleità perfezionistiche assolute lasciano il tempo che trovano. Goditi quello che hai, l'importante è cosa si osserva, non con cosa (nei limiti della decenza, almeno).


Perfettamente d'accordo, allora... occhi al cielo :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Shedar ha scritto:
Se piazzi un ortoscopico spinto nel portaoculari e chiedi all'"uomo della strada" di osservare non trova manco il buco. Il principiante il buco lo trova ma smadonna all'inverosimile ..... chi ha alle spalle un po di "storia astrofila" spesso li compra di prosito, sa cosa aspettarsi e sa come e dove usarli :)


:lol:

Beh io al momento appartengo alla seconda categoria... ora devo *solo* passare alla terza :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010