1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo Carinzia per il fondo cielo Canarie per il meteo e fondo cielo.

Pantelleria? Sfrutti pure un po più di cielo australe.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
La Carinzia è uno dei posti più bui di Europa. Per esempio intorno a Mallnitz. Dovrebbe essere Bortle 2. Di Bortle 1 non c'è nessuno.


E come percentuale di notti serene come è messa la Carinzia?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non molto bene, io ogni volta che vado è sereno, l'anno scorso sono riuscito a fare 9 notti su 10 ma è il periodo che è buono, Luglio, in inverno e autunno le cose cambiano se le alpi a noi ci riparano di là sei aperto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Aranova ha scritto:
Canarie per il meteo e fondo cielo.

Non a caso è stato installato proprio lì, pochi anni fa, il TNG (Telescopio Nazionale Galileo).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Aranova ha scritto:
Canarie per il meteo e fondo cielo.

Non a caso è stato installato proprio lì, pochi anni fa, il TNG (Telescopio Nazionale Galileo).

Donato.


Appunto e visto che c'è pure l'ottica non ti devi portare neache gli strumenti. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oppure anche a Tenerife (sempre arcipelago delle Canarie), dove c'è l'osservatorio astronomico del Teide, ti mando un link ad una foto visibile sul mio album Flickr:

http://www.flickr.com/photos/33132363@N ... 437573110/

Io ci sono passato di giorno ed è suggestivo perchè tutto intorno non c'è nulla, ma proprio nulla come è ovvio che sia direte voi ma fa sempre una certa impressione :D
Anche qui siamo intorno ai 2200m se non ricordo male.

Mi ricordo che quel giorno in cui ci ero andato il cielo sulla costa era tutto nuvoloso, e tale restava man mano che si saliva,,,,poi ad un certo punto si sbucava fuori dalle nubi e c'era un cielo blu da paura!
Con tanto vento però, è una caratteristica costante delle Canarie.
Per cui stare all'aperto con i nostri strumenti (e non dentro una cupola) forse potrebbe essere problematico.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque molte isole, anche al livello del mare hanno cieli molto bui. Certo se ci sono le nubi si resta sotto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
A livello del mare l'estinzione zenitale è 0.4 mag. A 2000 m 0.2. La differenza è 0.2 che è un gradino della scala di Bortle. Un cielo di 21.7 al livello del mare è come un 21.5 on quota con due decimi di estinzione in meno.
Poi allontanandosi dallo zenit la differenza aumenta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Basta andare a La Palma (sempre canarie). la vita costa poco, clima ottimo.
Aprii anche un post dove un amico astrofilo sta aprendo un agriturismo astrofilisco a metà strada tra il mare e la cima (a 1100).
certo in cima c'è un cielo nero...altro che bortle 1, 2 o 34 :mrgreen:

PS Evitare Tenerife. Per carità sempre bello il cielo ma chiedetevi perchè tutti i grossi telescopi (compreso l'ultimo gioiello da 10metri di diametro) li hanno messi a La Palma.
tenerife è molto turistico e a fin troppe luci, La Palma è un parco nazionale (tutta l'isola) quindi pochissime luci. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bortle 2 c'é in provincia di Cuneo, al Gias Bandia.
2800 metri, strada stretta, con voragini a centro strada e con precipizi al fianco. Se si incrocia una macchina c'é il rischio di fare 300 metri in retromarcia con uno scarto di 30 centimetri dal burrone e tutto curve. Irraggiungibile se non in estate.
In misure fotometriche il cielo era di 21.9/22.00.

Vicinissimo e facile da raggiungere, il colle della Fauniera (2800). Strada anche lì molto stretta ma divertente (ho la brutta abitudine di farla come se partecipassi ad una gara di rally).. purtroppo é meno aperto ed essendo dall'altro lato della stessa montagna ha il difetto di risentire del clima italiano.... per cui talvolta é interamente coperto di nebbia... mentre il Bandia, contemporanemaente é fantastico. Anche questo sito é irraggiungile nelle stagioni diverse dall'estate avanzata.

Siti molto buoni sono in Sardegna. Non ho misure fotometriche ma a stima direi che vicino a Villasimius, lungo la panoramica che porta a Castiadas c'é uno spiazzo di 21.4-21.5. Il problema é che é spesso spazzato dal vento (in tal caso é fantastico... ma gli strumenti grossi ne risentono). Se non é spazzato dal vento... la trasparenza non é straordinaria.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010