1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], JohnHardening e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Tuvok! :mrgreen:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto nella discussione per puntualizzare un dettaglio che a me è sembrato rilevante e mi piacerebbe sapere se qualcuno sa qualcosa di preciso a riguado. Il sensore KAF8300 esiste in due versioni (a parte B/N e Colori) con e senza microlenti. La differenza in termini di efficienza quantica è dell'ordine del 10-15%, quindi non proprio pochino! Adesso la pubblicità di tutte le varie camere che montano questo sensore (es. Sbig, Magzero, ecc.) evidenziano il fatto che il sensore utilizzato è dotato di microlenti, mentre le pubblicità delle Atik non dicono nulla a riguardo. Ho scritto più di una volta alla casa madre per avere informazioni, ma non mi hanno mai risposto, mentre i venditori locali non ci giurano sul fatto che il sensore della atik sia dotato di microlenti e riferiscono che le informazioni pubblicate in italiano sono esattamente quelle tradotte dall'inglese. Voi che ne pensate? Ne sapete di più?
GHrazie.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per questa info!!! hai detto niente!!! se qualcuno avesse info al riguardo si faccia vivo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Altra domanda magari meno interessante ma pur sempre utile a tutti. Pensate che con una slitta portafiltri da 31.8 questa camera vignetti? :?:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho dati sicuri, ma temo di sì. Io ho una magzero9 con ruota portafiltri Orion Nautilus. A occhio, siamo sui 2,5 cm di distanza dal sensore, ma la vignettatura c'è. Ai bordi estremi (gli angoli del fotogramma) siamo oltre la correzione del flat.

Non è una cosa immane (il crop necessario è "piccolo"), però la vignettatura si vede.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro vignetta, infatti l'Atik ha appena fatto la nuova ruota portafiltri che può ospitare 7 (mi sembra) filtri da 36mm.
L'unica macchina che non vignetta pur avendo il medesimo sensore è la Moravian perchè ha la ruota portafiltri interna molto vicina al sensore (comunque usa filtri da 31.8 a basso profilo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cito la descrizione della camera (pag. 5)
"The camera has a standard T thread connection on its front and can be used with our new
Filterwheel and Off Axis Guider unit. For focal ratios of F5 and above standard 1.25 inch
filters can be used without vignetting. Faster focal ratios will need flat field correction or
larger filters (36mm or 2inch). The camera body and shutter will work down to F2 without
vignetting."

La Efw2, la nuova ruota portafiltri dell'Atik, può ospitare 5 filtri da 50,8mm oppure 9 da 31.8mm

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma per le microlenti nessuno sa niente?

Comunque per la storia della vignettatura, avevo letto anche io che fino a f5..ma secondo me è da provare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Altra domanda magari meno interessante ma pur sempre utile a tutti. Pensate che con una slitta portafiltri da 31.8 questa camera vignetti? :?:

SI!
l'ho provata...
nulla di irreparabile eh, ma ho preferito i filtri da 36mm (già che ho fatto la spesa grossa famola bene!)
io ho usato dei cassetti portafiltri!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso delle microlenti è delicato. La versione a colori del sensore ha le microlenti e non c'è versione a colori senza microlenti. L'Atik ha lo stesso prezzo sia che sia a colori che monocromatica, la logica vorrebbe che fosse costruita con il sensore B/N analogo ossia con le microlenti, ma questo è un ragionamento e non un dato di fatto. Perchè poi del sensore in B/N ci siano versioni diverse con e senza microlenti non mi è ben chiaro, se solo per una questione di prezzo allora perchè non c'è una versione a colori senza microlenti?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], JohnHardening e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010